Italian English French German Japanese Spanish
La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Nuoro

Nuoro

Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Monte Ortobene, è stata abitata fin dall’antichità, come...

Belluno

Belluno

La sua posizione nel cuore della Valbelluna, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti,...

Barcellona

Barcellona

Seconda città di Spagna ma primo centro della Catalogna, Barcellona è una metropoli affacciata...

Venezia

Venezia

Venezia è una città che si specchia nell'acqua, e l'immagine che restituisce si ritrova...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Foggia

Foggia

La provincia di Foggia, detta anche Capitanata o Daunia, è la provincia più settentrionale della...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

Tre capitali europee - Barcellona, Parigi, Berlino - si associano a Roma per celebrare con un...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo, presenta il suo...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

Domenica 3 novembre 2013 ore 13.30: dall'Italia potremo ammirare la spettacolare eclissi ibrida...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Se durante un volo in elicottero dovesse bloccarsi all'improvviso il motore per un'avaria, molto...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia a nord e Cesano a sud, e ad...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

Cuneo

Cuneo

Cuneo (Coni in piemontese) è un comune di 55.201 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia....

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Il Modigliani parigino a Pisa

Il Modigliani parigino a Pisa

Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, annunciatore di una bohème artistica che ha...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

Viterbo

Viterbo

Si narra che Viterbo fu fondata da Ercole. Viterbo fu certamente un centro Etrusco e con il tempo...

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici aumenta il proprio livello di...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

Cremona

Cremona

Cremona e musica è un connubio naturale. Qui è nato Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Già prima dell’invenzione dello specchio si riteneva che ogni superficie riflettente fosse dotata...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Modena

Modena

E' la città ideale: sa farsi ammirare per i tesori architettonici, patrimonio UNESCO, sa...

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Il Fullen Wall è uno degli edifici più particolari e divertenti che ci siano. Si trova a Dresda,...

Ritratti di invisibili e rifugiati

Ritratti di invisibili e rifugiati

Al Museo di Roma in Trastevere fino al 28 settembre 2014 sono in mostra due reportage fotografici...

Lucca

Lucca

Una città monumentale ancora avvolta da mura intatte che racchiudono tesori uniciE' la sola ad...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Ourense e il potere dell'acqua

Ourense e il potere dell'acqua

(Ourense, 20-29 Giugno 2012) "O Ouro de Ourense" è il titolo della mostra che raccoglie, in...

Obey in mostra a Napoli

Obey in mostra a Napoli

Al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, , si può ammirare l’opera di Shepard Fairey, uno dei più...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Sebastiano del Piombo in mostra

Sebastiano del Piombo in mostra

La Pietà e la Flagellazione, due capolavori di Sebastiano del Piombo, sono esposti a Viterbo,...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Ciok … si gira!

Ciok … si gira!

(Roma, 9 Febbraio-10 Marzo 2013) - La mostra "Ciok...si gira!" è la prima grande mostra sul...

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

C’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • Ancona

    Ancona

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • Perchè le gondole di Venezia sono nere?

    Perchè le gondole di Venezia sono nere?

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Nuoro

    Nuoro

  • Belluno

    Belluno

  • Barcellona

    Barcellona

  • Venezia

    Venezia

  • Rieti

    Rieti

  • Foggia

    Foggia

  • Campobasso

    Campobasso

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Rovigo

    Rovigo

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

    Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

    Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Lodi

    Lodi

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • 3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

    3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Chieti

    Chieti

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Savona

    Savona

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Ferrara

    Ferrara

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • Bari

    Bari

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • Uova al Bacon

    Uova al Bacon

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • Isernia

    Isernia

  • Arezzo

    Arezzo

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

    Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Pesaro e Urbino

    Pesaro e Urbino

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • Paella

    Paella

  • Cuneo

    Cuneo

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Il Modigliani parigino a Pisa

    Il Modigliani parigino a Pisa

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • Viterbo

    Viterbo

  • Andare a lavoro in bici aumenta il relax

    Andare a lavoro in bici aumenta il relax

  • Valencia

    Valencia

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • Cremona

    Cremona

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

    Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • Vercelli

    Vercelli

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Modena

    Modena

  • Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

    Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

  • Ritratti di invisibili e rifugiati

    Ritratti di invisibili e rifugiati

  • Lucca

    Lucca

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Ourense e il potere dell'acqua

    Ourense e il potere dell'acqua

  • Obey in mostra a Napoli

    Obey in mostra a Napoli

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Agrigento

    Agrigento

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Sebastiano del Piombo in mostra

    Sebastiano del Piombo in mostra

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

    Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

  • Padova

    Padova

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Ciok … si gira!

    Ciok … si gira!

  • Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

    Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Trapani

    Trapani

  • Matera

    Matera

  • Pistoia

    Pistoia

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

Olimpiadi 2012I cinque cerchi colorati e intrecciati rivelano lo spirito olimpico secondo il barone De Coubertin, ideatore di quei Giochi che dovevano rappresentare la fratellanza dei popoli. E infatti i cinque colori (più lo sfondo bianco) comprendono quelli utilizzati in tutte le bandiere del mondo, e si intrecciano proprio a significare unione e coesione. Questo simbolo fu ideato e disegnato proprio da De Coubertin e presentato ufficialmente nel 1914, ma, a causa dello scoppio della I Guerra Mondiale, la bandiera olimpica con i cerchi colorati comparve solo nei Giochi successivi al conflitto, nel 1920.
In forma  non ufficiale, i cinque colori olimpici sarebbero associati ai continenti, in questo modo: il blu sarebbe l’Oceania (o l’Europa), il nero l’Africa, il rosso rappresenterebbe le Americhe, il verde l’Europa (o l’Oceania) e il giallo rappresenterebbe l’Asia.
Ad un mese dall’inaugurazione dei Giochi di quest’anno, il 27 giugno scorso sono stati issati cinque cerchi olimpici giganti sul Tower Bridge di Londra.

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest