Italian English French German Japanese Spanish
Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Cagliari

Cagliari

Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli, è un’antica città fondata dai fenici. Considerata il...

Izis, il poeta della fotografia

Izis, il poeta della fotografia

La Fondazione Alinari, in collaborazione con la Ville de Paris, presenta al Museo Nazionale...

Ogliastra

Ogliastra

L’Ogliastra, con la bellezza delle sue coste e del suo interno montuoso, è una scoperta davvero...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

L’impulso creativo di Miró

L’impulso creativo di Miró

Sono esposte 53 opere del grande artista catalano tra cui oli di sorprendente bellezza, arazzi...

Nuoro

Nuoro

Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Monte Ortobene, è stata abitata fin dall’antichità, come...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Macerata

Macerata

La Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e ad occidente...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Barcellona

Barcellona

Seconda città di Spagna ma primo centro della Catalogna, Barcellona è una metropoli affacciata...

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky: l’artista come sciamano

L’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco,...

Genova

Genova

Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Craig Alan: l'artista “illusionista”

Craig Alan: l'artista “illusionista”

A prima vista, le opere di Craig Alan sembrano delle fotografie. In realtà si tratta di dipinti...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

Bologna

Bologna

Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata...

TolfArte 2012

TolfArte 2012

(Tolfa, 3-4-5 Agosto 2012) TolfArte, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, è un festival...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Cremona

Cremona

Cremona e musica è un connubio naturale. Qui è nato Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, la mostra...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Nel cuore di Palermo, a Palazzo S. Elia, si segnala l’interessante mostra dell’artista madonita...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Verbania

Verbania

Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Perchè si dice

Perchè si dice "fumare come un turco"?

Il modo di dire “Fumare come un turco”  ha una correlazione con la realtà storica. In...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Perché si parla nel sonno?

Perché si parla nel sonno?

Parlare nel sonno (somniloquio) è una normale manifestazione dell’attività notturna del cervello,...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia a nord e Cesano a sud, e ad...

Caserta

Caserta

Caserta è un comune italiano di 78.872 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

Treviso

Treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne...

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Inaugurata il 23 ottobre, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014, la mostra “Gemme...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

Vicenza

Vicenza

Dal 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, Vicenza è ornata da una...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Oristano

Oristano

Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo....

Ritratti di invisibili e rifugiati

Ritratti di invisibili e rifugiati

Al Museo di Roma in Trastevere fino al 28 settembre 2014 sono in mostra due reportage fotografici...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Ourense e il potere dell'acqua

Ourense e il potere dell'acqua

(Ourense, 20-29 Giugno 2012) "O Ouro de Ourense" è il titolo della mostra che raccoglie, in...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Se durante un volo in elicottero dovesse bloccarsi all'improvviso il motore per un'avaria, molto...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

A Roma, alle Scuderie del Quirinale, si terrà una grande mostra – dal 20 marzo al 31 agosto 2014...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

  • Toledo

    Toledo

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Cagliari

    Cagliari

  • Izis, il poeta della fotografia

    Izis, il poeta della fotografia

  • Ogliastra

    Ogliastra

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • L’impulso creativo di Miró

    L’impulso creativo di Miró

  • Nuoro

    Nuoro

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Macerata

    Macerata

  • Ragusa

    Ragusa

  • Barcellona

    Barcellona

  • Kandinsky: l’artista come sciamano

    Kandinsky: l’artista come sciamano

  • Genova

    Genova

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • Sassari

    Sassari

  • Livorno

    Livorno

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Craig Alan: l'artista “illusionista”

    Craig Alan: l'artista “illusionista”

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • Bologna

    Bologna

  • TolfArte 2012

    TolfArte 2012

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Cremona

    Cremona

  • Avellino

    Avellino

  • Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

    Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • Taravella in mostra con “Fermo immagine”

    Taravella in mostra con “Fermo immagine”

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

    A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Verbania

    Verbania

  • Pescara

    Pescara

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Agrigento

    Agrigento

  • Vercelli

    Vercelli

  • Rimini

    Rimini

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Perchè si dice

    Perchè si dice "fumare come un turco"?

  • Benevento

    Benevento

  • Perché si parla nel sonno?

    Perché si parla nel sonno?

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Pesaro e Urbino

    Pesaro e Urbino

  • Caserta

    Caserta

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • Treviso

    Treviso

  • Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

    Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

  • Matera

    Matera

  • Potenza

    Potenza

  • Mantova

    Mantova

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • Vicenza

    Vicenza

  • Ferrara

    Ferrara

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Fermo

    Fermo

  • Pordenone

    Pordenone

  • Lecce

    Lecce

  • Oristano

    Oristano

  • Ritratti di invisibili e rifugiati

    Ritratti di invisibili e rifugiati

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Ourense e il potere dell'acqua

    Ourense e il potere dell'acqua

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Varese

    Varese

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

    Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Isernia

    Isernia

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

    Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

  • Verona

    Verona

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

Coloriamo i cieli - Foto di Dario D'OrtaUn ampio spazio all’aperto che brulica di bambini e genitori, giovani, adulti e anziani. E non si può non stare col naso all’insù, perché i cieli sono colorati da aquiloni di tutti i tipi. E oggi il tempo non è stato clemente con la manifestazione “Coloriamo i cieli”, all’Aeroporto Eleuteri, a Castiglione del Lago, veramente a due passi dal Lago Trasimeno.

Sprazzi di sole, spruzzi di pioggia, a volte il vento favoriva il volo, a volte meno, ma la gente resisteva, perché lo spettacolo veramente ne valeva la pena. Inaugurata il 27 aprile, la 21ª edizione di “Coloriamo i cieli” chiuderà domani primo maggio. E nel ricco programma ci sono anche le mongolfiere. E ci sono i laboratori, soprattutto per i bambini, c’è da girare per gli stand, alla ricerca di un aquilone con cui cominciare (o magari proseguire) un’attività che ci mette in contatto con la natura senza bisogno di altro che un po’ di vento. E c’è magari anche da conoscere e incontrare gente da tutte le parti di Italia e anche dall’estero. E devo dire che lo spazio aperto e immenso che si ha a disposizione induce a mettersi in collegamento con la natura e con le persone: non ci sono limiti, o quasi (se piove, si può far poco, solo aspettare, tanto gli aquilonisti sono rapidi a rimettersi in moto). E poi va detto che nelle estreme vicinanze c’è Castiglione del Lago, il Trasimeno, gli altri paesi della zona, c’è quindi storia da apprendere e c’è futuro da far volare. Tra un aquilone da ammirare e l’altro, spendo due parole con la signora Anna Rita Ferrarese, Responsabile dell’Area Cultura del Comune di Castiglione del Lago, che mi descrive lo scenario di “Coloriamo i cieli”. Vediamo cosa dice, mentre colgo qui l’occasione per ringraziarla di nuovo della sua disponibilità.

 

Cos’è “Coloriamo i cieli”?

“Coloriamo i cieli” è una manifestazione di aquiloni, nasce come raduno internazionale di aquiloni, poi abbiamo aggiunto nel corso degli anni anche le mongolfiere e molte altre attività, che riguardano soprattutto le associazioni del luogo e alcune anche a livello nazionale, come Emergency, per esempio, che “approfittano” di questa manifestazione che richiama un target soprattutto di famiglie. Molti bambini, con i genitori, vengono qui, è uno spazio molto bello, sono 140 ettari, senza pericoli, se non la presenza di qualche buca, e quindi possono lasciare liberi i bambini che girano tranquillamente.

Da quanto tempo?

Nel 1984 si tenne la I edizione, anche se siamo arrivati alla ventunesima perché non tutti gli anni l’abbiamo fatta. In alcuni casi è stata biennale.

Chi la promuove?

Dal 1998 è il Comune di Castiglione del Lago, prima l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo del Trasimeno. Dal ’98 è il Comune di Castiglione del Lago con gli sponsor istituzionali, che sono la Regione, l’Unione Europea, la Camera di Commercio di Perugia, la Provincia di Perugia. Poi ci sono una serie di collaboratori che sono le associazioni, e gli sponsor sono quelli che partecipano con noi a pagare effettivamente la manifestazione che è molto costosa. Le associazioni sono: l’associazione Aquilonisti del Trasimeno, che è quella che ci aiuta per la parte collegata ai laboratori, perché noi - non solo qui - facciamo nelle scuole laboratori di aquiloni, i due mesi precedenti la manifestazione, anche alle scuole limitrofe che ci chiamano. Poi c’è l’ARBIT, che si occupa del recupero delle barche tradizionali del lago del Trasimeno, si interessa in particolare ai pesci, alla pesca, ai pescatori. E purtroppo sono attività che stanno scomparendo, come attività, rimangono piuttosto gli anziani, ne abbiamo pochissimi, e cerchiamo di tenerceli cari, sperando che i più giovani si interessino in maniera particolare. Anche il pesce di lago l’abbiamo inserito anche nelle scuole, per provare a farlo mangiare di più: il pesce di mare è molto più conosciuto, mentre il pesce di lago ha bisogno di un po’ più di preparazione, sono ricette più elaborate, altrimenti è poco gustoso, se non facciamo ricette particolari. C’è poi l’associazione Rasetti, un fisico che nacque a Pozzuolo, frazione del nostro Comune, fui uno dei cinque ragazzi di Via Panisperna, ma poi lasciò Fermi, quando la fisica venne usata per motivi bellici, e si occupò di altre cose, tra cui la botanica. Questa associazione ha recuperato la sua memoria, le sue attività, i suoi libri, e quindi sta cercando di portare avanti le sue idee pacifiste. Un’altra importante associazione è il Laboratorio del Cittadino che fa tutta la parte naturalistica e botanica, i laboratori e i percorsi naturalistici, con guide che all’interno del bosco dell’Aeroporto spiegano tutto quello che si trova lì. E’ quindi un’associazione importante perché fa molti progetti legati all’educazione ambientale che è un po’ il filo conduttore di tutte le associazioni. Lo Studio Hyla è del Comune di Tuoro, l’abbiamo “adottata”, è uno studio naturalistico, sono molto interessati ai chirotteri, cercano di far conoscere i pipistrelli, è una specie in via di estinzione, ma molto importante e utile. Ne abbiamo un po’ timore dei pipistrelli, tutto sommato, invece loro ce li fanno conoscere non solo attraverso le mostre e i laboratori, ma anche attraverso l’ascolto, alcune sere, al tramonto.

Da dove provengono i partecipanti e le famiglie?

Vengono un po’ da tutta Italia, naturalmente di più dal centro Italia. Ieri ad esempio c’è stata molta partecipazione, dipende un po’ dal tempo.

Pensa che “Coloriamo i cieli” possa essere un traino per il turismo in zona?

Penso di sì, soprattutto in un fine settimana lungo come questo, accanto a “Coloriamo i cieli”, sicuramente ci sono altre cose da vedere, non solo a Castiglione, che è un borgo storico e medievale, quindi c’è molto da vedere all’interno del paese, ma anche i comuni limitrofi sono molto belli, perché sono dello stesso periodo.

Come sta andando in questi giorni come affluenza?

Ieri è stata una giornata molto importante, abbiamo visto una notevole affluenza di persone. La pioggia verso le 17.30 ha un po’ scombussolato, ma poi gli aquilonisti hanno ripreso e c’era anche una Street Band che ha allietato quelli che erano rimasti a guardare volare gli aquiloni. Ripeteremo l’esperienza della Street Band perché è una cosa piacevole, in un prato come questo. La Street Band era formata da persone di Pozzuolo, una frazione del nostro Comune, e c’è un altro gruppo che è di Perugia.

Avete ricevuto suggerimenti o proposte da chi ha partecipato alla manifestazione?

Forse la cosa più difficile da qui è raggiungere il centro del paese, sarà circa un chilometro e mezzo, però come italiani non amiamo andare a piedi, quindi ci chiedono spesso le navette per non dover andare a piedi. Questa è la cosa che un pochino manca alla manifestazione. Le persone preferirebbero lasciare qui la macchina, evitando di fare file per entrare in paese. Noi comunque cerchiamo di invogliare la gente a camminare o a usare le biciclette.

Parliamo di aquilonisti: chi sono, da dove vengono?

Vengono un po’ da tutta Italia, la maggior parte sono del nord. Dopo anni, abbiamo fatto amicizie, tornano molto volentieri. E’ un festival un po’ sui generis, si svolge in una zona molto ampia, mentre nella maggior parte dei casi i festival si svolgono sulle spiagge, che sono piuttosto strette e lunghe, invece qui è ampio, non ci sono chiusure particolari, è stata una scelta quella di evitare di fare dei corridoi specifici, perché così possiamo muoverci più liberamente. Loro trovano questo aspetto positivo e ciò li spinge a ritornare per le varie edizioni. Abbiamo molti aquilonisti anziani, abbiamo anche famiglie giovani, che cominciano, che hanno dei bambini e che speriamo diventino aquilonisti anche loro. C’è una certa tendenza all’anzianità, forse anche perché l’anziano ha più disponibilità di tempo, può girare di più. Comunque vedo che i bambini delle scuole sono interessati a una cosa particolare come l’aquilone, per i colori, le forme. E man mano che diventano grandi hanno la possibilità di costruire degli oggetti veramente meravigliosi. Come scuole, noi andiamo dalle materne alle medie, e abbiamo fatto anche delle esperienze con le superiori, dipende un po’ anche dalla programmazione delle scuole stesse, per cui quando parlano di volo, di aria, ci chiedono di partecipare con i nostri laboratori.

 

Quante cose dietro a questa manifestazione, quante persone che la tengono in piedi, quanti bambini e giovani che vengono raggiunti dalle attività laboratoriali. E quanti “anziani” che svolgono questa attività e desiderano insegnarla. Il tutto, come evidenziato anche dall’intervista, legato dal filo conduttore dell’educazione ambientale. E questo filo conduttore tiene insieme la Pubblica Amministrazione, le associazioni, i gruppi, i privati/sponsor, gli aquilonisti, i cittadini, i turisti. E il tutto si ritrova sul sito www.coloriamoicieli.com

A sera, è difficile lasciare l’Eleuteri e rimettere l’aquilone in macchina. E’ vero che il vento soffia ovunque, ma qui sembra speciale, perché soffia per tante, tantissime persone. Una buona scusa per tornare.


Clicca sulle foto:

Coloriamo i cieli - Foto di Dario D'OrtaColoriamo i cieli - Foto di Dario D'OrtaColoriamo i cieli - Foto di Dario D'OrtaColoriamo i cieli - Foto di Dario D'OrtaColoriamo i cieli - Foto di Dario D'Orta


FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest