Italian English French German Japanese Spanish
Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Ciok … si gira!

Ciok … si gira!

(Roma, 9 Febbraio-10 Marzo 2013) - La mostra "Ciok...si gira!" è la prima grande mostra sul...

Trieste

Trieste

Trieste, una città tra il Carso e il mareÈ un territorio di confine, con un occhio al mare...

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, la mostra...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

(Montepulciano, 5-7 Luglio 2012) Dal 5 al 7 luglio 2012, nello splendido scenario della Fortezza...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Nuoro

Nuoro

Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Monte Ortobene, è stata abitata fin dall’antichità, come...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Verbania

Verbania

Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e...

Perché il gorilla si batte il petto ?

Perché il gorilla si batte il petto ?

Il gorilla è un animale grande e possente, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

L’impulso creativo di Miró

L’impulso creativo di Miró

Sono esposte 53 opere del grande artista catalano tra cui oli di sorprendente bellezza, arazzi...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

La Spezia

La Spezia

Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta...

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci...

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

(Marino, 7 Ottobre 2012) Domenica 7 ottobre 2012 sarà la giornata principale dell’88ª edizione...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

(Capriate San Gervasio, 5 Maggio 2012) Tacchi a spillo alti almeno 6 cm, sportive, ma...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Como

Como

Sulle rive del Lario, l’ambiente a Como fonde la bellezza del paesaggio naturale a quella delle...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

(Valmontone, 20 Luglio - 19 Settembre 2012) Il genio di Leonardo da Vinci è approdato a...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Oristano

Oristano

Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo....

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky: l’artista come sciamano

L’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco,...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo, presenta il suo...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

(Genzano, 16-17-18 giugno 2012) Genzano è la città dell’Infiorata dal 1778. E anche quest’anno,...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

(Ciminna, 28 Luglio 2012) Manca poco per il taglio del nastro della sesta edizione della Notte...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Viterbo

Viterbo

Si narra che Viterbo fu fondata da Ercole. Viterbo fu certamente un centro Etrusco e con il tempo...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

Domenica 3 novembre 2013 ore 13.30: dall'Italia potremo ammirare la spettacolare eclissi ibrida...

Barletta-Andria-Trani

Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani, dal 2004 la sesta provincia della Puglia, è situata tra il...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Lecco

Lecco

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti, tutto...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

Nel 150esimo anniversario della sua nascita, Edvard Munch è celebrato in tutto il mondo e anche...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Bergamo

Bergamo

La città di Bergamo è divisa in due parti distinte, la Città Alta (Sìta Ólta), il centro storico...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Foggia

Foggia

La provincia di Foggia, detta anche Capitanata o Daunia, è la provincia più settentrionale della...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

Degas in mostra a Torino

Degas in mostra a Torino

(Torino, 18 Ottobre 2012-27 Gennaio 2013) Degas arriverà a Torino, direttamente dal Musée...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Enna

Enna

Enna, il cuore della Sicilia. Una terra che riunisce in sé tutto ciò che rende unica la...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

TolfArte 2012

TolfArte 2012

(Tolfa, 3-4-5 Agosto 2012) TolfArte, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, è un festival...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

La città rallenta, ma non si ferma. Le “Corse al Palio” edizione 2012, si correranno domenica 17...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Ciok … si gira!

    Ciok … si gira!

  • Trieste

    Trieste

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • Messina

    Messina

  • Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

    Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

    A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

  • Pavia

    Pavia

  • Nuoro

    Nuoro

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Siracusa

    Siracusa

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Verbania

    Verbania

  • Perché il gorilla si batte il petto ?

    Perché il gorilla si batte il petto ?

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • L’impulso creativo di Miró

    L’impulso creativo di Miró

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • La Spezia

    La Spezia

  • Le antenate delle frappe: le “frictilia”

    Le antenate delle frappe: le “frictilia”

  • Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

    Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

    Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Como

    Como

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Matera

    Matera

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

    BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • Latina

    Latina

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

    Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

  • Benevento

    Benevento

  • Oristano

    Oristano

  • Kandinsky: l’artista come sciamano

    Kandinsky: l’artista come sciamano

  • Fermo

    Fermo

  • Cosenza

    Cosenza

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

    Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Parigi

    Parigi

  • Infiorata a Genzano. Da 234 anni

    Infiorata a Genzano. Da 234 anni

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Biella

    Biella

  • Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

    Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

  • Lecce

    Lecce

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Viterbo

    Viterbo

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • Alessandria

    Alessandria

  • 3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

    3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

  • Barletta-Andria-Trani

    Barletta-Andria-Trani

  • Asti

    Asti

  • Rieti

    Rieti

  • Lecco

    Lecco

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Palermo

    Palermo

  • Bolzano

    Bolzano

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • L'Italia celebra i 150 anni di Munch

    L'Italia celebra i 150 anni di Munch

  • Siena

    Siena

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Bergamo

    Bergamo

  • Sondrio

    Sondrio

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Foggia

    Foggia

  • Lodi

    Lodi

  • Degas in mostra a Torino

    Degas in mostra a Torino

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Bari

    Bari

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Enna

    Enna

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • TolfArte 2012

    TolfArte 2012

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

    Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

  • Avellino

    Avellino

Una Borsa per il turismo enogastronomico

BTG logoSi apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta edizione piemontese, dopo i primi otto anni a Riva del Garda. E’ ricco il programma della Borsa rivolto agli operatori accreditati, buyer e seller del settore, che dal 3 al 7 maggio saranno impegnati in workshop business, tour in-formativi sul territorio, serate dedicate ai prodotti enogastronomici.

“Sviluppo Piemonte Turismo” è la società della Regione Piemonte che ha il compito di gestire il tutto. E allora, a poche ore dallo start della Borsa, ho intervistato la dottoressa Maria Elena Rossi - Direttore Generale di “Sviluppo Piemonte Turismo” - che ringrazio per averci permesso di conoscere meglio non solo la Biteg, ma anche alcuni punti essenziali del settore.

 

Quali sono gli obiettivi della Biteg?

Promuovere e potenziare l’offerta enogastronomica in campo turistico a livello internazionale, portando nella nostra città, nella nostra Regione – che è una regione leader nel turismo enogastronomico, cioè che vede il turismo enogastronomico come uno dei prodotti di punta e di eccellenza – i migliori operatori in particolare internazionali, soprattutto per quanto riguarda i tour operator, mentre dal punto di vista nazionale le presenze di buyer sono soprattutto legate all’associazionismo e quindi al turismo di gruppo. L’occasione è quindi di incontrare per i buyer che ospitiamo, i seller a livello italiano. Quindi è una Borsa italiana con ambizione internazionale, e gli anni scorsi hanno dimostrato che c’è una grandissima attenzione da parte degli operatori internazionali verso questo evento, e quest’anno la partecipazione è confermata. Tra l’altro, avremo anche alcuni operatori cinesi e argentini, che sono un po’ la novità di questa edizione del Biteg. Questo incontro domanda-offerta vuole portare ad un potenziamento del turismo enogastronomico nella nostra regione e nel nostro paese, perché indubbiamente è un turismo di nicchia, che però si sta sempre più sviluppando, e che non riguarda solo turismo individuale e di gruppo, ma sempre di più riguarda anche il turismo aziendale, ad esempio. Abbiamo anche degli operatori interessati alla meeting event industry, legata al turismo enogastronomico.

Comunque la ricaduta sarà nazionale?

Assolutamente, infatti sono infatti presenti più della metà delle regioni italiane, con i propri seller, da sempre è nata con questo spirito e continua ad avere questo spirito. Chiaramente il fatto di avere deciso di portarla qui ormai cinque anni fa è stato con una precisa motivazione, quella di valorizzare il Piemonte all’interno dell’offerta turistica italiana, in questo settore. Il Piemonte indubbiamente ha delle forti eccellenze in campo enogastronomico, e il turismo enogastronomico è una delle nicchie che noi vogliamo valorizzare. Il marchio è stato acquistato, ed è ormai da anni che si tiene in Piemonte. Noi infatti i giorni successivi alla Borsa portiamo gli operatori sia italiani che stranieri in giro per il nostro Piemonte, per fargli vedere con i loro occhi l’offerta turistica, per far sì che si venda il Piemonte prioritariamente, però la presenza dei seller nazionali da tutte le regioni, fino alla Sicilia, conferma questa vocazione nazionale.

In questo clima di crisi, questo settore come si colloca?

In realtà la crisi sicuramente si percepisce in termini generali, chiaramente le differenze tra chi può spendere e chi no, sono cresciute. Chi può spendere è meno sensibile alla variabile prezzo, quindi in realtà è un turista che cerca l’eccellenza, sicuramente sta più attento, quindi c’è un discorso di offrire sempre di più un miglior rapporto qualità/prezzo, a questo tipo di cliente di nicchia, però la clientela che può spendere sta continuando a viaggiare. I dati che noi abbiamo del 2011 comunque hanno confermato che, nel territorio che comprende noi del Piemonte, per il turismo enogastronomico c’è stata una crescita a due cifre, costante negli anni, che conferma il fatto che dove c’è un’offerta di qualità il turismo si può sviluppare. Il turismo in Piemonte è sicuramente un settore in controtendenza perché sta crescendo negli ultimi anni, è cresciuto quasi del 60% negli ultimi dieci anni e continua a crescere. Chiaramente il Piemonte è partito da livelli più bassi, cioè con una vocazione non turistica, sta sviluppando questa vocazione, sta crescendo moltissimo, quindi rispetto agli settori tradizionali dell’economia cresce e si sta sviluppando. Ed è confermato dal fatto che gli operatori privati stanno investendo nelle strutture alberghiere, nella qualità, quindi di fatto c’è un ritorno. Il turismo poi è una di quelle attività che porta beneficio e ricadute a livello molto più ampio. Chi viene in Italia, in Piemonte per il turismo enogastronomico evidente poi torna avendo acquistato prodotti enogastronomici, avendo allo stesso tempo anche visto il territorio, con un occhio molto vicino alla sua essenza. Questo fatto dell’autenticità e la differenziazione che ogni regione italiana può dare in campo enogastronomico è sicuramente un elemento di grande forza del nostro territorio che va valorizzato. Questo è il motivo per cui questo è un settore su cui si può continuare a puntare, anzi, da sviluppare in maniera ancora più forte.

Vista la crescita nella vostra Regione, mi può dire come siete riusciti ad arrivare a questo risultato?

Il lavoro che si è fatto che riguarda il Piemonte nello specifico è stato quello di lavorare a vari livelli. Da un lato le Olimpiadi hanno portato una grossa visibilità sul territorio e una grossa notorietà che è stata sfruttata inserendola all’interno di una pianificazione, di un piano strategico del turismo, che è stato sviluppato proprio subito dopo le Olimpiadi, ma la cui gestazione è stata precedente, proprio nella prospettiva di cavalcare questa notorietà per portare ricadute sul territorio. Il piano strategico significa focalizzarsi su alcuni segmenti di mercato, su alcuni mercati, su alcuni prodotti, in maniera molto coerente e continuativa. La riduzione dei budget nel corso degli anni che purtroppo ha colpito tutte le Amministrazioni – compresa quella Regionale – ha fatto sì che questo perseguimento di obiettivi fosse sempre più difficile, perché chiaramente ci vogliono gli investimenti. Quello che ci consente di andare avanti è soprattutto Internet, perché oggi è un mezzo che è molto meno costoso, consente delle promozioni molto mirate e focalizzate, e quindi ci consente di fare delle operazioni interessanti.

Infatti ho visto come vi siete ampiamente collocati sul “social”

Il fatto di essere sempre più “social” è una modalità che stiamo sperimentando da circa un anno e mezzo, sempre di più, e che effettivamente dà i suoi risultati. Oggi il viaggiatore informato usa Internet, per il nostro tipo di turismo Internet è un atout forte, quindi è quello che si sta facendo. C’è tutto un lavoro di crescita da fare, da una parte c’è un problema di infrastrutture nel settore delle telecomunicazioni che non è di nostra competenza diretta, quindi non possiamo intervenire lì, però quando si parla della sensibilizzazione e della formazione anche del settore all’utilizzo del mezzo…Perché le strutture pubbliche possono arrivare fino a un certo punto, poi sono gli operatori che devono vendere il prodotto, sono loro che hanno il cliente. Il fatto di far crescere il settore in modo che sappia utilizzare sempre più questo mezzo in maniera mirata e efficace quello sì che è un compito anche delle Istituzioni pubbliche. Di recente c’è stato un evento formativo importante che si è tenuto ad Alba, circa due settimane fa, proprio per coinvolgere gli operatori nell’apprendimento dei social media e di come possono usare questo strumenti. In questo siamo impegnati perché il territorio deve crescere nel suo insieme.

Alla fine del Biteg, il 7 maggio sera, quali risultati vi attendete?

Noi quello che facciamo è monitorare il livello delle contrattazioni, e comunque cerchiamo di ottenere dagli operatori le informazioni riguardo i contratti che sono stati siglati, anche a quanto ammontano, in modo da poter fare anche una valorizzazione di questo evento, dell’investimento fatto. Ci aspettiamo che ci vengano forniti dei dati positivi, come negli anni scorsi, e che comunque ci sia una qualità e una soddisfazione complessiva da parte sia dei buyer che dei seller. Significa qualità dei rapporti, dei contatti e delle potenzialità di sviluppo. Alla fine dell’evento forniamo questi dati che sono dati di stima, ovviamente, perché non possono guardare al futuro di quelli che sono i contratti fatti dopo, però le contrattazioni in loco le possiamo quantificare. Ogni operatore ha in media almeno venti contatti utili al giorno, che per una Borsa specializzata è un dato molto alto. Noi controlliamo un po’ il tutto, siamo noi che decidiamo il numero di operatori che portiamo, li selezioniamo, quest’anno sono cinquanta, quelli internazionali, quindi ne conosciamo la qualità e anche le potenzialità. In qualche modo è tutto abbastanza prevedibile e programmato, chiaramente poi dipende dal grado di dinamicità dell’economia turistica tradurre in numeri concreti.

Prima parlava di Cina e Argentina come “sorprese” internazionali. Esiste qualche sorpresa anche a livello nazionale?

Diciamo di no. Noi selezioniamo prevalentemente associazionismo, Cral, e quindi cerchiamo di spaziare a livello nazionale, di cogliere quelle che sono le organizzazioni che muovono questo tipo di turismo, quindi in realtà l’associazionismo è presente in tutta Italia, senza particolari novità di rilievo.

Per i giovani che si affacciano a questo settore, cosa mi dice? Che ne vale la pena?

Assolutamente sì. Ci sono veramente moltissime nicchie. Chi lavora bene, con professionalità, ha risultati. Quello che a un giovane mi verrebbe da dire è di approfondire il mercato turistico, capire veramente che cos’è, capire che occuparsi di questo settore significa sacrificio, ma perché l’esperienza del turista si consuma nel momento in cui ha la presenza lì, quindi non si può sbagliare. La cura del dettaglio, la cura del servizio, la qualità è fondamentale nel nostro settore, perché sappiamo il passaparola gli effetti che ha. Quindi da quelle che sono le esperienze anche con giovani imprese nate nel tour operating, alberghiere, extralberghiere, ecc., abbiamo visto che chi lavora bene i risultati li ottiene assolutamente. Avendo anche esperienza come formatrice, posso sicuramente suggerire di lavorare sulle lingue, è una debolezza italiana ed è una debolezza che pesa. Chi si voglia mettere oggi sul mercato deve necessariamente pensare anche al mercato internazionale, che tra l’altro è quello che porta più ritorni dal punto di vista economico. E questo significa comunque investire nell’apprendimento delle lingue. Io incontro giovani, a livello universitario e non solo, che intendono entrare nel settore, e non è così scontato. Quindi bisognerebbe andarsi a formare all’estero, o comunque accompagnare gli studi in Italia con degli approfondimenti all’estero, la dimensione linguistica è fondamentale. Se non si capisce la lingua e la cultura delle persone che ospitiamo, non siamo in grado di accoglierle come si deve. Questo è un problema, secondo me.

Su questo riuscite a esercitare una sorta di pressione sui Ministeri, sulle scuole, sugli Enti di formazione?

Ognuno ha i suoi settori di competenza, sarebbe utile che le Regioni si coordinassero in questo senso per spingere per un approccio formativo sulle lingue molto più efficace. Questo senz’altro va fatto. Non ho una visione complessiva del sistema. Quello che posso purtroppo constatare è che con la Riforma Gelmini c’è stata una necessità da parte di molte Facoltà di chiudere alcuni corsi, i bienni di specializzazione nel turismo, purtroppo hanno dovuto chiudere sia alla Piemonte Orientale che all’Università di Torino, alla Facoltà di Economia. In alcuni casi avevamo la Laurea Magistrale che purtroppo non c’è più, e quindi questo a mio avviso non è positivo. Poi nasceranno dei Master, e va bene, però il fatto di lavorare per due anni con dei ragazzi a livello di Laurea Magistrale è molto importante. I tagli in qualche modo hanno colpito anche dove c’era domanda da parte degli studenti, quindi non erano binari morti, erano dei corsi dove di fatto c’erano degli studenti interessati e purtroppo questi studenti troveranno altrove la formazione che cercano. Agli altri livelli, ci sono delle straordinarie scuole alberghiere, in Piemonte, che lavorano molto bene. C’è una diffusa qualità del settore della formazione professionale che è altrettanto importante perché poi alla fine sono questi ragazzi a contatto con i clienti, è da lì che si parte. Il livello è mediamente eccellente.

C’è qualche buona prassi da segnalare a livello nazionale nel settore?

I modelli sono di quelle realtà che hanno fatto del turismo la loro principale risorsa economica, c’è una tradizione lunga di ospitalità. Seguiamo molto da vicino chi lavora, sia nel campo della formazione, che dell’accoglienza e della promozione. Ci sono diverse regioni che tradizionalmente hanno dei grossi risultati grazie alla tradizione e ad un continuo investimento nel settore. La differenza per noi è che noi siamo una regione che tradizionalmente, se non per alcune aree, non è turistica o non ha mai visto questo settore come prioritario, quindi il problema fondamentale è quello culturale, cioè di far crescere culturalmente questo settore a livello di priorità, sia nei pubblici che nei privati, cioè la consapevolezza come potenzialità di un intero territorio che deve crescere. In altre regioni questa consapevolezza c’è da sempre, quindi non c’è bisogno di lavorare su questi aspetti più profondi. La cultura dell’accoglienza è una cultura che deve crescere, noi guardiamo con molto interesse a tutte le regioni e cerchiamo di imparare da quelli che fanno da anni questo mestiere.

 

Da queste parole emerge un settore ad alta dinamicità, pronto a cogliere e valorizzare i punti di forza e ad affrontare – senza nascondersele – le debolezze. Nei prossimi giorni la Biteg offrirà i dati relativi alle “contrattazioni di Borsa” e avremo quindi nuovi elementi per capire meglio il cosa e il come del turismo enogastronomico in Italia, soprattutto in rapporto con l’estero. E per scoprire il versante “social” della Biteg, si può partire dal sito: www.biteg.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest