Italian English French German Japanese Spanish
Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Perché si dice

Perché si dice "A bizzeffe"?

A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e...

Trieste

Trieste

Trieste, una città tra il Carso e il mareÈ un territorio di confine, con un occhio al mare...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Cuneo

Cuneo

Cuneo (Coni in piemontese) è un comune di 55.201 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia....

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky: l’artista come sciamano

L’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco,...

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

I primi ad utilizzare una palla di gomma di caucciu' in un gioco di squadra furono i Mexica,...

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

(Valle D'Aosta, 29-30 Giugno 2012) Dormire ai piedi del Cervino per svegliarsi al mattino,...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Vibo Valencia

Vibo Valencia

Vibo Valentia, città calabrese, già capoluogo dell’antica Calabria Ultra, attuale capoluogo della...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Cremona

Cremona

Cremona e musica è un connubio naturale. Qui è nato Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei...

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Probabilmente sarebbe più economico costruire dei tunnel diritti. Quando si entra con un'auto in...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Milano

Milano

Milano, città d’arte dalla forte identità, tesa alla modernità e al progresso, vitale per...

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Il volo di linea senza scalo più lungo del mondo è il Newark - Singapore della compagnia aerea...

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia...

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Se durante un volo in elicottero dovesse bloccarsi all'improvviso il motore per un'avaria, molto...

Brindisi

Brindisi

Brindisi conosciuta sin dall’antichità come Porta d’Oriente da quando divenne un importante...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Villa Adriana: torna il Festival

Villa Adriana: torna il Festival

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.Il Festival...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Verbania

Verbania

Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici aumenta il proprio livello di...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Foggia

Foggia

La provincia di Foggia, detta anche Capitanata o Daunia, è la provincia più settentrionale della...

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

(Roma, 15 Aprile 2012) Sicuramente molti di voi avranno già fatto a cuscinate anche solo una...

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Ci sono numerose motivazioni, più o meno fantasiose, sul perché alcuni paesi hanno la guida a...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Ma sono davvero io? Questa domanda ce la siamo posta tutti prima o poi riascoltando una...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Già prima dell’invenzione dello specchio si riteneva che ogni superficie riflettente fosse dotata...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Madrid

Madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città cosmopolita che affianca moderne infrastrutture e la...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori,il grande evento che da...

Obey in mostra a Napoli

Obey in mostra a Napoli

Al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, , si può ammirare l’opera di Shepard Fairey, uno dei più...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Aso a nord e...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Frosinone

Frosinone

La città di Frosinone (già Frusino) si trova tra la valle del Liri e del Sacco, incatonata nelle...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Macerata

Macerata

La Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e ad occidente...

Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

  • Bari

    Bari

  • Siena

    Siena

  • Perché si dice

    Perché si dice "A bizzeffe"?

  • Trieste

    Trieste

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Cuneo

    Cuneo

  • Kandinsky: l’artista come sciamano

    Kandinsky: l’artista come sciamano

  • Qual è il vulcano più alto del mondo?

    Qual è il vulcano più alto del mondo?

  • Pescara

    Pescara

  • Lecce

    Lecce

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Biella

    Biella

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

    Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

  • 1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

    1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • Brescia

    Brescia

  • Vibo Valencia

    Vibo Valencia

  • Savona

    Savona

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Cremona

    Cremona

  • Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

    Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Milano

    Milano

  • Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

    Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

  • Perchè le gondole di Venezia sono nere?

    Perchè le gondole di Venezia sono nere?

  • Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

    Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

  • Brindisi

    Brindisi

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • Gorizia

    Gorizia

  • Villa Adriana: torna il Festival

    Villa Adriana: torna il Festival

  • Isernia

    Isernia

  • Verbania

    Verbania

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Andare a lavoro in bici aumenta il relax

    Andare a lavoro in bici aumenta il relax

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Trapani

    Trapani

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • Parma

    Parma

  • Parigi

    Parigi

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Foggia

    Foggia

  • Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

    Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

  • Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

    Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

  • Crotone

    Crotone

  • Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

    Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Taranto

    Taranto

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Benevento

    Benevento

  • Le antenate delle frappe: le “frictilia”

    Le antenate delle frappe: le “frictilia”

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Toledo

    Toledo

  • Ferrara

    Ferrara

  • Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

    Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Madrid

    Madrid

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Berlino

    Berlino

  • Mantova

    Mantova

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori

    Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  • Obey in mostra a Napoli

    Obey in mostra a Napoli

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Siracusa

    Siracusa

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno

  • Pavia

    Pavia

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Frosinone

    Frosinone

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Macerata

    Macerata

  • Uova al Bacon

    Uova al Bacon

  • Torino

    Torino

  • Alessandria

    Alessandria

Viterbo

Viterbo, Palazzo PapaleSi narra che Viterbo fu fondata da Ercole. Viterbo fu certamente un centro Etrusco e con il tempo divenne una colonia romana. Nei secoli successivi il dominio sulla città fu conteso tra il partito legato all'impero (ghibellini) ed il partito legato al papato (guelfi). Dal '200, dopo la vittoria dei guelfi, molti papi scelsero Viterbo come loro residenza. In quel periodo, a Viterbo, le famiglie più importanti erano quelle dei Gatti e quella dei Vico, sempre in guerra fra loro per il dominio della città. Le lotte per il possesso di Viterbo finirono nel 1534, quando il cardianle Albornoz conquistò la città e vi costruì la rocca. Ancora oggi Viterbo, nonostante la distruzione subita durante la seconda guerra mondiale, è uno degli esempi meglio conservati di città medievale dell' Italia centrale.

La prima cosa che colpisce quando si entra a Viterbo è la cinta muraria in gran parte conservata. Queste mura furono volute, nel IX secolo, dal re longobardo Desiderio. Egli aveva scelto Viterbo come base per la conquista di Roma, impresa che non gli riuscì mai.
A destra della porta si torva il palazzo Donna Olimpia. Nel medioevo, qui si rifugiavano gli abitati di San Martino al Cimino, quando in seguito agli attacchi del nemico, diventava pericoloso no essere ben protetti. Nel '600 il palazzo venne donato al papa Innocenzo X al fratello che lo chiamò con il nome della moglie: Olimpia.
Il quartiere medievale di Viterbo è il più caratteristico della città. Qui si possono vedere elementi tipici dell'architettura medievale, le mura delle case sono costruite in pietra, le abitaizone delle famiglie più importanti terminano con una torre che sottolineava l'importanza dei proprietari.
Vicino a Piazza della Morte c'è il Ponte del Duomo che nell'antichità collegava il borgo al duomo.
Altra caratteristica della città di Viterbo è Palazzo Farnese. Questo palazzo è stato realizzato in epoche diverse e terminato nella prima del '400. Questa è stata la casa di ALessandro Farnese fatto papa nel 1534 con il nome di Paolo III.
Su piazza San Lorenzo si affaccia la chiesa di San Lorenzo che venne costruita nel XII secolo forse sulle rovine di un tempio dedicato ad ercole. La facciata è stata rifatta tra il 1560 ed il 1570 secondo il gusto rinascimentale. Le mura della chiesa sono spesse, le finestre piccole, le colonne sono grandi con capitelli diversi l'uno dall' altro, gli archi a tutto sesto.
Poco altrove troviamo il Palazzo Papale. L'edifici fu costruito tra il 1255 ed il 1266. Nel 1268 alla morte di Clemente V, i cardinali si riunirono a Viterbo per eleggere il nuovo papa. Si narra che qui i cardinali furono chiusi a chiave i cardinali che non volevano decidere il nuovo papa.

Il centro politico ed amministrativo di Viterbo è piazza del Plebiscito, dove si affaccia il Palazzo Comunale ordinato da papa Sisto IV (fine '400) e terminato alla fine del '500. Sulla stessa piazza si affaccia palazzo del Podestà con una torre quattrocentesca. Al centro della piazza c'è una fontana con un leone.
La più antica e grande fontana della città e la Fontana Grande realizzata tra il 1206 e il 1276.

Gli affreschi migliori della città si trovano nella Chiesa di Santa Maria della Verità fondata nel XII secolo e restaurata dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. La cappella della famiglia di Nardo Mezzatosta ospita affreschi (ora su tela) di Lorenzo da Viterbo (1440-1476).

Percorrendo via Mazzini si arriva al Santuario di Santa Rosa (suora francescana vissuta nel '200, il 3 settembre di ogni anno la statua della Santa viene portata in processione nella città in una torre di cartapesta alta 27 metri) un edificio ricostruito agli inizi dell' 800 sulla stessa chiesa che conserva il corpo mummificato della Santa.

Fonte: www.laziovacanze.com

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest