Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini
- Dettagli
- Creato Lunedì, 16 Luglio 2012 13:03
- Scritto da Rosanna Gattuso
(Ciminna, 28 Luglio 2012) Manca poco per il taglio del nastro della sesta edizione della Notte Bianca di Ciminna. L’Associazione Pro Carnevale, che ormai da tempo si occupa di organizzare diversi eventi per il piccolo Comune siciliano, sta collezionando un successo dopo l’altro e le previsioni per quest’anno non saranno da meno. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Associazione Michele Sansone che ci ha dato qualche anticipazione sul prossimo appuntamento del 28 Luglio 2012.
- L’Associazione Pro Carnevale di Ciminna, che si è occupata di organizzare la manifestazione, di cosa si occupa generalmente? E con quale obiettivo è stata fondata?
L’Associazione Pro Carnevale di Ciminna, come dice il nome stesso, nasce da un gruppo di giovani che collaboravano attivamente alla realizzazione dei primi carri carnevaleschi e alle varie manifestazioni cittadine. Nel 2007 hanno deciso di fondare un’Associazione no profit che desse modo di socializzare, per stare insieme e divertirsi in modo sano e per far crescere l’evento “carnevale”, sia dal punto di vista tecnico (migliorando la costruzione dei carri allegorici) sia dal punto di vista organizzativo.
Nello stesso anno ha creato l’evento Notte Bianca, giunta ormai alla 6° edizione. Sono questi i 2 eventi che si è prefissata di curare.
- Lei che ruolo ricopre all’interno dell’Associazione?
Ricopro il ruolo di Presidente, ma tengo a puntualizzare che l’ideale sul quale si regge l’Associazione è la mancanza di gerarchie. La designazione dei ruoli è soltanto istituzionale non sostanziale. In realtà tutti abbiamo lo stesso ruolo e lo stesso peso decisionale.
- Da cosa è nata l’idea di organizzare la prima edizione della Notte Bianca di Ciminna?
L’idea di base è nata dall’esigenza di creare e organizzare un evento estivo dopo quello invernale (il carnevale) per attrarre sempre più visitatori verso la nostra cittadina.
- Gli abitanti di Ciminna come hanno vissuto le scorse edizioni? Avete notato grande partecipazione e coinvolgimento?
Di anno in anno crescono le soddisfazioni vedendo l’entusiasmo e la grande partecipazione di un numero sempre crescente di visitatori.
- Se dovesse attribuire un aggettivo ad ogni edizione della notte bianca di Ciminna quali sceglierebbe?
“Novità” per la prima edizione, “Stenti” per la seconda, “Salto di qualità” per la terza, “Entusiasmante” per la quarta e “Suggestiva” per la quinta.
- Immagino che organizzare una manifestazione del genere richieda molto tempo. Quando avete cominciato a organizzare l’edizione di quest’anno? E cosa è risultato più difficile?
La difficoltà maggiore è sempre stata, ed è ancora oggi, quella di reperire i fondi necessari per la realizzazione e il miglioramento degli eventi. Quest’anno in particolar modo visto l’insediamento, risalente soltanto ad un paio di mesi fa, della nuova giunta comunale. Colgo l’occasione per ringraziare tutta l’Amministrazione Comunale, e in particolare il Signor Sindaco Vito Catalano e l’Assessore allo sport turismo e spettacolo Marianna Masi.
Il nostro obiettivo è quello di migliorare anno dopo anno, quindi al termine della notte bianca o del carnevale (onestamente anche durante) si pensa già alle migliorie che si possono apportare per l’edizione successiva e si comincia a lavorare per il prossimo evento. Voglio sottolineare che i sacrifici sono numerosi poichè ognuno ha già una propria occupazione e mette a disposizione gran parte del proprio tempo libero e gratuitamente molti dei suoi mezzi per la buona riuscita delle manifestazioni.
- Può già anticipare ai lettori di Scoprilmondo quale sarà, secondo lei, il momento più coinvolgente dell’edizione 2012?
Sicuramente la rassegna “Vicoli ciminnesi dell’arte e della cultura”.
- Avete inserito nel programma momenti dedicati sia ai grandi che ai più piccoli? Quali?
Come ogni anno cerchiamo di soddisfare le esigenze di grandi e piccini. Gonfiabili e maschere saranno solo una parte delle attrattive per i più piccoli, mentre per gli adulti abbiamo pensato un percorso culturale e un angolo di liscio, ma non posso anticiparvi nient’altro.
- Avete scelto alcune zone del paese in particolare nelle quali avrà luogo la manifestazione? Quali?
La manifestazione coinvolge un po' tutto il paese, ma quest'anno è stata riservata particolare attenzione al Centro storico.
La rassegna “Vicoli Ciminnesi dell’arte e della cultura” vuole mettere in evidenza l’arte pittorica, scultorea e letteraria (saggi, poesie, sonetti ecc...) di alcuni artisti locali e non.
La rassegna, dislocata lungo un percorso di vicoli, cortili e viuzze nella parte più antica del Centro storico di Ciminna (Via e Vicolo Piazza d’Armi, Largo del Banditore Iraci Salvatore), utilizza case, stalle e magazzini da lungo tempo disabitati, e fornisce al visitatore la possibilità di apprezzare opere pittoriche, scultoree, saggi e poesie degli artisti ciminnesi. Con un'adeguata illuminazione fatta di luce radente, verticale e orizzontale, saranno messi in evidenza i suggestivi vicoli, muretti, cortili.
- Quale sarà il prossimo evento che avete in mente di organizzare? E ci sarà una settima edizione della Notte Bianca di Ciminna?
Vi invitiamo fin da adesso alla nona edizione del Carnevale di Ciminna (Domenica 10 e Martedì 12 Febbraio 2013). Per quanto riguarda la notte bianca posso soltanto assicurare che la volontà e l’impegno da parte nostra non verranno mai meno.
Sfoglia le foto delle scorse edizioni