Italian English French German Japanese Spanish
Vibo Valencia

Vibo Valencia

Vibo Valentia, città calabrese, già capoluogo dell’antica Calabria Ultra, attuale capoluogo della...

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

(Montepulciano, 5-7 Luglio 2012) Dal 5 al 7 luglio 2012, nello splendido scenario della Fortezza...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

A Castiglione del Lago hanno

A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

Un ampio spazio all’aperto che brulica di bambini e genitori, giovani, adulti e anziani. E non si...

Sebastiano del Piombo in mostra

Sebastiano del Piombo in mostra

La Pietà e la Flagellazione, due capolavori di Sebastiano del Piombo, sono esposti a Viterbo,...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

Enna

Enna

Enna, il cuore della Sicilia. Una terra che riunisce in sé tutto ciò che rende unica la...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

I cinque cerchi colorati e intrecciati rivelano lo spirito olimpico secondo il barone De...

L’impulso creativo di Miró

L’impulso creativo di Miró

Sono esposte 53 opere del grande artista catalano tra cui oli di sorprendente bellezza, arazzi...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Ravenna

Ravenna

Ravenna, la città del mosaico, è riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO: otto...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Brindisi

Brindisi

Brindisi conosciuta sin dall’antichità come Porta d’Oriente da quando divenne un importante...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Con la grande mostra Matisse. Arabesque le Scuderie del Quirinale presentano circa 100...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Il Modigliani parigino a Pisa

Il Modigliani parigino a Pisa

Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, annunciatore di una bohème artistica che ha...

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Tu prova a immagginalle ste perzoneChe penzeno e che scriveno dar nullaPosati come bimbi ne la...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

C’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al...

Perché si dice

Perché si dice "A bizzeffe"?

A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Genova

Genova

Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo, presenta il suo...

Bergamo

Bergamo

La città di Bergamo è divisa in due parti distinte, la Città Alta (Sìta Ólta), il centro storico...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Villa Adriana: torna il Festival

Villa Adriana: torna il Festival

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.Il Festival...

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Aso a nord e...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico - 7 artisti e 1500 tazzine da caffè. Bastano questi due “ingredienti” e il...

Foggia

Foggia

La provincia di Foggia, detta anche Capitanata o Daunia, è la provincia più settentrionale della...

Forlì-Cesena

Forlì-Cesena

Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

La donna robot arriva dal Giappone

La donna robot arriva dal Giappone

Quella che vi sto per raccontare sembra una storia già sentita. Vi ricordate di quel falegname...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce...

Como

Como

Sulle rive del Lario, l’ambiente a Como fonde la bellezza del paesaggio naturale a quella delle...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

  • Vibo Valencia

    Vibo Valencia

  • A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

    A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • Bari

    Bari

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • A Castiglione del Lago hanno

    A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

  • Sebastiano del Piombo in mostra

    Sebastiano del Piombo in mostra

  • Pescara

    Pescara

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Taranto

    Taranto

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Firenze

    Firenze

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Napoli

    Napoli

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • Enna

    Enna

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • Lodi

    Lodi

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

    Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

  • L’impulso creativo di Miró

    L’impulso creativo di Miró

  • Palermo

    Palermo

  • Livorno

    Livorno

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Perchè le gondole di Venezia sono nere?

    Perchè le gondole di Venezia sono nere?

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Ravenna

    Ravenna

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Parma

    Parma

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Brindisi

    Brindisi

  • Brescia

    Brescia

  • Fermo

    Fermo

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • Matisse e la fascinazione dell’Oriente

    Matisse e la fascinazione dell’Oriente

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Piacenza

    Piacenza

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • Avellino

    Avellino

  • Sassari

    Sassari

  • Sondrio

    Sondrio

  • Il Modigliani parigino a Pisa

    Il Modigliani parigino a Pisa

  • Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

    Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Matera

    Matera

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

    Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Qual è il vulcano più alto del mondo?

    Qual è il vulcano più alto del mondo?

  • Perché si dice

    Perché si dice "A bizzeffe"?

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Udine

    Udine

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • Pisa

    Pisa

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Mantova

    Mantova

  • Gorizia

    Gorizia

  • Genova

    Genova

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

    Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

  • Bergamo

    Bergamo

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Brezel o pretzel

    Brezel o pretzel

  • Villa Adriana: torna il Festival

    Villa Adriana: torna il Festival

  • Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

    Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

  • Foggia

    Foggia

  • Forlì-Cesena

    Forlì-Cesena

  • Vercelli

    Vercelli

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • La donna robot arriva dal Giappone

    La donna robot arriva dal Giappone

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Arezzo

    Arezzo

  • Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

    Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

  • Como

    Como

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

Crotone

Crotone, Capo ColonnaLa fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale evento la leggenda ha tramandato la storia di Myskellos di Rhype il quale, avendo interrogato l'oracolo di Apollo a Delfi ebbe l'ordine di fondare una nuova città nel territorio compreso fra Capo Lacinio e Punta Alice.
Raggiunge il massimo splendore nel V° secolo, con la scuola filosofica, fondata da Pitagora; con la fiorente scuola medica, di cui si ricordano Alcmeone e Democede; con la vigoria dei suoi atleti, dei quali si ricorda, fra tutti, Milone, vincitore di molte Olimpiadi; con la bellezza delle sue donne, che fanno da modelle a Zeusi per il dipinto di Elena.
La città antica ha un circuito murario di 12 miglia ed il fiume Esaro la divide in due parti. La sua zona di influenza (chora) si estende a sud fino a Locri; a nord fino a Sibari, che vince nel 510 a.C.; ad ovest fino al Mar Tirreno. A questo periodo risale l'Heraion di Capo Colonna, che della città greca costituisce uno dei templi extramuranei.
In periodo romano, con il passaggio di Pirro e di Annibale la città si avvia ad irrimediabile declino e si restringe notevolmente, secondo le notizie riportate da Tito Livio e da Petronio.
In periodo medioevale, a seguito delle continue invasioni barbariche, la città si restringe alla sola collina dell'attuale Centro Storico, ed è protetta da una cinta muraria che circonda l'abitato, seguendo l'andamento del terreno.
Fino al Quattrocento la città ed il suo territorio sono feudo della famiglia Ruffo di Calabria, che li detiene con il titolo di marchese, da cui deriva il nome di Marchesato che ancora tutta la zona conserva.
Nel 1531 la città, da feudale diventa pertinente del Regio Demanio, e Carlo V, nel piano di fortificazione delle zone costiere, ordina di provvedere alla costruzione di una nuova cinta muraria e del Castello.
Il vicerè Don Pedro da Toledo fa iniziare detti lavori nel 1541, affidandone la cura all'architetto militare Gian Giacomo D'Acaja e successivamente al padovano Giovanni Maria Buzzacarino.
La cinta muraria, a pianta poligonale, munita di cinque baluardi è protetta, da una parte, dal mare e, dalla restante parte, da ampi fossati e dalla cospicua elevazione.
Nel 1799, sull'eco di quanto era accaduto a Napoli, anche a Crotone, la cittadinanza si impadronisce del potere ed innalza l'albero della libertà al posto del Seggio dei nobili.
Ma la feroce repressione operata dalle truppe sanfediste del cardinale Ruffo, ha ragione dell'accanita resistenza della città, con grave saccheggio.
Nel 1808 la città viene conquistata dai francesi che la detengono fino al 1815. In periodo borbonico la città è meta della sfortunata spedizione dei fratelli Bandiera, che sui trascorsi libertari della sua popolazione, contano per suscitare una insurrezione che si estenda a tutta la Calabria.
Dopo l'Unità d'Italia la città vive una profonda trasformazione e nascono i presupposti per il suo sviluppo futuro, legati al porto ed alla produzione di energia elettrica, che agevola l'insediamento di grossi complessi industriali, ora dismessi.
Il Regio decreto del 2 febbraio 1938 istituisce il Comune di Crotone

 

Fonte: www.comune.crotone.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest