Italian English French German Japanese Spanish
La Spezia

La Spezia

Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Bergamo

Bergamo

La città di Bergamo è divisa in due parti distinte, la Città Alta (Sìta Ólta), il centro storico...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Caserta

Caserta

Caserta è un comune italiano di 78.872 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

(Valmontone, 20 Luglio - 19 Settembre 2012) Il genio di Leonardo da Vinci è approdato a...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Genova

Genova

Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Degas in mostra a Torino

Degas in mostra a Torino

(Torino, 18 Ottobre 2012-27 Gennaio 2013) Degas arriverà a Torino, direttamente dal Musée...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

La città rallenta, ma non si ferma. Le “Corse al Palio” edizione 2012, si correranno domenica 17...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Cagliari

Cagliari

Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli, è un’antica città fondata dai fenici. Considerata il...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

Una vetrina virtuale per un aiuto concreto, un vero e proprio mercato online nel quale poter...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Verbania

Verbania

Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e...

Le donne del digiuno contro la mafia

Le donne del digiuno contro la mafia

“Ecco, oggi, in virtù delle fotografie di Francesco Francaviglia, i volti d’alcuni di quelli...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Villa Adriana: torna il Festival

Villa Adriana: torna il Festival

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.Il Festival...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Ravenna

Ravenna

Ravenna, la città del mosaico, è riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO: otto...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

A Roma, alle Scuderie del Quirinale, si terrà una grande mostra – dal 20 marzo al 31 agosto 2014...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Trento

Trento

Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani. E di quel periodo...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Venezia

Venezia

Venezia è una città che si specchia nell'acqua, e l'immagine che restituisce si ritrova...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

(Milano, 7 Aprile 2012) 18,05 x 2 metri. Non abbiamo cominciato a dare i numeri, si tratta della...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

Tuscania città della lavanda

Tuscania città della lavanda

(Tuscania, 7-8 Luglio 2012) Il 7 e l'8 luglio 2012 il Centro Storico di Tuscania sarà colorato e...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

I cinque cerchi colorati e intrecciati rivelano lo spirito olimpico secondo il barone De...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

L’impulso creativo di Miró

L’impulso creativo di Miró

Sono esposte 53 opere del grande artista catalano tra cui oli di sorprendente bellezza, arazzi...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

  • La Spezia

    La Spezia

  • Latina

    Latina

  • Bergamo

    Bergamo

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Asti

    Asti

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Caserta

    Caserta

  • Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

    Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

    BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

  • Siracusa

    Siracusa

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Benevento

    Benevento

  • Genova

    Genova

  • Avellino

    Avellino

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Alessandria

    Alessandria

  • Degas in mostra a Torino

    Degas in mostra a Torino

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Arezzo

    Arezzo

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

    Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

    A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Cagliari

    Cagliari

  • Brescia

    Brescia

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

    La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Cosenza

    Cosenza

  • Verbania

    Verbania

  • Le donne del digiuno contro la mafia

    Le donne del digiuno contro la mafia

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Villa Adriana: torna il Festival

    Villa Adriana: torna il Festival

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • Biella

    Biella

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Ravenna

    Ravenna

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

    Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Agrigento

    Agrigento

  • Trento

    Trento

  • Messina

    Messina

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Venezia

    Venezia

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

    Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

  • Napoli

    Napoli

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Fermo

    Fermo

  • Padova

    Padova

  • Tuscania città della lavanda

    Tuscania città della lavanda

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Verona

    Verona

  • Ancona

    Ancona

  • Pordenone

    Pordenone

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

    Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Uova al Bacon

    Uova al Bacon

  • Udine

    Udine

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • L’impulso creativo di Miró

    L’impulso creativo di Miró

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Crotone

    Crotone

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

Infiorata a Genzano(Genzano, 16-17-18 giugno 2012) Genzano è la città dell’Infiorata dal 1778. E anche quest’anno, il 16, 17 e 18 giugno, si prepara ad accogliere migliaia e migliaia di persone che verranno ad ammirare i circa 2.000 mq. di tappeto floreale.

Una tradizione difficile da descrivere a parole, perché è soprattutto da ammirare e vivere di persona, anche perché Genzano è attenta a garantire che la tradizione stessa abbia continuità e che il sistema dei valori che la sottende rimanga alto e solido.

Ho intervistato il dottor Eugenio Melandri – Presidente dell’Istituzione per le Attività Culturali del Comune di Genzano – per avere maggiori elementi di conoscenza sull’Infiorata. Lo ringrazio per la disponibilità e per l’appassionata descrizione che segue.

 

Partiamo dall’edizione di quest’anno.

Il 16, 17 e 18 giugno 2012 ci sarà l’Infiorata a Genzano. Sarà preceduta il 2 e 3 giugno 2012 dall’Infiorata dei ragazzi: a partire da alcuni giorni prima, in Via Bruno Buozzi, che è la vecchia Via Sforza da dove cominciò l’Infiorata, i ragazzi - soprattutto delle scuole di Genzano che hanno fatto un corso durante l’anno sui temi dell’Infiorata - fanno la loro Infiorata, in modo che un po’ alla volta si passa il testimone di generazione in generazione per continuare questa tradizione che va avanti dal 1778. Facciamo in modo che le nuove leve di Genzano imparino l’arte dell’infiorare, trasmettendo l’esperienza, l’arte, i segreti, ma anche per permettere l’innovazione. Una delle cose interessanti dell’Infiorata di Genzano è il suo essere tradizionale, ma aperta ad elementi di innovazione, e i più giovani sono i più adatti a portare avanti questo.

Qual è il significato generale dell’Infiorata?

L’Infiorata nasce come espressione della fede della gente, del popolo di Genzano, soprattutto riguardo all’Eucarestia, nella Festa del Corpus Domini, dopo la Pasqua. Già da secoli si faceva questa processione e un po’ alla volta la gente ha cominciato a spargere petali di fiori al passaggio, in segno di fede, devozione. Questi petali di fiori, all’inizio sparsi per strada senza “progettualità”, sono poi cominciati a diventare disegni di fiori. E quindi è nata l’Infiorata di Genzano. Non so se sia la più antica in assoluto, ma è sicuramente tra le più antiche. Ma è l’Infiorata più artistica, perché ha preso una configurazione composta da immagini visive e tappeti floreali per il passaggio dell’Eucarestia. Man mano questa tradizione religiosa ha assunto anche connotazioni di carattere civile, per cui l’Infiorata non è più solamente l’espressione di fede, ma è diventata anche espressione di impegno civile, della comunità umana anche non credente. L’Infiorata è composta normalmente da quadri, di cui diversi hanno connotazioni di carattere religioso, altri di carattere civile, di rispetto dei diritti e così via.

E quello specifico di quest’anno?

Da alcuni anni l’infiorata viene creata su un soggetto. Ad esempio due anni fa era il 400° anniversario della morte del Caravaggio, e l’Infiorata è stata centrata sul Caravaggio. In passato è stata dedicata a Bernini, ad esempio. Quest’anno non abbiamo un soggetto unico. L’anno scorso l’Infiorata di Genzano è stata dichiarata “Patrimonio d’Italia per la tradizione” dal Ministero del Turismo, per cui metteremo in evidenza questa tradizione di soggetti liberi, senza tematiche particolari, accogliendo le diverse proposte dei maestri infioratori. Da circa venticinque anni invitiamo un pittore conosciuto, un maestro della pittura italiana, a cui chiediamo di fare un quadro particolare per l’Infiorata, che viene poi rappresentato sotto il balcone del Palazzo Comunale dai maestri infioratori genzanesi. In passato abbiamo avuto Guttuso, Aligi Sassu, Cucchi, Mastroianni. Quest’anno abbiamo chiesto al pittore Claudio Marini di Velletri – un importante artista a livello italiano – di essere lui il nostro pittore ospite. E lui ci ha fatto una proposta estremamente suggestiva: avremo un collage di quadri, che lui ha intitolato “2011 dopo Cristo”, che sono reinterpretazioni artistiche delle bandiere di alcuni Paesi che nel 2011 e all’inizio del 2012 sono stati protagonisti di eventi che hanno cambiato la storia. Pensi a cosa hanno significato lo scorso anno le rivoluzioni nel Nord Africa, Fukushima in Giappone, alcuni fatti in Africa come in Nigeria. Quindi Marini ha fatto quadri per ognuna delle bandiere, veramente bellissimi, e il titolo del “collage” sta a significare una nuova partenza. Questo sarà uno dei messaggi forti che invieremo con l’Infiorata, insieme al fatto che celebriamo anche il conferimento del Premio Nobel per la Pace alle donne (due africane e una yemenita), perché il Comune di Genzano è stato uno dei protagonisti della campagna dell’anno scorso. Quindi l’Infiorata di quest’anno avrà un carattere internazionale, che tenga conto di quelle che io amo definire le “convulsioni” di questo nostro mondo. L’inaugurazione della mostra del pittore Marini si terrà a Palazzo Sforza Cesarini, con venticinque grandi quadri, molto belli, ed il quadro finale sarà un’interpretazione della bandiera della Pace. L’inaugurazione sarà anticipata da un convegno in cui saranno presenti, oltre ovviamente al pittore, giornalisti ed esperti internazionali, che inquadreranno questa tematica all’interno della nostra Infiorata. Il convegno ci sarà il 15 giugno, comunque a ridosso dell’Infiorata. La mostra resterà aperta anche dopo l’Infiorata.

Parliamo dei maestri infioratori.

Tutti gli anni il Comune lancia un bando in cui invita i maestri infioratori a presentare i bozzetti per l’Infiorata che verrà svolta l’anno dopo. C’è un’apposita commissione che sceglie i 14 bozzetti (più quello del pittore ospite) che poi verranno infiorati. Questo è il primo passaggio. I bozzetti possono essere presentati da chiunque, però devono essere supervisionati e firmati da un maestro infioratore, perché un conto è essere anche un bravo pittore, un conto è presentare un bozzetto che abbia le caratteristiche per essere infiorato. Tenga conto infatti che Genzano rifiuta le vernici chimiche e tutto quello che non è legato direttamente ai fiori. I maestri infioratori sono persone che hanno fatto un lungo tirocinio fino ad essere riconosciuti come esperti nell’infiorare. Stiamo preparando un albo di questi maestri, di modo che ci sia un minimo di prestazioni per poter diventare maestri infioratori. Abbiamo quindi: gli infioratori, i capo pezzi e i maestri infioratori. In linea di massima, è previsto che un infioratore per diventare capo pezzo deve fare almeno dieci infiorature, un capo pezzo per diventare maestro infioratore deve farne altre dieci. Attenzione, non significa che devono fare dieci Infiorate, perché spesso noi siamo invitati in altre città e quindi si contano anche quelle esperienze. Quindi il maestro infioratore ha alle spalle una grossa esperienza, e diventa riconosciuto come quello che ha l’arte per poter infiorare. I nostri maestri infioratori sanno fare delle cose che nessun altro sa fare, ad esempio le sfumature ed altre cose. Fondamentalmente sono di Genzano, qualcuno potrebbe non essere nato qui, ma la tradizione è genzanese. Tutti maestri infioratori hanno il loro lavoro, la loro attività è volontaria: fare l’infioratore non è un mestiere, neanche un hobby, è una passione. Sono uomini e donne, come età si va dai maestri anziani fino ai giovani di 25/30 anni. Ci sono generazioni familiari di maestri infioratori, ma è importante che si sia aperti anche ad altri, altrimenti avremmo solo 2/3 famiglie che se ne occupano.

La “materia prima” da dove viene?

Una volta eravamo in una società contadina, quindi i fiori venivano raccolti nei campi. Oggi a Genzano anche raccogliendo tutti i fiori nel territorio non basterebbero, per cui è naturale che ci si rivolga anche altrove. Ci sono persone che fanno la raccolta prima dell’Infiorata, un gruppo addetto a raccogliere nel territorio genzanese ed intorno a questo. Questa parte non è la principale sul piano quantitativo, mette però in evidenza la continuità della tradizione. La parte principale sul piano quantitativo la dobbiamo comperare. Ma li compriamo perché non riusciamo più a trovarli, non ce ne sono più come una volta. Facciamo una gara per comperarli.

Qual è l’impatto turistico dell’Infiorata?

L’Infiorata di Genzano ormai è riconosciuta in tutto il mondo, abbiamo gente che viene da tutto il mondo. Questo porta nel periodo dell’Infiorata circa trecentomila persone considerando anche i giorni prima e dopo, ad esempio quando si apre il cantiere, quando il Comune apre le grotte per accogliere i fiori, quando comincia lo “spelluccamento” (la separazione dei petali dalla corolla). Cerchiamo di fare in modo che la gente sappia che a Genzano ci sono tante altre cose da vedere. Genzano è in una posizione geografica da invidiare, questo è il luogo del Tempio di Diana, del Ramo d’oro, e così via. Genzano ha una serie di reperti archeologici romani, qui sono nati imperatori romani, tra cui Caligola. Tra Nemi e Genzano c’è il Museo delle Navi Romane. La configurazione geografica della città di Genzano forse è unica al mondo, avendo la caratteristica dei due tridenti che si incrociano, che è stata creata durante il periodo degli Sforza Cesarini. Poi c’è Il Palazzo Sforza Cesarini con il suo Parco e vicino al Centro storico. Genzano non è solo Infiorata, è tutto questo. Parliamo poi di enogastronomia: abbiamo il pane Doc, il vino dei Colli Lanuvini, la cucina dei Castelli Romani.

Dalla gente che è venuta a visitare l’Infiorata quali sensazioni avete raccolto?

Intanto abbiamo una lunga serie di testimonianze storiche, di personalità, anche politiche, a livello internazionale. Il fatto che ci hanno chiamato all’estero significa che il feedback è stato sempre forte. Siamo stati negli Stati Uniti, alle Canarie, Francia, Germania, Vaticano, un po’ in tutto il mondo. Noi sentiamo la gente che ci fa i complimenti e ci da l’appuntamento per l’anno successivo.

 

Per tutte le informazioni di dettaglio, rimando al sito del Comune di Genzano:

http://www.comune.genzanodiroma.roma.it/infiorata/festa/tappeto-floreale.aspx

Il programma è ricco, indubbiamente. E sembra abbia tutte le caratteristiche per coinvolgere tutti i nostri cinque (o sei) sensi.

 

Clicca sulle foto:

Infiorata a GenzanoInfiorata a GenzanoInfiorata a Genzano Edizione 2011Infiorata Genzano Edizione 2007 - Posa dei fiori

 

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest