Asti
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore, racconta la sua storia millenaria attraverso le torri, le chiese, i palazzi settecenteschi e l'impianto urbanistico del centro. Municipium romano noto con il nome di Hasta Pompeia o semplicemente Hasta, fu sede di un ducato longobardo. Libero comune nel Medioevo, con diritto di "battere moneta", fu uno dei più importanti centri commerciali tra XII e XIII secolo.
La parte antica della città, a occidente della piazza intitolata al cittadino più illustre, il poeta tragico Vittorio Alfieri (1749-1803) è detta Recinto dei nobili. L'ampliamento urbano da quel nucleo avvenne già a partire dal XII secolo, e incluse i borghi lungo le strade della piana del Tanaro, verso la stazione ferroviaria e la piazza 1° Maggio, ove si trova il monumento più antico, il battistero romanico di S. Pietro. Questa parte dell'abitato è denominata Recinto dei borghigiani. Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, ma celebre è anche il suo Palio storico, festa tra le più antiche d'Italia, che si svolge a settembre e culmina con una corsa di cavalli montati senza l'ausilio della sella.
Le Rievocazioni Storiche del Piemonte
Palio di Asti, settembre
Antica sfida tra 21 cavalli purosangue in rappresentanza dei rioni cittadini e sfilata di oltre milleduecento figuranti in costume medievale.
Clicca sulle foto:
Fonte: http://www.piemonteitalia.eu