Sagra dell’Uva 2013 a Marino
- Dettagli
- Scritto da Dario D'orta
Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice Orsini. I cantanti Alex Britti e Giuliano Palma accompagnato dall’orchestra di Zelig a salire sul palco di piazza San Barnaba.
E poi antiche fraschette riproposte nel loro essere punto di degustazione e aggregazione, un percorso all’interno dell’arte vinificatoria con antichi strumenti, momenti di degustazione di vini accompagnati da sommelier, una mostra di etichette artistiche applicate su vini eccellenti del territorio, un punto di accoglienza suggerimenti e idee nuove da parte dei cittadini dal punto di vista agricolo con la proposta di un arricchimento della manifestazione con ricordi e tradizioni che fanno parte della cultura del territorio. E poi teatro, mostre, fiere all’insegna di natura, arti, mestieri e artigianato a mettere in evidenze le eccellenze locali.
Sono questi gli elementi principali che caratterizzano la 89ma edizione della Sagra dell’Uva di Marino in programma dal 4 al 7 ottobre 2013. Ideata nel 1925 dal poeta Leone Ciprelli, è la manifestazione di genere più antica d’Europa. Finalizzata alla promozione del turismo, del commercio, della cultura e delle tradizioni che hanno reso celebre la città nel mondo, vede quale tema «Marino, cultura e tradizioni».
Realizzata con il patrocinio e il contributo di Regione Lazio e Provincia di Roma e il sostegno di numerosi sponsor tra i quali BCC Marino, Gotto d’Oro, Multiservizi dei Castelli di Marino e Cogianco, la Sagra dell’Uva, come tradizione, vede la collaborazione delle associazioni del territorio, dei comitati di quartiere e della Pro Loco di Marino che quest’anno compie i 40 anni di attività.
Clicca qui e leggi il programma
Per approfondire: www.comune.marino.rm.gov.it
Fonte: Comunicato stampa del Comune di Marino (RM)