Italian English French German Japanese Spanish
Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Izis, il poeta della fotografia

Izis, il poeta della fotografia

La Fondazione Alinari, in collaborazione con la Ville de Paris, presenta al Museo Nazionale...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

(Valmontone, 20 Luglio - 19 Settembre 2012) Il genio di Leonardo da Vinci è approdato a...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Tuscania città della lavanda

Tuscania città della lavanda

(Tuscania, 7-8 Luglio 2012) Il 7 e l'8 luglio 2012 il Centro Storico di Tuscania sarà colorato e...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

A Roma, alle Scuderie del Quirinale, si terrà una grande mostra – dal 20 marzo al 31 agosto 2014...

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Vi è mai capitato di vedere artisti di strada che sembrano levitare a mezz'aria? Da ormai qualche...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

Madrid

Madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città cosmopolita che affianca moderne infrastrutture e la...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

Villa Adriana: torna il Festival

Villa Adriana: torna il Festival

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.Il Festival...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia...

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

Nel 150esimo anniversario della sua nascita, Edvard Munch è celebrato in tutto il mondo e anche...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

TolfArte 2012

TolfArte 2012

(Tolfa, 3-4-5 Agosto 2012) TolfArte, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, è un festival...

Colazione con

Colazione con "Moka Lisa"

3.604 tazzine di caffè e latte, 3 ore di lavoro, la manodopera di 8 persone creative e una grande...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Perché gli igloo non si sciolgono?

Perché gli igloo non si sciolgono?

La tipica abitazione esquimese non si scioglie per diversi motivi. Innanzitutto c’è da tenere...

Verso Monet, nella storia del paesaggio

Verso Monet, nella storia del paesaggio

“Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è la mostra che si terrà a Verona...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

(Genzano, 16-17-18 giugno 2012) Genzano è la città dell’Infiorata dal 1778. E anche quest’anno,...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

(Castiglione del Lago, 27 Aprile - 1 Maggio) La rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Lecco

Lecco

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti, tutto...

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

(Roma, 15 Aprile 2012) Sicuramente molti di voi avranno già fatto a cuscinate anche solo una...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Aosta

Aosta

Aosta, capoluogo regionale, è situata alla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier e...

Foggia

Foggia

La provincia di Foggia, detta anche Capitanata o Daunia, è la provincia più settentrionale della...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Ma sono davvero io? Questa domanda ce la siamo posta tutti prima o poi riascoltando una...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Modena

Modena

E' la città ideale: sa farsi ammirare per i tesori architettonici, patrimonio UNESCO, sa...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Terni

Terni

Situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, Terni si distende in una vasta pianura alla...

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

La città rallenta, ma non si ferma. Le “Corse al Palio” edizione 2012, si correranno domenica 17...

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Trieste

Trieste

Trieste, una città tra il Carso e il mareÈ un territorio di confine, con un occhio al mare...

Degas in mostra a Torino

Degas in mostra a Torino

(Torino, 18 Ottobre 2012-27 Gennaio 2013) Degas arriverà a Torino, direttamente dal Musée...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un’importante...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

La correlazione tra il peso di ciò che si mangia e l’aumento di peso corporeo a fine pasto è...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Izis, il poeta della fotografia

    Izis, il poeta della fotografia

  • Chieti

    Chieti

  • Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

    Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

  • Fermo

    Fermo

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • Tuscania città della lavanda

    Tuscania città della lavanda

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

    Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

  • Biella

    Biella

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • Siracusa

    Siracusa

  • Novara

    Novara

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Artisti che levitano smascherati dalla BBC

    Artisti che levitano smascherati dalla BBC

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Toledo

    Toledo

  • Madrid

    Madrid

  • Udine

    Udine

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • Villa Adriana: torna il Festival

    Villa Adriana: torna il Festival

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • Gorizia

    Gorizia

  • Parigi

    Parigi

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Perchè le gondole di Venezia sono nere?

    Perchè le gondole di Venezia sono nere?

  • L'Italia celebra i 150 anni di Munch

    L'Italia celebra i 150 anni di Munch

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Trapani

    Trapani

  • Lecce

    Lecce

  • Napoli

    Napoli

  • Lodi

    Lodi

  • TolfArte 2012

    TolfArte 2012

  • Colazione con

    Colazione con "Moka Lisa"

  • Vercelli

    Vercelli

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Bari

    Bari

  • Perché gli igloo non si sciolgono?

    Perché gli igloo non si sciolgono?

  • Verso Monet, nella storia del paesaggio

    Verso Monet, nella storia del paesaggio

  • Bolzano

    Bolzano

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Infiorata a Genzano. Da 234 anni

    Infiorata a Genzano. Da 234 anni

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Benevento

    Benevento

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Avellino

    Avellino

  • “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

    “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Lecco

    Lecco

  • Brezel o pretzel

    Brezel o pretzel

  • Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

    Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Aosta

    Aosta

  • Foggia

    Foggia

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

    Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Siena

    Siena

  • Berlino

    Berlino

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Modena

    Modena

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Terni

    Terni

  • Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

    Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Sondrio

    Sondrio

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Trieste

    Trieste

  • Degas in mostra a Torino

    Degas in mostra a Torino

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Crotone

    Crotone

  • Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

    Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

    Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice Orsini. I cantanti Alex Britti e Giuliano Palma accompagnato dall’orchestra di Zelig a salire sul palco di piazza San Barnaba.

E poi antiche fraschette riproposte nel loro essere punto di degustazione e aggregazione, un percorso all’interno dell’arte vinificatoria con antichi strumenti, momenti di degustazione di vini accompagnati da sommelier, una mostra di etichette artistiche applicate su vini eccellenti del territorio, un punto di accoglienza suggerimenti e idee nuove da parte dei cittadini dal punto di vista agricolo con la proposta di un arricchimento della manifestazione con ricordi e tradizioni che fanno parte della cultura del territorio. E poi teatro, mostre, fiere all’insegna di natura, arti, mestieri e artigianato a mettere in evidenze le eccellenze locali.
Sono questi gli elementi principali che caratterizzano la 89ma edizione della Sagra dell’Uva di Marino in programma dal 4 al 7 ottobre 2013. Ideata nel 1925 dal poeta Leone Ciprelli, è la manifestazione di genere più antica d’Europa. Finalizzata alla promozione del turismo, del commercio, della cultura e delle tradizioni che hanno reso celebre la città nel mondo, vede quale tema «Marino, cultura e tradizioni».
Realizzata con il patrocinio e il contributo di Regione Lazio e Provincia di Roma e il sostegno di numerosi sponsor tra i quali BCC Marino, Gotto d’Oro, Multiservizi dei Castelli di Marino e Cogianco, la Sagra dell’Uva, come tradizione, vede la collaborazione delle associazioni del territorio, dei comitati di quartiere e della Pro Loco di Marino che quest’anno compie i 40 anni di attività.

Clicca qui e leggi il programma

Per approfondire: www.comune.marino.rm.gov.it

Fonte: Comunicato stampa del Comune di Marino (RM)

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest