Italian English French German Japanese Spanish
Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

Salerno

Salerno

Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l'ha valorizzata e ne ha...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

Perchè si dice

Perchè si dice "fumare come un turco"?

Il modo di dire “Fumare come un turco”  ha una correlazione con la realtà storica. In...

Cagliari

Cagliari

Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli, è un’antica città fondata dai fenici. Considerata il...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Madrid

Madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città cosmopolita che affianca moderne infrastrutture e la...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Perché gli igloo non si sciolgono?

Perché gli igloo non si sciolgono?

La tipica abitazione esquimese non si scioglie per diversi motivi. Innanzitutto c’è da tenere...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Perché Ayers Rock cambia colore?

Perché Ayers Rock cambia colore?

Nel deserto australiano sorge il monolito più grande del mondo. I nativi aborigeni lo chiamano...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Il Decreto Cultura è Legge

Il Decreto Cultura è Legge

“(…) Ritengo davvero che sarebbe importante, pur nella fisiologia dello scontro e del dibattito...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Bologna

Bologna

Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Statue di cera: Mandela a Roma

Statue di cera: Mandela a Roma

Dopo Putin, De Gasperi, Don Sturzo, Hitler, Mussolini e Lenin, Nelson Mandela sarà il prossimo...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Craig Alan: l'artista “illusionista”

Craig Alan: l'artista “illusionista”

A prima vista, le opere di Craig Alan sembrano delle fotografie. In realtà si tratta di dipinti...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

Una vetrina virtuale per un aiuto concreto, un vero e proprio mercato online nel quale poter...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky: l’artista come sciamano

L’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco,...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

Imperia

Imperia

La visita di Porto Maurizio parte dal quartiere medievale, il Parasio. Il nucleo più antico della...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Milano

Milano

Milano, città d’arte dalla forte identità, tesa alla modernità e al progresso, vitale per...

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si...

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo, presenta il suo...

TolfArte 2012

TolfArte 2012

(Tolfa, 3-4-5 Agosto 2012) TolfArte, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, è un festival...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Viterbo

Viterbo

Si narra che Viterbo fu fondata da Ercole. Viterbo fu certamente un centro Etrusco e con il tempo...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

La donna robot arriva dal Giappone

La donna robot arriva dal Giappone

Quella che vi sto per raccontare sembra una storia già sentita. Vi ricordate di quel falegname...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Enna

Enna

Enna, il cuore della Sicilia. Una terra che riunisce in sé tutto ciò che rende unica la...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Il volo di linea senza scalo più lungo del mondo è il Newark - Singapore della compagnia aerea...

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché così le loro mani sono più facili da disegnare: i disegnatori risparmiano tempo, i...

Perché si dice mangiare la foglia?

Perché si dice mangiare la foglia?

In origine l'espressione era "aver mangiato la foglia" con il significato di "capire al volo";...

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico - 7 artisti e 1500 tazzine da caffè. Bastano questi due “ingredienti” e il...

Prato

Prato

Itinerario storico-artistico di grande prestigioUna visita nel centro storico di Prato è...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Venezia

Venezia

Venezia è una città che si specchia nell'acqua, e l'immagine che restituisce si ritrova...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Trieste

Trieste

Trieste, una città tra il Carso e il mareÈ un territorio di confine, con un occhio al mare...

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food of the rainbow è il titolo del progetto di Henry Hargreaves. L’artista, da modello a...

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Perchè le gondole di Venezia sono nere?

    Perchè le gondole di Venezia sono nere?

  • Rimini

    Rimini

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Bari

    Bari

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Savona

    Savona

  • Londra

    Londra

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • Salerno

    Salerno

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • Novara

    Novara

  • Perchè si dice

    Perchè si dice "fumare come un turco"?

  • Cagliari

    Cagliari

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Firenze

    Firenze

  • Madrid

    Madrid

  • Fermo

    Fermo

  • Perché gli igloo non si sciolgono?

    Perché gli igloo non si sciolgono?

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • Matera

    Matera

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Perché Ayers Rock cambia colore?

    Perché Ayers Rock cambia colore?

  • Asti

    Asti

  • Pisa

    Pisa

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Campobasso

    Campobasso

  • Il Decreto Cultura è Legge

    Il Decreto Cultura è Legge

  • Udine

    Udine

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • Gorizia

    Gorizia

  • Parma

    Parma

  • Torino

    Torino

  • A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

    A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

  • Valencia

    Valencia

  • Lecce

    Lecce

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Bologna

    Bologna

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Statue di cera: Mandela a Roma

    Statue di cera: Mandela a Roma

  • Chieti

    Chieti

  • Craig Alan: l'artista “illusionista”

    Craig Alan: l'artista “illusionista”

  • Verona

    Verona

  • Parigi

    Parigi

  • La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

    La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • Kandinsky: l’artista come sciamano

    Kandinsky: l’artista come sciamano

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • Imperia

    Imperia

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

  • Livorno

    Livorno

  • Taranto

    Taranto

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Varese

    Varese

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • Sondrio

    Sondrio

  • Milano

    Milano

  • BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

    BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

  • Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

    Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

  • TolfArte 2012

    TolfArte 2012

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Mantova

    Mantova

  • Viterbo

    Viterbo

  • Alessandria

    Alessandria

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • La donna robot arriva dal Giappone

    La donna robot arriva dal Giappone

  • Bolzano

    Bolzano

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Enna

    Enna

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Napoli

    Napoli

  • Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

    Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

  • Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

    Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

  • Perché si dice mangiare la foglia?

    Perché si dice mangiare la foglia?

  • Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

    Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

  • Prato

    Prato

  • Potenza

    Potenza

  • Venezia

    Venezia

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Trieste

    Trieste

  • Food art: una tavolozza di c...ibo

    Food art: una tavolozza di c...ibo

Otto scrittori a Ventotene per creare e condividere

Gita al faroSi terrà a Ventotene dal 29 giugno al 1° luglio 2012 il Festival letterario “Gita al faro”. Ha una formula inedita, accattivante, unica. Infatti dal 25 al 28 giugno otto scrittori elaboreranno testi inediti, immersi in un esilio creativo a stretto contatto con l’isola di Ventotene, densa di storia e quindi prevedibilmente foriera di ispirazione. Dal 29 giugno al 1° luglio si svolgerà la dimensione pubblica, in cui gli autori condivideranno le loro opere isolane con appassionati, visitatori, turisti. Ho chiesto quindi a Francesca Mancini - che è tra gli undici fondatori dell’associazione promotrice del Festival “Tùrbine” - di raccontarci nel dettaglio il percorso di questa “Gita al faro”.

 

Perché questo Festival a Ventotene?

L’isola ha una storia secondo me importante, fu un’isola di confino e di esilio per Altiero Spinelli, Sandro Pertini, Ernesto Rossi, e proprio a Ventotene è stato redatto il testo fondativo del federalismo europeo, il Manifesto di Ventotene, scritto da Rossi e da Spinelli. E a Ventotene ci sono due realtà importanti a proposito di letteratura: c’è una biblioteca che conta più di 8.000 volumi, per un’isola che d’inverno ha 150 abitanti, e c’è una piccola e bellissima libreria aperta sette anni fa da un libraio per metà genovese e per metà ventotenese, che per sette mesi l’anno si trasferisce a Ventotene – da maggio a ottobre – e porta avanti questa attività. Inoltre, Ventotene è frequentata da un pubblico che ama la tranquillità, il silenzio. E’ un’isola che non ha locali notturni, ha pochissime strutture alberghiere e ha delle piazze che sembrano pensate per il riposo della mente. Ci sembra il luogo adatto sia per la sua storia che per quello che offre oggi. Ricordo inoltre Camilla Ravera, la prima senatrice donna in Italia, che insieme a Spinelli e a Rossi ha insegnato agli isolani a leggere e a scrivere. E’ un’isola che ha ospitato grandi intellettuali del nostro Paese, antifascisti, personaggi che hanno fatto la storia d’Italia.

Com’è strutturato il Festival?

La direzione artistica è di Lidia Ravera, così insieme a lei abbiamo scelto questi otto autori italiani (Barbara Alberti, Sandro Veronesi, Marco Lodoli, Marco Baliani, Caterina Bonvincini, Francesco Pacifico, Laura Pariani e Sandra Petrignani) che sono invitati a soggiornare per sette giorni sull’isola. I primi quattro giorni (dal 25 al 28 giugno) dovranno scrivere un racconto inedito ispirato all’isola o dall’isola, e nelle serate di venerdì 29 e sabato 30 gli inediti verranno letti al pubblico nei bellissimi giardini del Comune a picco sul mare, illuminati dalla luce del faro. L’iniziativa si chiama “Gita al faro”, in onore di Virginia Woolf. Il sabato pomeriggio ci sarà anche Liviana Rampello, critica letteraria, che farà un incontro su opere della Woolf, “Gita al faro” e “Le onde”. Tutto questa sarà seguito dall’occhio discreto di una macchina da presa perché l’idea è quella di realizzare un documentario sul processo creativo degli autori e su quello che gli scrittori fanno prima di produrre un testo. Oltre a questo documentario, speriamo di poter mandare in onda tutti i giorni su una web tv nazionale delle pillole di tre minuti che racconteranno quello che sta succedendo sull’isola di Ventotene.

Gli otto scrittori come sono stati scelti?

Cercavamo generazioni diverse e persone che si prestassero alla formula “esilio”, ma anche scrittori che avessero voglia di misurarsi con un luogo già così denso di storia e storie. Sandra Petrignani ha scritto un bellissimo saggio sulle case di alcune grandi scrittrici del Novecento dimostrando quanto i luoghi possano influire sulla vita e dunque sulla scrittura di un autore.

Ricapitoliamo le date.

Gli scrittori arrivano a Ventotene il 25 giugno, il 29 e 30 ci sono le serate per il pubblico e il 1° luglio si chiuderà con una “colazione d’autore”. Nella piazza del comune il pubblico potrà scambiare quattro chiacchiere con gli autori e acquistare i loro libri.

Questo Festival è una prima assoluta come tipologia?

E’ una configurazione inedita, che ci piacerebbe poter esportare, a essere sincera, nel resto d’Italia.

Da chi nasce l’idea di questo Festival e quali sono i partner?

Ci siamo uniti nell’associazione culturale “Tùrbìne” che conta 11 soci fondatori e insieme allo studio Mun abbiamo ideato questo evento. Il Festival è in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Ventotene e con l’associazione AVIAP. Abbiamo il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Fondazione Pertini, della Camera dei Deputati, del Comune di Ventotene, della Provincia di Latina, della Biblioteca di Ventotene e della Riserva naturale statale isole di Santo Stefano e Ventotene e il contributo di Confindustria, Camera di Commercio Latina, Yacht Med Fest, libreria Assaggi, Inlingua.

Avete immaginato un impatto dal punto di vista turistico?

Assolutamente sì. E’ un progetto pensato per Ventotene. Quindi ci aspettiamo che le persone siano incuriosite non solo dal progetto, ma anche da questa splendida isola.

Mi sorge spontanea una domanda sulla creatività, sui quattro giorni di “esilio” degli scrittori…

E’ una sfida, un esperimento. Sappiamo di costringerli a dei tempi serrati, però anche questo è interessante. E’ un modo per assaporare la ruvidezza della scrittura. Un testo, prima di diventare un libro, ha subito diverse revisioni, è stato scritto e riscritto e un editor spesso lo ha smontato e rimontato. Qui a Ventotene noi vogliamo vedere il testo vergine, puro, le prime parole di uno scrittore, quello che in realtà nessuno vede mai.

Avete già avuto primi riscontri di interesse?

Abbiamo avuto riscontri dalla stampa, da scrittori, da amici di scrittori, dalle persone a cui abbiamo parlato del Festival…..si sono mostrati tutti molto entusiasti. Alcuni hanno già prenotato, per seguire l’evento.

Cosa è previsto nel post-Festival?

Sicuramente il documentario, poi penseremo anche agli inediti.

Qual è stata la difficoltà principale che avete incontrato?

Decisamente il recupero di fondi. Questa è la grandissima difficoltà che abbiamo avuto. Abbiamo cercato sponsor privati, ma è stato difficilissimo, tanto è che i maggiori aiuti sono pubblici. E questo potrebbe essere sintomo del fatto che la cultura continua ad essere vista in un certo modo, cioè come non produttiva, e così via. Comunque tra i giovani in Italia che hanno voglia di fare cultura è vivo questo desiderio di fare, e questo ci fa ben sperare.

Allora cosa possiamo dire a chi potrebbe venire a Ventotene per il Festival?

Che c’è uno spazio in cui poter ancora credere che la cultura si può fare e si può fare in maniera libera e gratuita.

 

Un’isola, tanta storia, e, a fine giugno, le nuove storie elaborate dagli otto autori. E, soprattutto, l’intento di considerare sempre la cultura come una base essenziale per ciascuno di noi: lo scenario di Ventotene è pronto ad accogliere questa sfida.

Per info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/gitaalfaro


 Leggi la poesia di David Barsotti "Gita ar Faro Turbinaro..." sul Festival letterario “Gita al faro”


Yach