Italian English French German Japanese Spanish
La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

(Marino, 7 Ottobre 2012) Domenica 7 ottobre 2012 sarà la giornata principale dell’88ª edizione...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

Milano

Milano

Milano, città d’arte dalla forte identità, tesa alla modernità e al progresso, vitale per...

Perché Ayers Rock cambia colore?

Perché Ayers Rock cambia colore?

Nel deserto australiano sorge il monolito più grande del mondo. I nativi aborigeni lo chiamano...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

La città rallenta, ma non si ferma. Le “Corse al Palio” edizione 2012, si correranno domenica 17...

Ritratti di invisibili e rifugiati

Ritratti di invisibili e rifugiati

Al Museo di Roma in Trastevere fino al 28 settembre 2014 sono in mostra due reportage fotografici...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Madrid

Madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città cosmopolita che affianca moderne infrastrutture e la...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

(Genzano, 16-17-18 giugno 2012) Genzano è la città dell’Infiorata dal 1778. E anche quest’anno,...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

Vibo Valencia

Vibo Valencia

Vibo Valentia, città calabrese, già capoluogo dell’antica Calabria Ultra, attuale capoluogo della...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Vi è mai capitato di vedere artisti di strada che sembrano levitare a mezz'aria? Da ormai qualche...

Terni

Terni

Situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, Terni si distende in una vasta pianura alla...

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Tuscania città della lavanda

Tuscania città della lavanda

(Tuscania, 7-8 Luglio 2012) Il 7 e l'8 luglio 2012 il Centro Storico di Tuscania sarà colorato e...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Lucca

Lucca

Una città monumentale ancora avvolta da mura intatte che racchiudono tesori uniciE' la sola ad...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

Obey in mostra a Napoli

Obey in mostra a Napoli

Al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, , si può ammirare l’opera di Shepard Fairey, uno dei più...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

Treviso

Treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne...

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Il volo di linea senza scalo più lungo del mondo è il Newark - Singapore della compagnia aerea...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico - 7 artisti e 1500 tazzine da caffè. Bastano questi due “ingredienti” e il...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici aumenta il proprio livello di...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Probabilmente sarebbe più economico costruire dei tunnel diritti. Quando si entra con un'auto in...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Il salmone è un pesce anadromo, ovvero nasce e si riproduce in acqua dolce e passa la fase...

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Villa Adriana: torna il Festival

Villa Adriana: torna il Festival

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.Il Festival...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

(Valmontone, 20 Luglio - 19 Settembre 2012) Il genio di Leonardo da Vinci è approdato a...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

Aosta

Aosta

Aosta, capoluogo regionale, è situata alla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier e...

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un’importante...

Belluno

Belluno

La sua posizione nel cuore della Valbelluna, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti,...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Il Decreto Cultura è Legge

Il Decreto Cultura è Legge

“(…) Ritengo davvero che sarebbe importante, pur nella fisiologia dello scontro e del dibattito...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

Craig Alan: l'artista “illusionista”

Craig Alan: l'artista “illusionista”

A prima vista, le opere di Craig Alan sembrano delle fotografie. In realtà si tratta di dipinti...

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Per la quinta volta Falun ospiterà i mondiali di sci nordico dal 19 febbraio fino al 1 marzo...

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

    Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • Milano

    Milano

  • Perché Ayers Rock cambia colore?

    Perché Ayers Rock cambia colore?

  • Trapani

    Trapani

  • Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

    Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

  • Ritratti di invisibili e rifugiati

    Ritratti di invisibili e rifugiati

  • Padova

    Padova

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Teramo

    Teramo

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Madrid

    Madrid

  • Lecce

    Lecce

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Bari

    Bari

  • Catania

    Catania

  • Infiorata a Genzano. Da 234 anni

    Infiorata a Genzano. Da 234 anni

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • Vibo Valencia

    Vibo Valencia

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Artisti che levitano smascherati dalla BBC

    Artisti che levitano smascherati dalla BBC

  • Terni

    Terni

  • La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

    La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Tuscania città della lavanda

    Tuscania città della lavanda

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Lucca

    Lucca

  • Messina

    Messina

  • Obey in mostra a Napoli

    Obey in mostra a Napoli

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Valencia

    Valencia

  • Treviso

    Treviso

  • Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

    Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

  • Latina

    Latina

  • Savona

    Savona

  • Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

    Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Andare a lavoro in bici aumenta il relax

    Andare a lavoro in bici aumenta il relax

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • Napoli

    Napoli

  • Londra

    Londra

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Novara

    Novara

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Campobasso

    Campobasso

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Toledo

    Toledo

  • Ferrara

    Ferrara

  • Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

    Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

    Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

  • Biella

    Biella

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Villa Adriana: torna il Festival

    Villa Adriana: torna il Festival

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Pistoia

    Pistoia

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

    Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Vercelli

    Vercelli

  • Bolzano

    Bolzano

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • Lodi

    Lodi

  • Pescara

    Pescara

  • Aosta

    Aosta

  • Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

    Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

  • Belluno

    Belluno

  • Arezzo

    Arezzo

  • Siena

    Siena

  • Il Decreto Cultura è Legge

    Il Decreto Cultura è Legge

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • Craig Alan: l'artista “illusionista”

    Craig Alan: l'artista “illusionista”

  • Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

    Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky VercelliL’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco, ospiterà una nuova grande e raffinata esposizione realizzata con un nucleo straordinario di opere, per svelare il percorso che diede vita alla nascita dell’astrazione.
La mostra, ideata e curata da Eugenia Petrova, direttrice aggiunta del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, è dedicata a Wassily Kandinsky, l’artista che più di ogni altro fu la cerniera fra occidente e oriente.

La rassegna, dal titolo “L’artista come sciamano” e aperta al pubblico dal 29 marzo al 6 luglio 2014, si sviluppa intorno a ventidue capolavori del padre dell’astrattismo, provenienti da otto musei russi, accompagnati da selezionatissimi dipinti di maestri dell’avanguardia russa e da uno straordinario nucleo di oggetti rituali delle tradizioni polari e sciamaniche, - appartenenti alla Fondazione Sergio Poggianella, che custodisce una delle raccolte più ricche sull’argomento - praticate nelle lontane e sterminate regioni siberiane, da cui Kandinsky trasse profonde ispirazioni durante i suoi anni giovanili di studi etnoantropologici, e che contribuirono, insieme alle tradizioni contadine russe allo sviluppo del suo percorso intellettuale verso l’astrazione come forma della spiritualità.
I lavori presentati a Vercelli appartengono prevalentemente agli anni che Kandinsky trascorse fra Monaco e la Russia, tra il 1901 e il 1922, anno in cui fu costretto ad abbandonare per sempre la Russia sovietica, che pure aveva sostenuto nei primi anni della rivoluzione, per accettare l’incarico offertogli da Walter Gropius di dividere con Paul Klee l’insegnamento al Bauhaus.

Fonte: www.mostrakandinsky.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest