Italian English French German Japanese Spanish
Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce...

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci...

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Chi lo avrebbe mai detto. Quelle "carote" che noi portiamo sulle nostre tavole sono...

Terni

Terni

Situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, Terni si distende in una vasta pianura alla...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Prato

Prato

Itinerario storico-artistico di grande prestigioUna visita nel centro storico di Prato è...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Genova

Genova

Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

Nel 150esimo anniversario della sua nascita, Edvard Munch è celebrato in tutto il mondo e anche...

Barletta-Andria-Trani

Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani, dal 2004 la sesta provincia della Puglia, è situata tra il...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

Perché al telefono si dice “pronto”?

Perché al telefono si dice “pronto”?

Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi....

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

Frosinone

Frosinone

La città di Frosinone (già Frusino) si trova tra la valle del Liri e del Sacco, incatonata nelle...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Foggia

Foggia

La provincia di Foggia, detta anche Capitanata o Daunia, è la provincia più settentrionale della...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Perché il gorilla si batte il petto ?

Perché il gorilla si batte il petto ?

Il gorilla è un animale grande e possente, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

(Capriate San Gervasio, 5 Maggio 2012) Tacchi a spillo alti almeno 6 cm, sportive, ma...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Ogliastra

Ogliastra

L’Ogliastra, con la bellezza delle sue coste e del suo interno montuoso, è una scoperta davvero...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

TolfArte 2012

TolfArte 2012

(Tolfa, 3-4-5 Agosto 2012) TolfArte, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, è un festival...

L’impulso creativo di Miró

L’impulso creativo di Miró

Sono esposte 53 opere del grande artista catalano tra cui oli di sorprendente bellezza, arazzi...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Cuneo

Cuneo

Cuneo (Coni in piemontese) è un comune di 55.201 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia....

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

I primi ad utilizzare una palla di gomma di caucciu' in un gioco di squadra furono i Mexica,...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

Domenica 3 novembre 2013 ore 13.30: dall'Italia potremo ammirare la spettacolare eclissi ibrida...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky: l’artista come sciamano

L’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco,...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Inaugurata il 23 ottobre, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014, la mostra “Gemme...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

L'origine del rumore dovrebbe avere origine dalla formazione di piccole bolle di gas all'interno...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

“Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”, promosso...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Il salmone è un pesce anadromo, ovvero nasce e si riproduce in acqua dolce e passa la fase...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

Craig Alan: l'artista “illusionista”

Craig Alan: l'artista “illusionista”

A prima vista, le opere di Craig Alan sembrano delle fotografie. In realtà si tratta di dipinti...

Izis, il poeta della fotografia

Izis, il poeta della fotografia

La Fondazione Alinari, in collaborazione con la Ville de Paris, presenta al Museo Nazionale...

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un’importante...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

  • Latina

    Latina

  • Matera

    Matera

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

    Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

  • Le antenate delle frappe: le “frictilia”

    Le antenate delle frappe: le “frictilia”

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • Parma

    Parma

  • Ancona

    Ancona

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Pisa

    Pisa

  • Pavia

    Pavia

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Londra

    Londra

  • Rieti

    Rieti

  • Bari

    Bari

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Benevento

    Benevento

  • Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

    Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

  • Terni

    Terni

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Toledo

    Toledo

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Prato

    Prato

  • Livorno

    Livorno

  • Genova

    Genova

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • L'Italia celebra i 150 anni di Munch

    L'Italia celebra i 150 anni di Munch

  • Barletta-Andria-Trani

    Barletta-Andria-Trani

  • Gorizia

    Gorizia

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • Perché al telefono si dice “pronto”?

    Perché al telefono si dice “pronto”?

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • Frosinone

    Frosinone

  • Lecce

    Lecce

  • Sassari

    Sassari

  • Foggia

    Foggia

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Siena

    Siena

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Perché il gorilla si batte il petto ?

    Perché il gorilla si batte il petto ?

  • Messina

    Messina

  • Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

    Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

  • Pordenone

    Pordenone

  • Ogliastra

    Ogliastra

  • Mantova

    Mantova

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • TolfArte 2012

    TolfArte 2012

  • L’impulso creativo di Miró

    L’impulso creativo di Miró

  • Lodi

    Lodi

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Padova

    Padova

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Cuneo

    Cuneo

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Fermo

    Fermo

  • Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

    Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • 3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

    3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • Kandinsky: l’artista come sciamano

    Kandinsky: l’artista come sciamano

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Campobasso

    Campobasso

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

    Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Qual è il vulcano più alto del mondo?

    Qual è il vulcano più alto del mondo?

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

    Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

    Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

    Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Alessandria

    Alessandria

  • Grosseto

    Grosseto

  • Craig Alan: l'artista “illusionista”

    Craig Alan: l'artista “illusionista”

  • Izis, il poeta della fotografia

    Izis, il poeta della fotografia

  • Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

    Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

  • Sondrio

    Sondrio

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo anniversario. Spettacoli, musica, esibizione, sport, spettacolo pirotecnico, alzabandiera e il taglio del nastro del nuovo Villaggio del Carnevale saranno gli ingredienti della lunga giornata di festa che caratterizzerà la vigilia del Primo Grande Corso Mascherato”.

 Vi riportiamo il programma degli appuntamenti dell’edizione di quest’anno che si concluderà domenica 3 marzo:

 

Sabato 2 febbraio  

SPETTACOLO DI APERTURA - Piazza Mazzini

ore 17 JAM SESSION CREW in concerto

ore 18 IL CIRCO NERO

Alzabandiera e Grande Spettacolo pirotecnico firmato dalla ditta Mazzone di Orbetello  offerto dalla società Aquilanti spa

 

GRANDI CORSI MASCHERATI

I giganteschi carri allegorici in cartapesta sfilano sui Viali a Mare

 

Domenica 3 febbraio

1° CORSO MASCHERATO DI APERTURA Dedicato a Giorgio Gaber

Ore 15,00

 

Domenica 10 febbraio

2° CORSO MASCHERATO SERALE DI GALA

Ore 16,00

 

Martedì 12 febbraio

3° CORSO MASCHERATO DELLA RAI

Ore 14,50

 

Domenica 17 febbraio

4° CORSO MASCHERATO DELLA TABERNELLA  Dedicato all’Unesco

Ore 15,00

 

Domenica 3 marzo

5° CORSO MASCHERATO DI CHIUSURA

Ore 15,00

Al termine lettura dei verdetti delle Giurie

Premiazione dei vincitori

Grande Spettacolo pirotecnico finale

 

CITTÀ IN MASCHERA

 

Venerdì 1 e sabato 2 febbraio - Rione Campo d'Aviazione

 

Giovedì 7 febbraio – piazza Santa Maria, ore 14,00

Giovedì Grasso in Maschera Festa per i bambini  (org. Comitato Vecchia Viareggio)

 

Domenica 17 febbraio – piazza Mazzini, ore 18,00

Regina d’Inverno Spettacolo Drag Queen

 

Veglioni di Carnevale

Sabato 26 gennaio – La Bussola

Sabato 9 e 16 febbraio – Capannina di Forte dei Marmi

 

EVENTI CULTURALI

 

Domenica 13 – 20 – 27 gennaio – Cittadella del Carnevale

Visite guidate gratuite al Museo dalle ore 16,30 alle 17,30

Apertura straordinaria nelle domeniche dei Corsi dalle ore 9,30 alle ore 11,30

 

Venerdì 18 e sabato 19 gennaio – Teatro Jenco, ore 21,15

Festival di Burlamacco

Organizzazione: I Carnevalari

 

Sabato 2 febbraio – Grand Hotel Principe di Piemonte

9° edizione Giarrettiera Piccante

 

Giovedì 7 – 14 – 21 febbraio -  Gran Caffè Margherita ore 17,00

Il Caffè di Burlamacco

 

Venerdì 8 febbraio – Club Nautico

“Il Carnevale e il Mare” Incontro – dibattito

 

Venerdì 8 febbraio – La Capannina di Forte dei Marmi

Grande Festa di Carnevale – Lions Club Viareggio Versilia Host

Il ricavato in beneficenza

 

Sabato 9 febbraio – Biblioteca comunale, ore 16,00

Presentazione libro di Simone Dini Gandini “I pesci del mare non han numero”

Laboratorio per bambini

 

Domenica 10 febbraio – Viali a Mare

1° Estermporanea fotografica digitale di Carnevale www.f-8.it

 

Dal 9 al 19 febbraio – Centro Congressi Principe di Piemonte

Mostra Antologica “Viareggio in Maschera: le sfilate”

 

Dal 12 al 18 febbraio – Teatro Politeama

La Compagnia “Burlamacco 81” presenta:

“50 sfumature di marrone”

 

Mercoledì 13 febbraio – Biblioteca Ragazzi, ore 16,00

Alpi Apuane: leggende, fate, folletti e streghe

Associazioni Amici della Biblioteca e Ambiente Emozionambiente

 

Sabato 16 febbraio – Grand Hotel Principe di Piemonte

Gran Ballo in Maschera “Oro e diamanti”

Parte del ricavato all’Ail di Lucca

 

Sabato 16 febbraio – Grand Hotel Principe di Piemonte, ore 14,30

Giornata di Studi Unesco “Il patrimonio immateriale al bivio: nelle mani dei Governi e/o delle Comunità?”

 

Venerdì 22 e sabato 23 febbraio – Teatro Politeama

La Compagnia “Combriccola” presenta:

"Da Viareggio alla Capraia… Dio li fa e Burlamacco li appaia”

 

Sabato 23 febbraio – Cittadella del Carnevale, ore 12,00

Museo Arte Contemporanea Carnevalotto

Presentazione Carnevalotto 2013

 

Dal 28 febbraio al 3 marzo – Teatro Jenco

La Compagnia “Banda di Matti” presenta:

“Come le’ un ce ne’” di Enrico Casani

 

EVENTI SPORTIVI

 

Domenica 20 gennaio – Piazzale Belvedere Torre del Lago, ore 10,00

9° edizione Puccini Marathon – maratonina di Carnevale

 

Venerdì 25 e sabato 26 gennaio – Una Hotel Lido di Camaiore

15° Torneo Nazionale di Burraco

 

Dall’1 al 3 febbraio – Piscina comunale di Viareggio

36° Meeting Internazionale giovanile di Nuoto Coppa Carnevale

 

Dall’1 al 3 febbraio – Palazzetto dello Sport

14° Torneo Internazionale di Hockey su prato “Carnival Cup”

 

Domeniche 3 – 10 - 17 febbraio  – Piazza Mazzini

Lanci sul Corso Mascherato

Associazione nazionale Paracadutisti

 

Sabato 9 febbraio – Viali a Mare

Ciclismo amatoriale “Trofeo Ondina”

 

Sabato 9 febbraio – Golf Club Il Colombaro, Cunettone di Salò (BS)

“Il Gran Carnevale del Golf”, gara a coppie in maschera

 

Sabato 9 e domenica 10 febbraio – Piazza Maria Luisa

24° Motoraduno nazionale “Viareggio Città del Carnevale”

 

Domenica 10 febbraio – Gara internazionale e Campionato italiano di Motonautica radiocomandata – Carneval Trophy

 

Dall’11 al 25 febbraio – Viareggio Cup

65° Torneo Mondiale giovanile di Calcio

 

Sabato 16 febbraio – Viali a Mare

1° Duathlon Carnevale di Viareggio

 

Domenica 17 febbraio – Palazzetto dello Sport

24° Trofeo Carnevale di Karate C.S.E.N.

 

Domenica 24 febbraio – Club Ippico Viareggio

Coppa Carnevale di Equitazione

 

Domenica 3 marzo – Centro Sportivo Martini Ex Campo D’Aviazione

1° Torneo Coppa Carnevale di Rugby

 

Fonte: viareggio.ilcarnevale.com

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest