Italian English French German Japanese Spanish
Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Il Modigliani parigino a Pisa

Il Modigliani parigino a Pisa

Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, annunciatore di una bohème artistica che ha...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Perché il gorilla si batte il petto ?

Perché il gorilla si batte il petto ?

Il gorilla è un animale grande e possente, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Con la grande mostra Matisse. Arabesque le Scuderie del Quirinale presentano circa 100...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Nel cuore di Palermo, a Palazzo S. Elia, si segnala l’interessante mostra dell’artista madonita...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

Salerno

Salerno

Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l'ha valorizzata e ne ha...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

C’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

I primi ad utilizzare una palla di gomma di caucciu' in un gioco di squadra furono i Mexica,...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Colazione con

Colazione con "Moka Lisa"

3.604 tazzine di caffè e latte, 3 ore di lavoro, la manodopera di 8 persone creative e una grande...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un’importante...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

(Marino, 7 Ottobre 2012) Domenica 7 ottobre 2012 sarà la giornata principale dell’88ª edizione...

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Aso a nord e...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

Vibo Valencia

Vibo Valencia

Vibo Valentia, città calabrese, già capoluogo dell’antica Calabria Ultra, attuale capoluogo della...

Treviso

Treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

Oristano

Oristano

Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo....

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

L'origine del rumore dovrebbe avere origine dalla formazione di piccole bolle di gas all'interno...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

(Visita il blog di Cinzia!)  Clicca sul fumetto per ingrandirlo

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico - 7 artisti e 1500 tazzine da caffè. Bastano questi due “ingredienti” e il...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Perugia

Perugia

Capoluogo di Regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Viterbo

Viterbo

Si narra che Viterbo fu fondata da Ercole. Viterbo fu certamente un centro Etrusco e con il tempo...

Ritratti di invisibili e rifugiati

Ritratti di invisibili e rifugiati

Al Museo di Roma in Trastevere fino al 28 settembre 2014 sono in mostra due reportage fotografici...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Trento

Trento

Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani. E di quel periodo...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci...

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky: l’artista come sciamano

L’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco,...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Ourense e il potere dell'acqua

Ourense e il potere dell'acqua

(Ourense, 20-29 Giugno 2012) "O Ouro de Ourense" è il titolo della mostra che raccoglie, in...

Perché si dice

Perché si dice "A bizzeffe"?

A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

  • Catania

    Catania

  • Il Modigliani parigino a Pisa

    Il Modigliani parigino a Pisa

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Perché il gorilla si batte il petto ?

    Perché il gorilla si batte il petto ?

  • Agrigento

    Agrigento

  • Alessandria

    Alessandria

  • Campobasso

    Campobasso

  • Matisse e la fascinazione dell’Oriente

    Matisse e la fascinazione dell’Oriente

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Taravella in mostra con “Fermo immagine”

    Taravella in mostra con “Fermo immagine”

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • Salerno

    Salerno

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

    Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Novara

    Novara

  • Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

    Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Pavia

    Pavia

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Isernia

    Isernia

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Colazione con

    Colazione con "Moka Lisa"

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Varese

    Varese

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

    Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

    Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

  • Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno

  • Pordenone

    Pordenone

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Chieti

    Chieti

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Livorno

    Livorno

  • Pescara

    Pescara

  • Vibo Valencia

    Vibo Valencia

  • Treviso

    Treviso

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Siracusa

    Siracusa

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Brescia

    Brescia

  • Trapani

    Trapani

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • Oristano

    Oristano

  • Grosseto

    Grosseto

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

    Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • Ragusa

    Ragusa

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Crotone

    Crotone

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Bari

    Bari

  • Qual è il vulcano più alto del mondo?

    Qual è il vulcano più alto del mondo?

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

    Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • Udine

    Udine

  • Perugia

    Perugia

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Viterbo

    Viterbo

  • Ritratti di invisibili e rifugiati

    Ritratti di invisibili e rifugiati

  • Berlino

    Berlino

  • Padova

    Padova

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Trento

    Trento

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Ancona

    Ancona

  • Le antenate delle frappe: le “frictilia”

    Le antenate delle frappe: le “frictilia”

  • Kandinsky: l’artista come sciamano

    Kandinsky: l’artista come sciamano

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Ourense e il potere dell'acqua

    Ourense e il potere dell'acqua

  • Perché si dice

    Perché si dice "A bizzeffe"?

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Stelle cadenti: ci siamo!

 Si avvicina il periodo di maggior impatto delle stelle cadenti verso l’atmosfera terrestre. Allora ho chiesto al dottor Fabrizio Vitali - ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Roma, che ringrazio per la disponibilità - di farci comprendere meglio il fenomeno. Tanta scienza e anche qualche curiosità, per prepararci meglio verso quello che succederà in cielo nei prossimi giorni.

  Anzitutto un pensiero su Margherita Hack, scomparsa pochissimi giorni fa.

E’ stata un’importante personalità non solo per la comunità astronomica, ma per tutta la comunità culturale italiana. Lei era conosciuta in molti campi culturali e sociali, si era spesa in ambienti molto diversi. Personalmente l’ho conosciuta circa due anni fa a Zagarolo, nell’ambito di una manifestazione sulle biciclette, in cui aveva presentato un suo libro sul tema, essendone appassionata fin da giovane. Era una persona amabile, una persona speciale. Credo anche abbia visto esaudire il suo desiderio di morire senza ammalarsi, è stata infatti attiva fino alla fine, una persona che ha fatto il suo cammino, fino in fondo, realizzando le sue aspettative, sia scientifiche che umane. Tra l’altro si era laureata in astronomia in un periodo in cui le donne non avevano vita facile nel mondo lavorativo e accademico. Ha dovuto risolvere problemi quotidiani non facili: è stata una donna forte, caparbia, schietta.

Avviciniamoci al tema dell’intervista parlando dell’Osservatorio e del ruolo da lei svolto.

L’Osservatorio Astronomico di Roma (OAR) è un istituto di ricerca che fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è uno dei dodici osservatori astronomici italiani, che fino a qualche anno fa erano enti autonomi, dal 2002 sono entrati a far parte dell’INAF. E’ un Osservatorio che ha radici abbastanza antiche, la ricerca attualmente si effettua praticamente tutta presso la sede di Monte Porzio Catone il cui edificio venne assegnato all’OAR nel 1948. L’Osservatorio venne fondato nel 1938. Tutte le informazioni di dettaglio sull’OAR sono reperibili sul nostro sito:

 http://www.oa-roma.inaf.it/

Tra l’altro, proprio il 12 luglio 2013 ci sarà una “Serata sotto le stelle”, presso il nostro Parco Astronomico, a Monte Porzio Catone. Per saperne di più:

 http://webdiva2.mporzio.astro.it/index.php?option=com_content&view=article&id=121&Itemid=81

Tra ricercatori, personale tecnico e amministrativo siamo circa 85 persone. Per la ricerca ci occupiamo dallo studio dei pianeti alla cosmologia, con utilizzo di telescopi da terra e dallo spazio, si passa dai raggi gamma ai raggi X all’infrarosso. Come ente di ricerca, copriamo tutti i campi della moderna astronomia. Io in particolare mi occupo di astronomia infrarossa, soprattutto dal punto di vista tecnologico: mi interesso della progettazione e della costruzione di strumenti per il piano focale di telescopi che poi verranno utilizzati per diversi progetti scientifici. In particolare, come gruppo scientifico ci interessiamo di formazione stellare, quindi dei processi che portano alla formazione delle stelle.

Cosa sono le stelle cadenti?

Sono costituite dall’ingresso nell’atmosfera terrestre di piccoli sassi, oggetti, granelli di polvere che vagano nello spazio e, entrando nell’atmosfera, si incendiano. Nello spazio viaggiano a decine di chilometri al secondo, quindi a decine di migliaia di chilometri all’ora, lo spazio è vuoto quindi non c’è nessun problema, ma nel momento in cui entrano nell’atmosfera si incendiano per effetto dell’attrito. Il sistema solare è popolato, oltre che dai pianeti, da oggetti molto più piccoli che possono essere di dimensioni pari a qualche millimetro fino a qualche metro o qualche decina di metri. Nel momento in cui uno di questi oggetti viene catturato dall’attrazione gravitazionale terrestre e entra nella nostra atmosfera, l’attrito lo incendia e spesso lo consuma tutto. Quando non riesce a consumarlo tutto, possono anche arrivare dei residui a terra. Quindi la stella cadente, la fiammata che si vede in cielo, è la fase di bruciamento dell’oggetto, che lascia questa scia luminosa, che chiamiamo meteora o stella cadente. Se qualche pezzo arriva a terra, viene chiamato meteorite. Al di là della bellezza dell’osservazione di una stella cadente, noi abitiamo un sistema solare popolato da tanti altri oggetti, miliardi e miliardi che nel loro vagare capita che vengano catturati dalla nostra Terra, entrando quindi in atmosfera. Il tutto comincia a qualche decina di chilometri di altezza, negli strati alti dell’atmosfera. Consideri che se c’è un sasso che viaggia ad esempio a 50.000 km./ora, nel vuoto non succede niente, ma se comincia ad entrare in atmosfera, seppur rada come quella dell’alta atmosfera, comincia a subire un attrito. La lunghezza della scia di una meteora dipende molto dalla sua grandezza, poi dipende dall’inclinazione, dalla costituzione, dalle condizioni di luce.

Perché si associano le stelle cadenti alla notte di S. Lorenzo?

Perché la maggior parte delle volte le stelle cadenti si vedono in corrispondenza dell’incrocio della traiettoria della Terra con la traiettoria di alcune comete che lasciano residui. Le comete sono sostanzialmente dei grandi ammassi di roccia e ghiaccio, hanno delle orbite molto ellittiche: quando ritornano nelle vicinanze del Sole, il ghiaccio sublima e si forma questa scia luminosa, lasciando anche residui che continuano a percorrere una loro traiettoria. Per esempio la notte di S. Lorenzo coincide con l’incrocio dell’orbita della Terra con l’orbita dei residui della cometa Swift-Tuttle, e ogni anno si intersecano più o meno nello stesso punto e in quel momento è molto più probabile vedere le stelle cadenti. Durante tutto l’anno la Terra è “bombardata” da questo tipo di oggetti, decine di tonnellate al giorno cadono dallo spazio……Le stelle cadenti di agosto vengono chiamate anche Perseidi, perché sembrano provenire dalla costellazione di Perseo. Nell’arco dell’anno ci sono altri sciami meteorici dovuti ad altre comete. Tra l’altro c’è anche una componente non naturale, nel senso che può capitare che qualche residuo della nostra attività spaziale possa rientrare sulla Terra. Pezzi di satelliti, pezzi di motori, anche una vite sfuggita da un satellite può diventare una stella cadente. Lo sciame meteorico non coincide solo con il 10 di agosto, in realtà ha una data molto più estesa, il periodo associato alle Perseidi va dal 25 luglio al 18 agosto, ma nei giorni di S. Lorenzo l'ingresso di particelle dallo sciame (e quindi l'osservazione di stelle cadenti) è molto più probabile.

Cosa succede quando gli oggetti riescono a toccare il suolo terrestre?

Continuamente meteoriti arrivano a terra, anche se e` raro trovarli perché più facilmente cadono in mare. Nel caso, potrebbe essere pericoloso toccarli negli attimi immediatamente successivi all’arrivo solo perchè sarebbero ancora molto caldi. Per il resto nessun problema perché la maggior parte di questi oggetti essenzialmente sono costituiti da metalli, composti di carbonio, ferro, quindi non sono radioattivi.

Cosa dire dei residui provenienti da missioni spaziali?

Le missioni spaziali sono sempre più presenti, la missione spaziale in sé non è un grosso problema. Il problema è costituito dai residui delle missioni, ad esempio gli stadi dei razzi rilasciati nel processo di avvicinamento all’orbita, oppure piccoli residui di un satellite che non è più in uso che, se non ha più carburante per poter manovrare o non è più controllato da terra, può andare in qualsiasi direzione. Lo spazio intorno alla Terra è molto trafficato, sia di satelliti che di detriti. Il problema dei detriti spaziali è un grosso problema. Ci sono strumenti che monitorano appositamente lo spazio e le orbite dei satelliti per prevenire urti che possono essere pericolosi. La Stazione Spaziale Internazionale, in orbita da alcuni anni, dove adesso c’è un nostro astronauta, Luca Parmitano, ha un’estensione molto elevata, equivalente più o meno ad un campo da calcio: ogni tanto deve essere spostata sopra o sotto l’orbita per un allarme di detrito spaziale che sta arrivandole addosso. Gli astronauti si vanno a rifugiare in capsule d’emergenza, e la Stazione viene spostata per evitare il detrito.

Qualche curiosità sulle stelle cadenti?

Nel febbraio scorso in Russia (a Chelyabinsk) c’è stato un evento fortissimo, una stella cadente, in realtà un vero e proprio bolide, che è esploso nell’atmosfera e ha causato circa mille feriti perché tutti i vetri sono esplosi. E’ stato un episodio abbastanza raro, una caduta di un meteorite molto grande, che poi è finito in un lago, ma l’onda d’urto ha causato notevoli danni. Ci sono stime che parlano della massa del meteorite corrispondente dalle dieci alle diecimila tonnellate e quindi decine di metri di diametro. Fortunatamente queste cose succedono in mare, in generale: la Terra è essenzialmente poco abitata, gli oceani fanno la parte del leone, quindi è molto più probabile che questi episodi avvengano nell’oceano e non ne veniamo a sapere nulla. Comunque ci sono progetti di “space watching”, cioè di monitoraggio di asteroidi di grandi dimensioni. Ci sono diversi progetti per capire cosa fare nel momento in cui dovessero essere ritenuti pericolosi per la Terra, ma per ora nessuno è operativo, fortunatamente.

Invece le racconto un aneddoto simpatico che è successo a noi, qui in Osservatorio, qualche anno fa. Il Direttore dell’epoca, il prof. Buonanno, aveva inaugurato l’iniziativa di una serata estiva aperta al pubblico, con osservazione delle stelle, nel nostro bel parco. Quella volta il Direttore aveva preparato una bella conferenza sulle meteore, tra l’altro parlò dell’ipotesi che l’estinzione dei dinosauri sia stata causata dall’ingresso di una cometa di grandi dimensioni nell’atmosfera che provocò un sollevamento tale di polveri che il Sole venne oscurato, e così via. Durante l’esposizione, mentre parlava della scomparsa dei dinosauri, dietro lo schermo apparve in cielo una stella cadente di dimensioni mai viste, ci fu una scia luminosa grandissima, si vide addirittura il fumo. I visitatori pensarono ad un effetto speciale, ma in realtà fu una vera, grandissima stella cadente.

Istruzioni per osservare al meglio le stelle cadenti.

Uscire fuori dalle città, dalle zone più illuminate, andare in montagna, al mare. La luce è quella che pregiudica l’osservazione. E’ quello che succede di giorno: il cielo è stellato, ma non si nota, perché c’è la luce del Sole. Cercare di andare in zone remote, anche se in Italia e in Europa questo è difficile perché comunque siamo immersi in un fondo luminoso molto elevato. Anche da queste parti si possono trovare posti che permettono l’osservazione del cielo. La settimana scorsa sono andato a fare una serata astronomica a Vallinfreda, tra le montagne lì il cielo era abbastanza buio. Portarsi una stuoia dove potersi sdraiare, avere indumenti adatti per proteggersi dal freddo e dall’umidità e aspettare. Non bisogna portarsi binocoli e telescopi, perché l’osservazione delle stelle cadenti si fa a occhio nudo. Questa è la base. Conviene poi informarsi se in quel periodo è previsto uno sciame meteorico, che può avere direzioni privilegiate. Quello di agosto proviene dalla costellazione di Perseo, quindi più o meno da nord.

Le stelle cadenti offrono spunti di carattere scientifico?

Quando il meteorite arriva a terra, è la testimonianza di un materiale che arriva dallo spazio e quindi l’analisi delle meteoriti può essere utile per capire la composizione, la popolazione degli oggetti che orbitano intorno alla Terra, portando informazioni preziose anche sulla fase di formazione del nostro stesso sistema solare. Tra l’altro c’è anche il caso di alcuni meteoriti che vengono chiamati “marziani”. Sono arrivati sulla Terra meteoriti che avevano composizioni sia di metalli che di gas imprigionati al loro interno che richiamavano la composizione di materiale marziano. Si pensa che possano essere il risultato di un impatto meteoritico di grossa valenza sulla superficie di Marte, che ha espulso a grande velocità pezzi di roccia nello spazio che, vagando, sono poi arrivati da noi.

Quanto pesa l’inquinamento luminoso?

Penso all’osservazione delle costellazioni. Quando alziamo gli occhi al cielo, vediamo l’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore e così via, però riusciamo a vedere solo le stelle più brillanti. In realtà, guardando su una carta stellare, ci sono tantissime altre stelle che non riusciamo a vedere. L’inquinamento luminoso è un problema non solo per le stelle cadenti, ma proprio per l’astronomia in generale. Ci sono studi che cercano di monitorare la situazione in Italia e nel mondo, si cerca di far approvare delle leggi anti-inquinamento luminoso. Basterebbe anche adottare delle semplici tecniche: per l’illuminazione stradale, adottare fari con una direzionalità verso il basso, dato anche che la luce che va verso l’alto non serve ed è uno spreco. Infatti gli osservatori astronomici non li costruiamo più in Europa, ma piuttosto in Cile, alle Hawaii, alle Canarie, vale a dire in posti remoti dove la presenza umana è limitata. L’Italia utilizza telescopi che stanno in osservatori cileni e il Telescopio Nazionale Galileo si trova alle Isole Canarie. Noi dell'INAF-OAR abbiamo una stazione osservativa a Campo Imperatore, con due telescopi: è un bel sito, l’inquinamento luminoso non è eccessivo, ma ci sono dei limiti alle dimensioni dei telescopi che posso essere costruiti in Italia.

I giorni delle Perseidi si avvicinano. Servono quindi: un posto buio, l’occorrente per coprirsi e sdraiarsi, guardare verso nord. E qualche desiderio da esprimere.

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest