Lodi
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa fertile dal corso del fiume Adda. Patria della poetessa Ada Negri e luogo d’elezione per le passeggiate di Giosuè Carducci, oggi Lodi è un importante centro agroalimentare, rinomato specialmente per l’allevamento e la produzione del Grana Padano. Questo ha valso alla città la sede del Parco Tecnologico Padano, uno dei centri di ricerca più qualificati a livello europeo nel campo delle biotecnologie e della zootecnia. Al centro di un territorio ricco di parchi e aree naturali come il Parco Adda Sud, Lodi è rinomata per le sue specialità e ricette gastronomiche, tra cui la buseca (trippa) e la raspadura (grana padano tagliato sottile).
Da non perdere:
Feste e tradizioni
Il santo patrono, San Bassiano, si onora il 19 gennaio, con celebrazioni nella cattedrale e la tradizionale distribuzione di “buseca”, la trippa lombarda, sotto i portici di palazzo Broletto. Allo stesso tempo, in piazza Vittoria, si tiene la fiera con il mercato dove acquistare prodotti locali come il Grana Padano.
Prodotti tipici
Famosi sono i formaggi molli e duri, il burro, la panna e il grana lodigiano con la goccia. Tra i dolci da segnalare la torta di Lodi, i Cannoli alla lodigiana (con mascarpone), le paste al lattemiele e l’agnello pasquale. Lodi è famosa anche per la sua varietà di pesce tra i quali le trote salmonate dell'Adda, i temoli, le lamprede, i cavedani, i ghiozzi e i persici.
Clicca sulle foto: