Messina
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata un’opera d’arte: la terra di Messina. Etna e Eolie, basta guardarli per capire la grandezza della natura. L’attività dell’Etna è una delle minacce più temute per la sua forza distruttiva che non risparmia nulla. Ma è stato, e purtroppo ancora è, il suo risveglio a modellare il profilo di questa provincia, imprimendo ogni volta una forma diversa, come uno scultore insoddisfatto che continua a cambiare la sua opera. E il risultato è straordinario. Un paesaggio ricco di fascino, una bellezza che attrae e allontana allo stesso tempo.
Un capolavoro che trova nel mare la sua cornice ideale.
Un caleidoscopio di sfumature azzurre, che dal blu notte arrivano alla trasparenza del cristallo con piccole venature di azzurro.Una natura splendida sotto il limpido cielo, ma straordinaria anche nelle profondità marine dove un mondo a sé attende di essere esplorato.
E nel mare un'altra meraviglia. Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano, Filicudi e Alicudi: sette perle sparse nelle acque di fronte a Messina. Tutte di origine vulcanica ma ognuna con una propria bellezza e una propria identità storica. Una ricchezza che è diventata Patrimonio dell’Umanità.
Messina è l’ingresso principale della Sicilia, oggi come nell’antichità. Dalla sua costa sono approdati Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni e Svevi che hanno fortemente influenzato la cultura di questa terra. Esplorando i piccoli centri della provincia si possono scoprire preziosi tesori d’arte custoditi in chiese e palazzi, o tracce importanti di grandi civiltà lontane.
Una storia raccontata anche dalle tradizioni rimaste nel cuore e nella memoria della gente del luogo e dagli antichi sapori che imbandiscono la tavola.
Fonte: www.italia.it