Italian English French German Japanese Spanish
Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Belluno

Belluno

La sua posizione nel cuore della Valbelluna, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti,...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Se durante un volo in elicottero dovesse bloccarsi all'improvviso il motore per un'avaria, molto...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

“Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”, promosso...

Bergamo

Bergamo

La città di Bergamo è divisa in due parti distinte, la Città Alta (Sìta Ólta), il centro storico...

Modena

Modena

E' la città ideale: sa farsi ammirare per i tesori architettonici, patrimonio UNESCO, sa...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

La donna robot arriva dal Giappone

La donna robot arriva dal Giappone

Quella che vi sto per raccontare sembra una storia già sentita. Vi ricordate di quel falegname...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Perché il gorilla si batte il petto ?

Perché il gorilla si batte il petto ?

Il gorilla è un animale grande e possente, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Perché Ayers Rock cambia colore?

Perché Ayers Rock cambia colore?

Nel deserto australiano sorge il monolito più grande del mondo. I nativi aborigeni lo chiamano...

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

Una vetrina virtuale per un aiuto concreto, un vero e proprio mercato online nel quale poter...

Bologna

Bologna

Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Perché si dice

Perché si dice "A bizzeffe"?

A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e...

Lecco

Lecco

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti, tutto...

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

La città rallenta, ma non si ferma. Le “Corse al Palio” edizione 2012, si correranno domenica 17...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Forlì-Cesena

Forlì-Cesena

Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

La correlazione tra il peso di ciò che si mangia e l’aumento di peso corporeo a fine pasto è...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

(Castiglione del Lago, 27 Aprile - 1 Maggio) La rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

(Marino, 7 Ottobre 2012) Domenica 7 ottobre 2012 sarà la giornata principale dell’88ª edizione...

Brindisi

Brindisi

Brindisi conosciuta sin dall’antichità come Porta d’Oriente da quando divenne un importante...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Inaugurata il 23 ottobre, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014, la mostra “Gemme...

Il Decreto Cultura è Legge

Il Decreto Cultura è Legge

“(…) Ritengo davvero che sarebbe importante, pur nella fisiologia dello scontro e del dibattito...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Il Modigliani parigino a Pisa

Il Modigliani parigino a Pisa

Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, annunciatore di una bohème artistica che ha...

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Per la quinta volta Falun ospiterà i mondiali di sci nordico dal 19 febbraio fino al 1 marzo...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Ci sono numerose motivazioni, più o meno fantasiose, sul perché alcuni paesi hanno la guida a...

Terni

Terni

Situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, Terni si distende in una vasta pianura alla...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

(Genzano, 16-17-18 giugno 2012) Genzano è la città dell’Infiorata dal 1778. E anche quest’anno,...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Venezia

Venezia

Venezia è una città che si specchia nell'acqua, e l'immagine che restituisce si ritrova...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Il Fullen Wall è uno degli edifici più particolari e divertenti che ci siano. Si trova a Dresda,...

Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

(Milano, 7 Aprile 2012) 18,05 x 2 metri. Non abbiamo cominciato a dare i numeri, si tratta della...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Pordenone

    Pordenone

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Belluno

    Belluno

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

    Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

  • Firenze

    Firenze

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

    Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

  • Bergamo

    Bergamo

  • Modena

    Modena

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • Sassari

    Sassari

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • La donna robot arriva dal Giappone

    La donna robot arriva dal Giappone

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • Catania

    Catania

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Perché il gorilla si batte il petto ?

    Perché il gorilla si batte il petto ?

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Perché Ayers Rock cambia colore?

    Perché Ayers Rock cambia colore?

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

    La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

  • Bologna

    Bologna

  • Alessandria

    Alessandria

  • Perché si dice

    Perché si dice "A bizzeffe"?

  • Lecco

    Lecco

  • Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

    Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Forlì-Cesena

    Forlì-Cesena

  • Lecce

    Lecce

  • Bolzano

    Bolzano

  • Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

    Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Benevento

    Benevento

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Parma

    Parma

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

    “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

  • Latina

    Latina

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

    Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

  • Brindisi

    Brindisi

  • Isernia

    Isernia

  • Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

    Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

  • Il Decreto Cultura è Legge

    Il Decreto Cultura è Legge

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Sondrio

    Sondrio

  • Berlino

    Berlino

  • Cosenza

    Cosenza

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Il Modigliani parigino a Pisa

    Il Modigliani parigino a Pisa

  • Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

    Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

  • Londra

    Londra

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Varese

    Varese

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

    Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

  • Terni

    Terni

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • Asti

    Asti

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • Infiorata a Genzano. Da 234 anni

    Infiorata a Genzano. Da 234 anni

  • Pescara

    Pescara

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Venezia

    Venezia

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

    Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

  • Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

    Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

  • Rimini

    Rimini

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Fumata biancaDurante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati con apposite schede che, una volta scrutinate, vengono bruciate per assicurare la segretezza del voto.

Quando non si raggiunge un accordo, nella stufa vengono aggiunti paglia e trucioli umidi: il fumo che esce dal camino della Cappella Sistina è dunque denso e scuro; se invece un candidato ottiene la maggioranza dei voti, vengono bruciate soltanto le schede e il fumo è chiaro. Il colore del fumo serve così ad annunciare ai fedeli in attesa l'esito della votazione, dal momento che l'annuncio ufficiale avviene molto dopo l'avvenuta elezione, circa un'ora. L'uso del conclave, il luogo chiuso a chiave (cum-clave) dove si riuniscono i cardinali, risale all'elezione di Onorio III, avvenuta a Perugia nel 1216: i Perugini, stanchi di aspettare le decisioni dei cardinali, pensarono di rinchiuderli obbligandoli così a una rapida decisione.

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest