Gaudì, Picasso e il modernismo catalano
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia dell’arte moderna, il modernismo catalano.La rosa di fuoco - La Barcellona di Picasso e Gaudí - organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara - evoca la straordinaria fioritura che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ha cambiato il volto della città catalana e ne ha fatto uno dei più effervescenti centri della cultura europea.
I capolavori di Antoni Gaudí e di Pablo Picasso rappresentano i vertici assoluti di questo periodo aureo, accanto alla produzione non meno significativa di un’ampia cerchia di architetti, pittori, scultori, musicisti, poeti, scrittori e drammaturghi, protagonisti di quel movimento di rinnovamento artistico e culturale che ha preso il nome di modernismo catalano.
La mostra - aperta al pubblico dal 19 aprile al 19 luglio 2015 - presenta un ritratto a tuttotondo della scena artistica di Barcellona tra il 1888 e il 1909, mettendo in luce la sua variegata fisionomia. L’entusiasmo per il dinamismo della vita moderna convive, infatti, con la consapevolezza delle profonde lacerazioni che proprio la modernizzazione portava con sé. Di qui il titolo della mostra – “la rosa di fuoco” – nome in codice attribuito all’epoca a Barcellona in alcuni circoli anarchici internazionali: un termine che evoca il fermento che infiammava la vita politica, sociale e culturale della capitale catalana, ma anche i violenti attentati dinamitardi di cui fu teatro la città.
I capitoli della mostra mettono a confronto le multiformi espressioni di questa stagione creativa, soprattutto dipinti, ma anche grafica, arredi, gioielli, ceramiche e sculture, che offrono al visitatore preziose chiavi per far capire come tutte le arti siano state percorse da un medesimo fuoco di rinnovamento, nessuna esclusa.
Fonte: www.palazzodiamanti.it