Italian English French German Japanese Spanish
Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché così le loro mani sono più facili da disegnare: i disegnatori risparmiano tempo, i...

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

(Montepulciano, 5-7 Luglio 2012) Dal 5 al 7 luglio 2012, nello splendido scenario della Fortezza...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food of the rainbow è il titolo del progetto di Henry Hargreaves. L’artista, da modello a...

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

(Valmontone, 20 Luglio - 19 Settembre 2012) Il genio di Leonardo da Vinci è approdato a...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Bologna

Bologna

Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici aumenta il proprio livello di...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Viterbo

Viterbo

Si narra che Viterbo fu fondata da Ercole. Viterbo fu certamente un centro Etrusco e con il tempo...

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Ci sono numerose motivazioni, più o meno fantasiose, sul perché alcuni paesi hanno la guida a...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

Sebastiano del Piombo in mostra

Sebastiano del Piombo in mostra

La Pietà e la Flagellazione, due capolavori di Sebastiano del Piombo, sono esposti a Viterbo,...

Treviso

Treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

(Capriate San Gervasio, 5 Maggio 2012) Tacchi a spillo alti almeno 6 cm, sportive, ma...

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Oristano

Oristano

Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo....

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Le donne del digiuno contro la mafia

Le donne del digiuno contro la mafia

“Ecco, oggi, in virtù delle fotografie di Francesco Francaviglia, i volti d’alcuni di quelli...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Brindisi

Brindisi

Brindisi conosciuta sin dall’antichità come Porta d’Oriente da quando divenne un importante...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

Belluno

Belluno

La sua posizione nel cuore della Valbelluna, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti,...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori,il grande evento che da...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Imperia

Imperia

La visita di Porto Maurizio parte dal quartiere medievale, il Parasio. Il nucleo più antico della...

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Il volo di linea senza scalo più lungo del mondo è il Newark - Singapore della compagnia aerea...

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

La correlazione tra il peso di ciò che si mangia e l’aumento di peso corporeo a fine pasto è...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

(Marino, 7 Ottobre 2012) Domenica 7 ottobre 2012 sarà la giornata principale dell’88ª edizione...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

Tuscania città della lavanda

Tuscania città della lavanda

(Tuscania, 7-8 Luglio 2012) Il 7 e l'8 luglio 2012 il Centro Storico di Tuscania sarà colorato e...

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

“Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”, promosso...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

Una vetrina virtuale per un aiuto concreto, un vero e proprio mercato online nel quale poter...

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Nel cuore di Palermo, a Palazzo S. Elia, si segnala l’interessante mostra dell’artista madonita...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Perugia

Perugia

Capoluogo di Regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Salerno

Salerno

Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l'ha valorizzata e ne ha...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

I primi ad utilizzare una palla di gomma di caucciu' in un gioco di squadra furono i Mexica,...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

  • Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

    Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

    A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Food art: una tavolozza di c...ibo

    Food art: una tavolozza di c...ibo

  • Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

    Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Bologna

    Bologna

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Bolzano

    Bolzano

  • Andare a lavoro in bici aumenta il relax

    Andare a lavoro in bici aumenta il relax

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Savona

    Savona

  • Viterbo

    Viterbo

  • Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

    Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Rovigo

    Rovigo

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Torino

    Torino

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Le antenate delle frappe: le “frictilia”

    Le antenate delle frappe: le “frictilia”

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Grosseto

    Grosseto

  • Sebastiano del Piombo in mostra

    Sebastiano del Piombo in mostra

  • Treviso

    Treviso

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

    Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

  • Biella

    Biella

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Ancona

    Ancona

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Sondrio

    Sondrio

  • Oristano

    Oristano

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Le donne del digiuno contro la mafia

    Le donne del digiuno contro la mafia

  • Arezzo

    Arezzo

  • Brindisi

    Brindisi

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Perchè le gondole di Venezia sono nere?

    Perchè le gondole di Venezia sono nere?

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Rieti

    Rieti

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • Belluno

    Belluno

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Campobasso

    Campobasso

  • Pavia

    Pavia

  • Isernia

    Isernia

  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori

    Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Imperia

    Imperia

  • Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

    Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

  • Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

    Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

    Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • Tuscania città della lavanda

    Tuscania città della lavanda

  • Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

    Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

  • Fermo

    Fermo

  • Paella

    Paella

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

    La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

  • Taravella in mostra con “Fermo immagine”

    Taravella in mostra con “Fermo immagine”

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Perugia

    Perugia

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

    La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Matera

    Matera

  • Salerno

    Salerno

  • Parma

    Parma

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Sassari

    Sassari

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Rimini

    Rimini

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

    Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

  • Latina

    Latina

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Cosenza

    Cosenza

  • Ragusa

    Ragusa

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

CiclistiC’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia Cherasco-Cervinia, sabato 19 maggioIl percorso valdostano prevede un primo tratto sulla strada statale n 26 da Pont-Saint-Martin a Verrès per proseguire lungo la Val d’Ayas fino a Brusson, da dove si inerpica verso il Col di Joux. Dal colle scende verso Saint-Vincent e Châtillon per poi imboccare la Valtournenche fino a Breuil Cervinia.

La tappa include due Gran premi della montagna, ai 1.640 metri del Col di Joux e ai 2.001 metri all’arrivo a Breuil-Cervinia. L’ingresso dei corridori in Valle d’Aosta è previsto verso le ore 15 e l’arrivo a Cervinia tra le ore 17 e le 17.30. Nel parterre di arrivo sarà allestito il palco per la premiazione, che avrà luogo immediatamente dopo l’arrivo di tutti i corridori.

 

«La Valle d’Aosta – ha dichiarato l’Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti Aurelio Marguerettaz – è lieta di accogliere corridori e tifosi per questa grande festa dello sport, all’insegna dell’agonismo e della passione per una disciplina che anche qui è molto apprezzata e seguita. Per gli sportivi, grazie anche alla preziosa collaborazione con gli operatori turistici, l’Assessorato in questi anni ha potuto valorizzare i diversi atout di una regione che rappresenta naturalmente il teatro ideale per gli amanti del ciclismo. La Valle d’Aosta offre infatti molteplici opportunità con percorsi di varia difficoltà che consentono di ammirare ed apprezzare paesaggi incantevoli al cospetto delle montagne più alte e più belle d’Europa».

Il passaggio del Giro d’Italia in Valle d’Aosta rappresenta un grande evento, che riveste una importante valenza promozionale e non solo tra gli appassionati di ciclismo.Molte quindi le iniziative di animazione e le proposte di soggiorno che l’Assessorato regionale del turismo, in collaborazione con il Comune di Valtournenche, gli operatori locali e il Bike Club Valle d’Aosta, ha organizzato per offrire agli appassionati e ai turisti la possibilità di vivere l’evento, puntando anche sulle peculiarità naturali, culturali ed enogastronomiche che caratterizzano l’offerta in Valle d’Aosta. Tutti i dettagli delle proposte create per l’occasione sono illustrati sul sito www.lovevda.it.

 

A Cervinia, gli impianti della Cervino SpA saranno riaperti sabato 19 e domenica 20 maggio con la linea Breuil Cervinia-Plateau Rosà e, innevamento permettendo, sarà possibile sciare sulla parte alta della pista del Ventina, oltre ad ammirare il panorama e ristorarsi al rifugio Guide del Cervino. Nella giornata del 19 maggio sarà anche in funzione la telecabina Valtournenche- La Salette.

 

E’ previsto inoltre un annullo filatelico dedicato nel punto allestito dalle ore 12 alle 18 di sabato presso l’Ufficio del turismo di Breuil-Cervinia. Anche la gastronomia valdostana avrà il suo posto in prima fila nel villaggio tappa nella zona di arrivo, con un angolo dedicato alla promozione dei prodotti tipici della Valle d’Aosta. Tante le animazioni organizzate anche nei vari comuni lungo il percorso, che contribuiranno ad allietare l’attesa del pubblico e a valorizzare il territorio.

Agli appassionati di ciclismo è dedicato l’evento speciale Brevetto Maglia Rosa Valle d’Aosta, organizzato dall’Assessorato del turismo per domenica 20 maggio. Si tratta di una pedalata non competitiva, anche se indubbiamente selettiva e prestigiosa considerati i 78 km del percorso e il dislivello complessivo di 2.800 metri, che offrirà a tutti gli amanti delle due ruote la possibilità di percorrere da protagonisti, il giorno dopo l’arrivo dei concorrenti, la frazione valdostana della tappa con le due salite cronometrate del Col di Joux e di Breuil-Cervinia. La partenza è prevista da Saint-Vincent alle ore 9. Si scenderà quindi fino a Verrès e da qui si ripercorrerà il tragitto della tappa fino al Breuil. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato con i tempi di percorrenza delle salite e saranno festeggiati con animazioni all’arrivo. Il costo dell’iscrizione è di 15 euro e comprende il pacco gara contenente la Maglia Rosa e vari gadget, assistenza meccanica alla partenza, stampa del brevetto all’arrivo, servizi di spogliatoio, assistenza medica, animazioni finali e trasporto bagaglio dalla partenza all’arrivo. Il Bike Club Valle d’Aosta raccoglie le iscrizioni, che dovranno essere trasmesse via fax utilizzando il modulo scaricabile dal sito www.bikevalledaosta.it, seguendo le indicazioni fornite.

Ci si potrà comunque iscrivere anche sul posto, a Breuil-Cervinia il 19 maggio e a Saint-Vincent il 20 maggio stesso, prima delle ore 9. Per ogni informazione supplementare, contattare i numeri 015.2522650 e 333.2813069.

 

Il 95° Giro d’Italia è iniziato il 5 maggio e si concluderà il 27, con in programma 21 tappe, 3 mila 503,9 km di corsa, 71,9 km a cronometro divisi in tre tappe – due individuali e una a squadre –, 39 Gran premi della montagna. L’edizione di quest’anno può vantare la partenza più a Nord nella storia delle grandi corse a tappe. Il cronometro è scattato infatti il 5 maggio a Herning, in Danimarca, dove si sono disputate una breve cronometro individuale e altre due giornate di corsa. Dopo il rientro in territorio italiano, il Giro è ripartito da Verona con una cronometro a squadre. Come da tradizione, l'arrivo finale è fissato a Milano, domenica 27 maggio, alla conclusione di una cronometro individuale di 30 km.

 

Per maggiori informazioni:www.lovevda.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest