Italian English French German Japanese Spanish
Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Treviso

Treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

(Valmontone, 20 Luglio - 19 Settembre 2012) Il genio di Leonardo da Vinci è approdato a...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Ma sono davvero io? Questa domanda ce la siamo posta tutti prima o poi riascoltando una...

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

(Roma, 15 Aprile 2012) Sicuramente molti di voi avranno già fatto a cuscinate anche solo una...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Perché si parla nel sonno?

Perché si parla nel sonno?

Parlare nel sonno (somniloquio) è una normale manifestazione dell’attività notturna del cervello,...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

A Castiglione del Lago hanno

A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

Un ampio spazio all’aperto che brulica di bambini e genitori, giovani, adulti e anziani. E non si...

Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

Tre capitali europee - Barcellona, Parigi, Berlino - si associano a Roma per celebrare con un...

Foggia

Foggia

La provincia di Foggia, detta anche Capitanata o Daunia, è la provincia più settentrionale della...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Tu prova a immagginalle ste perzoneChe penzeno e che scriveno dar nullaPosati come bimbi ne la...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Cuneo

Cuneo

Cuneo (Coni in piemontese) è un comune di 55.201 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia....

Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Lecco

Lecco

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti, tutto...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Il volo di linea senza scalo più lungo del mondo è il Newark - Singapore della compagnia aerea...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Per la quinta volta Falun ospiterà i mondiali di sci nordico dal 19 febbraio fino al 1 marzo...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Bologna

Bologna

Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Forlì-Cesena

Forlì-Cesena

Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici aumenta il proprio livello di...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food of the rainbow è il titolo del progetto di Henry Hargreaves. L’artista, da modello a...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

Venezia

Venezia

Venezia è una città che si specchia nell'acqua, e l'immagine che restituisce si ritrova...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché così le loro mani sono più facili da disegnare: i disegnatori risparmiano tempo, i...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori,il grande evento che da...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

Izis, il poeta della fotografia

Izis, il poeta della fotografia

La Fondazione Alinari, in collaborazione con la Ville de Paris, presenta al Museo Nazionale...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Statue di cera: Mandela a Roma

Statue di cera: Mandela a Roma

Dopo Putin, De Gasperi, Don Sturzo, Hitler, Mussolini e Lenin, Nelson Mandela sarà il prossimo...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

Degas in mostra a Torino

Degas in mostra a Torino

(Torino, 18 Ottobre 2012-27 Gennaio 2013) Degas arriverà a Torino, direttamente dal Musée...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

(Visita il blog di Cinzia!)  Clicca sul fumetto per ingrandirlo

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Chi lo avrebbe mai detto. Quelle "carote" che noi portiamo sulle nostre tavole sono...

Oristano

Oristano

Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo....

Caserta

Caserta

Caserta è un comune italiano di 78.872 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...

  • Crotone

    Crotone

  • Firenze

    Firenze

  • La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

    La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Valencia

    Valencia

  • Parigi

    Parigi

  • Treviso

    Treviso

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

    Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

    Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

  • Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

    Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

  • Cosenza

    Cosenza

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Perché si parla nel sonno?

    Perché si parla nel sonno?

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • A Castiglione del Lago hanno

    A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

  • Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

    Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

  • Foggia

    Foggia

  • Rovigo

    Rovigo

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

    Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • Berlino

    Berlino

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Cuneo

    Cuneo

  • Torino

    Torino

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Verona

    Verona

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • Napoli

    Napoli

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Agrigento

    Agrigento

  • Pisa

    Pisa

  • Lecco

    Lecco

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

    Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

    Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Bologna

    Bologna

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Bolzano

    Bolzano

  • Forlì-Cesena

    Forlì-Cesena

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Andare a lavoro in bici aumenta il relax

    Andare a lavoro in bici aumenta il relax

  • Alessandria

    Alessandria

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Food art: una tavolozza di c...ibo

    Food art: una tavolozza di c...ibo

  • Livorno

    Livorno

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • Venezia

    Venezia

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

    Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

  • Novara

    Novara

  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori

    Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • Londra

    Londra

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • Izis, il poeta della fotografia

    Izis, il poeta della fotografia

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Pistoia

    Pistoia

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Statue di cera: Mandela a Roma

    Statue di cera: Mandela a Roma

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Catania

    Catania

  • Vercelli

    Vercelli

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • Avellino

    Avellino

  • Udine

    Udine

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Lodi

    Lodi

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • Degas in mostra a Torino

    Degas in mostra a Torino

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Gorizia

    Gorizia

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

    Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

    Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

  • Oristano

    Oristano

  • Caserta

    Caserta

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLoveSpostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo di bicicletta.
Per dare forza a questa possibilità, il 14 giugno 2014 a Roma si terrà la Festa nazionale dei ciclisti urbani, promossa da #VeloLove, che nasce grazie allo stimolo di Rete Mobilità Nuova e #Salvaiciclisti, con la collaborazione di tante altre realtà formali e informali come Legambiente e il Bike to School, i Ciclonauti e i corrieri in bicicletta. E’ un gruppo orizzontale, aperto ai contributi e alle idee di tutti, dove la cosa più importante è partecipare per vincere la sfida della mobilità nuova.

Il programma del 14 giugno, da mattina a sera, fa capo a Villa Borghese ed è ricchissimo: alle 11.30 pronti per il Tweed Ride Picnic, pedalata urbana ironicamente ispirata alle suggestioni della belle époque; dalle 10 alle 16 avrà luogo il torneo-esibizione di Bike Polo, con biciclette a scatto fisso, mazze e una pallina di gomma. Alle 19 il programma prevede la Magnalonga by Night, festa mangereccia e pedalatoria mentre alla stessa ora si darà il via al Brompton Italian Championship, divertente corsa con bici pieghevoli. Ultima ma non per ultima, alle 22 partirà la Urbe Criterium Race, combinazione di velocità, adrenalina e totale padronanza della bici a scatto fisso.
Il clou di #VeloLove sarà la manifestazione "30 e lode" - organizzata da Rete Mobilità Nuova e #Salvaiciclisti con la collaborazione di tante altre realtà - che percorrerà le strade della Capitale per chiedere il limite di velocità di 30 orari nei centri abitati, con partenza alle 15 da Piazza del Popolo con arrivo a Villa Borghese. La premessa del “30 e lode” sarà costituita da "30 piazze per 30 all'ora": la mattina un gruppo di ciclisti, vestiti con il simbolo dei 30 km/h, partirà da Piazza Vittorio e percorrerà 30 piazze, in centro e in periferia.
Dulcis in fundo, nell’ambito di #VeloLove sarà realizzato il primo Album di Figurine dei Ciclisti Urbani, in cui compariranno tutti quelli che usano la bici come mezzo di trasporto, sia quotidianamente che occasionalmente. Basterà recarsi a uno dei fotoappuntamenti in programma a Roma (i prossimi sono il 24 maggio da Zio Bici al Pigneto e il 29 maggio dal Biciclettaro in via Urbana) e farsi ritrarre dal fotografo Andrea Romagnoli insieme alla propria bici.


Info di dettaglio e aggiornamenti su www.velolove.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest