Agrigento
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque limpide e fondali floridi, si estende la provincia di Agrigento, una delle più belle della Sicilia. Il luogo ideale dove abbinare alla ricerca dell’arte, della cultura e della storia, un assoluto relax sotto il caldo sole.
Il mare che lambisce la costa è uno tra i più belli e trasparenti che si possano vedere. In lontananza il colore turchese delle acque sembra fondersi con l’azzurro del cielo, dove lo sguardo si perde tra mille sfumature. Lunghe e sabbiose spiagge si alternano a profonde e meravigliose insenature, incorniciate dalla tipica macchia mediterranea, che caratterizza gran parte del territorio siciliano. Essenze e aromi si mescolano all’odore del mare, trasportate dalla lieve brezza marina.Davanti alla costa tre meraviglie della natura: Lampedusa, Lampione e Linosa ovvero l’Arcipelago delle Pelagie. “Isole d’altomare”: l’estrema punta meridionale dell’intera Unione Europea.
L’entroterra è occupato da grandi distese pianeggianti coltivate a vigneti, cerali, frutteti e agrumeti, verdi distese dalle quali spicca il candore dei mandorli in fiore che inebriano l’aria con il loro profumo.
La storia millenaria che caratterizza Agrigento e l’intera Sicilia ha lasciato molte memorie preziose, che si possono ammirare visitando i nuclei antichi del capoluogo e delle località sparse sul territorio.
E come tutto il Sud Italia, anche Agrigento custodisce parte della sua ricchezza nella gastronomia e nei prelibati prodotti locali. Una terra che offre al turista numerose vedute e molteplici scorci, tutti da ammirare e da incorniciare in una splendida fotografia da conservare nel proprio album dei ricordi.
Fonte: www.italia.it