Livorno
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorprese
Città di mare, Livorno nasce nella seconda metà del sedicesimo secolo quando, per le strategie militari e commerciali dei Medici, il villaggio di pescatori sorto intorno al Mastio di Matilde di Canossa diviene rapidamente uno dei principali porti del Mediterraneo.
Le testimonianze delle "Nazioni", che contribuirono alla nascita e allo sviluppo di un porto importantissimo e conosciuto in tutto il Mediterraneo, sono ancor oggi presenti negli edifici di culto, nei cimiteri storici, negli archivi, nella gastronomia. A guardia del porto sta la Fortezza Vecchia, con l'imponente Mastio di Matilde, congiunta per vie di acqua interne alla città alla Fortezza Nuova, cuore del centro cittadino.
Lambita dal mare, che attraverso i Canali Medicei penetra fino dentro i quartieri storici della città, Livorno ha il fascino unico di una terra toscana protesa nel Mediterraneo. La sua storia, le tradizioni e la cultura, i tramonti fiammeggianti, l'aria tersa e profumata, gli sport marini, le tradizioni gastronomiche: tutto parla del rapporto di Livorno con il mare. Qui sorsero, nell'Ottocento, i primi stabilimenti balneari d'Europa, insieme alla nascita dell'idea stessa della vacanza marina. Preziosi tesori del mare sono custoditi presso il Museo di Storia Naturale e l'Acquario. Livorno, sede della prestigiosa Accademia Navale, che da oltre un secolo forma gli ufficiali della Marina Militare, è protagonista, ogni anno, del famoso Trofeo velico, a cui partecipano equipaggi provenienti da tutto il mondo. Sono espressione delle antiche tradizioni marinare della città anche le gare remiere tra i rioni, che si svolgono nelle acque antistanti Livorno e nei canali.
Nella città in cui sono nati Pietro Mascagni, Giovanni Fattori, Amedeo Modigliani, Giorgio Caproni moltissime sono le suggestioni che i luoghi, i suoni, i colori possono suscitare nei visitatori. Per gli amanti della lirica, dell'arte, della storia particolarmente intensi per le emozioni che suscitano sono i luoghi della memoria della città. Anzitutto il Museo Civico "Giovanni Fattori", dove si ammirano opere dei pittori toscani dell'Ottocento e del primo Novecento e dove si organizzano mostre temporanee di richiamo internazionale. Poi il Museo Mascagnano, dedicato alla musica, che troverà sede nello storico Teatro Goldoni. Importanti memorie storiche e religiose delle "Nazioni" che popolarono Livorno si possono ammirare nel Museo ebraico "Yeshivà Marini", nel suggestivo Oratorio di San Ranieri, nel Museo di Santa Giulia, nella Chiesa dei Greci Uniti, nella struttura architettonica della Chiesa degli Armeni. Per scoprire i tesori del mare il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Villa Henderson unisce antichi reperti ad un modernissimo percorso didattico, arricchito da un Orto Botanico, mentre gli esemplari viventi della fauna mediterranea si potranno ammirare nelle vasche dell'Acquario "Diacinto Cestoni".
Da non perdere:
il centro storico, il Museo Civico Giovanni Fattori, l'Acquario, itinerari nelle vie d'acqua in battello, percorso nei luoghi del Rinascimento, i ristoranti di Vetrina Toscana.
(Fonte: Apt Costa degli Etruschi)