Italian English French German Japanese Spanish
Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici aumenta il proprio livello di...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

(Montepulciano, 5-7 Luglio 2012) Dal 5 al 7 luglio 2012, nello splendido scenario della Fortezza...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

Perché al telefono si dice “pronto”?

Perché al telefono si dice “pronto”?

Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi....

Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia a nord e Cesano a sud, e ad...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

Frosinone

Frosinone

La città di Frosinone (già Frusino) si trova tra la valle del Liri e del Sacco, incatonata nelle...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Prato

Prato

Itinerario storico-artistico di grande prestigioUna visita nel centro storico di Prato è...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Lecco

Lecco

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti, tutto...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Sebastiano del Piombo in mostra

Sebastiano del Piombo in mostra

La Pietà e la Flagellazione, due capolavori di Sebastiano del Piombo, sono esposti a Viterbo,...

Kandinsky: l’artista come sciamano

Kandinsky: l’artista come sciamano

L’Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco,...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

Como

Como

Sulle rive del Lario, l’ambiente a Como fonde la bellezza del paesaggio naturale a quella delle...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Tuscania città della lavanda

Tuscania città della lavanda

(Tuscania, 7-8 Luglio 2012) Il 7 e l'8 luglio 2012 il Centro Storico di Tuscania sarà colorato e...

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

Nel 150esimo anniversario della sua nascita, Edvard Munch è celebrato in tutto il mondo e anche...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Macerata

Macerata

La Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e ad occidente...

TolfArte 2012

TolfArte 2012

(Tolfa, 3-4-5 Agosto 2012) TolfArte, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, è un festival...

Bologna

Bologna

Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

L'origine del rumore dovrebbe avere origine dalla formazione di piccole bolle di gas all'interno...

Oristano

Oristano

Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo....

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Ravenna

Ravenna

Ravenna, la città del mosaico, è riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO: otto...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Perchè si dice

Perchè si dice "fumare come un turco"?

Il modo di dire “Fumare come un turco”  ha una correlazione con la realtà storica. In...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

(Genzano, 16-17-18 giugno 2012) Genzano è la città dell’Infiorata dal 1778. E anche quest’anno,...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Milano

Milano

Milano, città d’arte dalla forte identità, tesa alla modernità e al progresso, vitale per...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Modena

Modena

E' la città ideale: sa farsi ammirare per i tesori architettonici, patrimonio UNESCO, sa...

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Vi è mai capitato di vedere artisti di strada che sembrano levitare a mezz'aria? Da ormai qualche...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico - 7 artisti e 1500 tazzine da caffè. Bastano questi due “ingredienti” e il...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Verso Monet, nella storia del paesaggio

Verso Monet, nella storia del paesaggio

“Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è la mostra che si terrà a Verona...

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, la mostra...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Andare a lavoro in bici aumenta il relax

    Andare a lavoro in bici aumenta il relax

  • Livorno

    Livorno

  • Teramo

    Teramo

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Latina

    Latina

  • Palermo

    Palermo

  • Sondrio

    Sondrio

  • Pescara

    Pescara

  • A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

    A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Alessandria

    Alessandria

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • Perché al telefono si dice “pronto”?

    Perché al telefono si dice “pronto”?

  • Pesaro e Urbino

    Pesaro e Urbino

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Ancona

    Ancona

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • Lodi

    Lodi

  • Frosinone

    Frosinone

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Prato

    Prato

  • Sassari

    Sassari

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Lecco

    Lecco

  • Cosenza

    Cosenza

  • Sebastiano del Piombo in mostra

    Sebastiano del Piombo in mostra

  • Kandinsky: l’artista come sciamano

    Kandinsky: l’artista come sciamano

  • Benevento

    Benevento

  • Pisa

    Pisa

  • Trapani

    Trapani

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Ferrara

    Ferrara

  • Como

    Como

  • Vercelli

    Vercelli

  • Tuscania città della lavanda

    Tuscania città della lavanda

  • L'Italia celebra i 150 anni di Munch

    L'Italia celebra i 150 anni di Munch

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Bari

    Bari

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • Padova

    Padova

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Macerata

    Macerata

  • TolfArte 2012

    TolfArte 2012

  • Bologna

    Bologna

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

    Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

  • Oristano

    Oristano

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Ravenna

    Ravenna

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Perchè si dice

    Perchè si dice "fumare come un turco"?

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • Isernia

    Isernia

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Matera

    Matera

  • Arezzo

    Arezzo

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Bolzano

    Bolzano

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Infiorata a Genzano. Da 234 anni

    Infiorata a Genzano. Da 234 anni

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Milano

    Milano

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

    A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Siena

    Siena

  • Modena

    Modena

  • Artisti che levitano smascherati dalla BBC

    Artisti che levitano smascherati dalla BBC

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

    Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

  • Novara

    Novara

  • Pordenone

    Pordenone

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Firenze

    Firenze

  • Verso Monet, nella storia del paesaggio

    Verso Monet, nella storia del paesaggio

  • Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

    Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • Potenza

    Potenza

  • Rovigo

    Rovigo

Olbia-Tempio

Olbia Sa Testa - Pozzo sacro Olbia:
Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime Isole di Tavolara e Molara. Conosciuta in tutto il mondo per l’aeroporto che fa da accesso alla Costa Smeralda, crocevia internazionale per numerosi visitatori, la città, ha una forte realtà industriale e commerciale, con poli turistici molto importanti per la Sardegna, come Porto Rotondo e Portisco.
Numerosi e interessanti sono i siti archeologici presenti nel territorio: il nuraghe Riu Mulinu, presso il colle Su Casteddu che domina il Golfo di Olbia, la tomba dei giganti di Su Monte de S’Aba e il pozzo sacro Sa Tesa. Conquistata dai romani, la città conserva le terme e l’acquedotto, l’unico ancora intatto in Sardegna, e una tipica fattoria romana di S’Imbalconadu.
Olbia vanta anche diverse chiese monumentali come la Basilica di San Simplicio, patrono della città. I festeggiamenti in suo onore si svolgono il 15 maggio con una solenne processione, spettacoli musicali, gare poetiche e la tradizionale Sagra delle cozze.
Da visitare il Museo archeologico, situato sull'isolotto di Peddone, che racchiude le vicende storiche dell’antica città.

Tempio Pausania:
Tempio Pausania, situata nel cuore della Gallura, ai piedi del Monte Limbara, è rinomata per la lavorazione del sughero e del granito.
Il territorio conserva testimonianze dell’epoca nuragica, con i nuraghi Monti Pinna, Tanca Manna Izzana, Culbinu, Agnu e Majori, con ritrovamenti di selce e ossidiana.
Caratteristica di Tempio Pausania sono i suoi palazzi costruiti in blocchi di granito, con marcate similitudini ai centri del sud della Corsica. Il comune è famoso anche per i suoi vigneti, che regalano pregiati vini d’esportazione come il Vermentino e il Moscato.
Il territorio è rinomato poi per le sorgenti di Rinaggiu, ai piedi del Monte Limbara. Da esse sgorga un’acqua oligominerale, dalle ottime proprietà curative. Tempio Pausania è famosa anche per le sue sorgenti termali.
Molto suggestiva è la chiesa campestre di San Lorenzo, situata sull’omonimo colle e risalente al Diciottesimo secolo. Al suo interno è custodita una statua raffigurante il Santo sulla graticola. La festa in suo onore si svolge il 10 agosto.
Di interesse sia artigianale che industriale è il Museo storico delle macchine del sughero, con l’esposizione di macchinari e utensili per la lavorazione del sughero.
Il Museum Templense raccoglie poi oggetti d’arte sacra, fra cui argenti, suppellettili e quadri provenienti dalla cattedrale di San Pietro Apostolo.
Infine, è visitabile su appuntamento la Raccolta privata ornitologica del Generale Francesco Stazza.

Fonte: www.sardegnaturismo.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest