Italian English French German Japanese Spanish
Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Per la quinta volta Falun ospiterà i mondiali di sci nordico dal 19 febbraio fino al 1 marzo...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Barletta-Andria-Trani

Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani, dal 2004 la sesta provincia della Puglia, è situata tra il...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

(Valle D'Aosta, 29-30 Giugno 2012) Dormire ai piedi del Cervino per svegliarsi al mattino,...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Vicenza

Vicenza

Dal 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, Vicenza è ornata da una...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

Statue di cera: Mandela a Roma

Statue di cera: Mandela a Roma

Dopo Putin, De Gasperi, Don Sturzo, Hitler, Mussolini e Lenin, Nelson Mandela sarà il prossimo...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Il salmone è un pesce anadromo, ovvero nasce e si riproduce in acqua dolce e passa la fase...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Enna

Enna

Enna, il cuore della Sicilia. Una terra che riunisce in sé tutto ciò che rende unica la...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Il Fullen Wall è uno degli edifici più particolari e divertenti che ci siano. Si trova a Dresda,...

Perché il gorilla si batte il petto ?

Perché il gorilla si batte il petto ?

Il gorilla è un animale grande e possente, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Già prima dell’invenzione dello specchio si riteneva che ogni superficie riflettente fosse dotata...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Modena

Modena

E' la città ideale: sa farsi ammirare per i tesori architettonici, patrimonio UNESCO, sa...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

L’impulso creativo di Miró

L’impulso creativo di Miró

Sono esposte 53 opere del grande artista catalano tra cui oli di sorprendente bellezza, arazzi...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

(Roma, 15 Aprile 2012) Sicuramente molti di voi avranno già fatto a cuscinate anche solo una...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Bergamo

Bergamo

La città di Bergamo è divisa in due parti distinte, la Città Alta (Sìta Ólta), il centro storico...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Lucca

Lucca

Una città monumentale ancora avvolta da mura intatte che racchiudono tesori uniciE' la sola ad...

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

C’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Como

Como

Sulle rive del Lario, l’ambiente a Como fonde la bellezza del paesaggio naturale a quella delle...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori,il grande evento che da...

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

La donna robot arriva dal Giappone

La donna robot arriva dal Giappone

Quella che vi sto per raccontare sembra una storia già sentita. Vi ricordate di quel falegname...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Perché al telefono si dice “pronto”?

Perché al telefono si dice “pronto”?

Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi....

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Genova

Genova

Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso...

Verbania

Verbania

Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e...

  • Latina

    Latina

  • Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

    Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Barletta-Andria-Trani

    Barletta-Andria-Trani

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • Padova

    Padova

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • Vercelli

    Vercelli

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Pavia

    Pavia

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • 1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

    1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

  • Potenza

    Potenza

  • Vicenza

    Vicenza

  • Londra

    Londra

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • Crotone

    Crotone

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Matera

    Matera

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Asti

    Asti

  • Statue di cera: Mandela a Roma

    Statue di cera: Mandela a Roma

  • Gorizia

    Gorizia

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

    Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Enna

    Enna

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

    Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

  • Perché il gorilla si batte il petto ?

    Perché il gorilla si batte il petto ?

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

    Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

  • Varese

    Varese

  • Ragusa

    Ragusa

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Modena

    Modena

  • Rieti

    Rieti

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • L’impulso creativo di Miró

    L’impulso creativo di Miró

  • Pistoia

    Pistoia

  • Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

    Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Bergamo

    Bergamo

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Lucca

    Lucca

  • Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

    Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Como

    Como

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • Piacenza

    Piacenza

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Lecce

    Lecce

  • Savona

    Savona

  • Catania

    Catania

  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori

    Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  • Biella

    Biella

  • Rimini

    Rimini

  • Teramo

    Teramo

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • La donna robot arriva dal Giappone

    La donna robot arriva dal Giappone

  • Avellino

    Avellino

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Cosenza

    Cosenza

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Sondrio

    Sondrio

  • Perché al telefono si dice “pronto”?

    Perché al telefono si dice “pronto”?

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Genova

    Genova

  • Verbania

    Verbania

Ri-conoscere Michelangelo

MichelangeloIn occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, coordinate dall’Accademia delle Arti del Disegno, la Galleria dell’Accademia di Firenze, in collaborazione con la Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A., presenta un’esposizione (aperta al pubblico dal 18 febbraio al 18 maggio 2014 agli Uffizi) che affronta il complesso tema del rinnovato interesse e dell’ammirazione per l’artista dall’Ottocento alla contemporaneità, attraverso l’opera di scultori, pittori e fotografi che hanno guardato alla figura del Buonarroti e alle sue opere come riferimento iconografico per le loro realizzazioni.

Partendo dalla produzione fotografica realizzata da alcuni tra i più noti ateliers e professionisti del XIX e del XX secolo, si è cercato di evidenziare il ruolo determinante che la fotografia ha svolto nel consolidare la fortuna critica e iconografica di Michelangelo e, attraverso di essa, la celebrazione del suo mito. Una lettura trasversale, in chiave storico-fotografica, che mette al centro il ruolo svolto dalla fotografia, fin dalle sue origini, nel celebrare uno dei massimi artisti del Rinascimento italiano, e nell’eleggere un ristretto pantheon di immagini di sue sculture a monumenti della memoria collettiva.

Fonte: www.uffizi.firenze.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest