Italian English French German Japanese Spanish
Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

Verso Monet, nella storia del paesaggio

Verso Monet, nella storia del paesaggio

“Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è la mostra che si terrà a Verona...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Lucca

Lucca

Una città monumentale ancora avvolta da mura intatte che racchiudono tesori uniciE' la sola ad...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

I cinque cerchi colorati e intrecciati rivelano lo spirito olimpico secondo il barone De...

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

(Valmontone, 20 Luglio - 19 Settembre 2012) Il genio di Leonardo da Vinci è approdato a...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Perchè si dice

Perchè si dice "fumare come un turco"?

Il modo di dire “Fumare come un turco”  ha una correlazione con la realtà storica. In...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

(Visita il blog di Cinzia!)  Clicca sul fumetto per ingrandirlo

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

Treviso

Treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Macerata

Macerata

La Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e ad occidente...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

(Montepulciano, 5-7 Luglio 2012) Dal 5 al 7 luglio 2012, nello splendido scenario della Fortezza...

La donna robot arriva dal Giappone

La donna robot arriva dal Giappone

Quella che vi sto per raccontare sembra una storia già sentita. Vi ricordate di quel falegname...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Imperia

Imperia

La visita di Porto Maurizio parte dal quartiere medievale, il Parasio. Il nucleo più antico della...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Inaugurata il 23 ottobre, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014, la mostra “Gemme...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Brindisi

Brindisi

Brindisi conosciuta sin dall’antichità come Porta d’Oriente da quando divenne un importante...

I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un’importante...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

C’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia a nord e Cesano a sud, e ad...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

Trieste

Trieste

Trieste, una città tra il Carso e il mareÈ un territorio di confine, con un occhio al mare...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Il Fullen Wall è uno degli edifici più particolari e divertenti che ci siano. Si trova a Dresda,...

Perugia

Perugia

Capoluogo di Regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale...

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

(Castiglione del Lago, 27 Aprile - 1 Maggio) La rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere...

Perché si dice

Perché si dice "A bizzeffe"?

A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e...

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

(Marino, 7 Ottobre 2012) Domenica 7 ottobre 2012 sarà la giornata principale dell’88ª edizione...

Prato

Prato

Itinerario storico-artistico di grande prestigioUna visita nel centro storico di Prato è...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • Verso Monet, nella storia del paesaggio

    Verso Monet, nella storia del paesaggio

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Firenze

    Firenze

  • Lucca

    Lucca

  • Pisa

    Pisa

  • Varese

    Varese

  • Napoli

    Napoli

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

    Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

  • Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

    Il genio di Leonardo da Vinci a Valmontone

  • Gorizia

    Gorizia

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Palermo

    Palermo

  • Perchè si dice

    Perchè si dice "fumare come un turco"?

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

    A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

  • Treviso

    Treviso

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Piacenza

    Piacenza

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Bari

    Bari

  • Macerata

    Macerata

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Parigi

    Parigi

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Messina

    Messina

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

    A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

  • La donna robot arriva dal Giappone

    La donna robot arriva dal Giappone

  • Novara

    Novara

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Agrigento

    Agrigento

  • Imperia

    Imperia

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Siracusa

    Siracusa

  • Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

    Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Berlino

    Berlino

  • Valencia

    Valencia

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Brindisi

    Brindisi

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Lodi

    Lodi

  • Sondrio

    Sondrio

  • Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

    Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

    Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

  • Padova

    Padova

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Pesaro e Urbino

    Pesaro e Urbino

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Arezzo

    Arezzo

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Vercelli

    Vercelli

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Trapani

    Trapani

  • Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

    Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • Grosseto

    Grosseto

  • Trieste

    Trieste

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

    Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

  • Perugia

    Perugia

  • “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

    “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

  • Perché si dice

    Perché si dice "A bizzeffe"?

  • Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

    Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

  • Prato

    Prato

  • Londra

    Londra

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • Chieti

    Chieti

  • Catania

    Catania

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

PasoliniMateraIl Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra “Pasolini a Matera - Il Vangelo secondo Matteo cinquant’anni dopo - Nuove tecniche di immagine: arte, cinema, fotografia”, curata da Marta Ragozzino, Soprintendente BSAE per la Basilicata e Giuseppe Appella, Direttore del MUSMA, con Ermanno Taviani, Professore di Storia Contemporanea all’Università di Catania e la collaborazione di Paride Leporace, Direttore della Lucana Film Commission. Un’appendice della mostra è presso il MUSMA - Museo della scultura contemporanea di Matera.

Leggi tutto: Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Pink FloydLa Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia fino ai giorni nostri. The Pink Floyd Exhibition occupa circa 2500 mq. e contiene più di 300 oggetti provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali di proprietà della band. E’ la celebrazione di quasi cinque decenni di lavoro dei Pink Floyd, tra cui alcuni elementi risalenti alla metà del 1960, quando Syd Barrett e Roger Waters suonavano in diverse band e molto prima che il nome Pink Floyd venisse alla luce.

Leggi tutto: Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Picasso - Ritratto di Dora MaarPalazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento dedicato a uno dei più grandi maestri della pittura del XX secolo: Pablo PicassoLa mostra - aperta al pubblico dal 20 settembre 2014 al 25 gennaio 2015 - presenta un’ampia selezione di opere del grande maestro dell’arte moderna che permette di riflettere sulla sua influenza e sul confronto con importanti artisti spagnoli come Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González.

Leggi tutto: A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

GiottoSanGiovanniBattistaDa Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette di esplorare la città attraverso itinerari nelle chiese di Sant’Agostino, di San Domenico fino alla cattedrale di San Venanzio. Le ottanta opere esposte, poco note al vasto pubblico, vogliono raccontare l’apertura delle Marche e di Fabriano al messaggio figurativo, alla rivoluzione espressiva che scaturirono con Giotto, dalla seconda metà del Duecento, dalle navate della Basilica di Assisi.

Leggi tutto: “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

EscherIl Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana dedicata all’artista olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972), eccellente disegnatore e incisore famoso, tra l’altro, per la litografia del proprio occhio ingrandito fino all'eccesso, in cui è riflesso il motore da cui dipende l'esistenza ossia un teschio, simbolo della caducità della vita.

Leggi tutto: Escher in mostra al Chiostro del Bramante

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest