Italian English French German Japanese Spanish
Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

Nel 150esimo anniversario della sua nascita, Edvard Munch è celebrato in tutto il mondo e anche...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

(Valle D'Aosta, 29-30 Giugno 2012) Dormire ai piedi del Cervino per svegliarsi al mattino,...

Barletta-Andria-Trani

Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani, dal 2004 la sesta provincia della Puglia, è situata tra il...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Nel cuore di Palermo, a Palazzo S. Elia, si segnala l’interessante mostra dell’artista madonita...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

(Visita il blog di Cinzia!)  Clicca sul fumetto per ingrandirlo

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

I cinque cerchi colorati e intrecciati rivelano lo spirito olimpico secondo il barone De...

Barcellona

Barcellona

Seconda città di Spagna ma primo centro della Catalogna, Barcellona è una metropoli affacciata...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Le donne del digiuno contro la mafia

Le donne del digiuno contro la mafia

“Ecco, oggi, in virtù delle fotografie di Francesco Francaviglia, i volti d’alcuni di quelli...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

(Marino, 7 Ottobre 2012) Domenica 7 ottobre 2012 sarà la giornata principale dell’88ª edizione...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Aosta

Aosta

Aosta, capoluogo regionale, è situata alla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier e...

Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Probabilmente sarebbe più economico costruire dei tunnel diritti. Quando si entra con un'auto in...

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

(Capriate San Gervasio, 5 Maggio 2012) Tacchi a spillo alti almeno 6 cm, sportive, ma...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food of the rainbow è il titolo del progetto di Henry Hargreaves. L’artista, da modello a...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Il Decreto Cultura è Legge

Il Decreto Cultura è Legge

“(…) Ritengo davvero che sarebbe importante, pur nella fisiologia dello scontro e del dibattito...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché così le loro mani sono più facili da disegnare: i disegnatori risparmiano tempo, i...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Salerno

Salerno

Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l'ha valorizzata e ne ha...

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Il Fullen Wall è uno degli edifici più particolari e divertenti che ci siano. Si trova a Dresda,...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Forlì-Cesena

Forlì-Cesena

Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha...

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bici aumenta il relax

Andare a lavoro in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici aumenta il proprio livello di...

Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia a nord e Cesano a sud, e ad...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Perché al telefono si dice “pronto”?

Perché al telefono si dice “pronto”?

Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi....

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Oristano

Oristano

Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo....

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Belluno

Belluno

La sua posizione nel cuore della Valbelluna, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti,...

Perché si parla nel sonno?

Perché si parla nel sonno?

Parlare nel sonno (somniloquio) è una normale manifestazione dell’attività notturna del cervello,...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Tuscania città della lavanda

Tuscania città della lavanda

(Tuscania, 7-8 Luglio 2012) Il 7 e l'8 luglio 2012 il Centro Storico di Tuscania sarà colorato e...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Terni

Terni

Situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, Terni si distende in una vasta pianura alla...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Con la grande mostra Matisse. Arabesque le Scuderie del Quirinale presentano circa 100...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo, presenta il suo...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

A Roma, alle Scuderie del Quirinale, si terrà una grande mostra – dal 20 marzo al 31 agosto 2014...

Perché il gorilla si batte il petto ?

Perché il gorilla si batte il petto ?

Il gorilla è un animale grande e possente, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la...

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Pordenone

    Pordenone

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • L'Italia celebra i 150 anni di Munch

    L'Italia celebra i 150 anni di Munch

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • Matera

    Matera

  • BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

    BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • Pisa

    Pisa

  • 1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

    1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

  • Barletta-Andria-Trani

    Barletta-Andria-Trani

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Taravella in mostra con “Fermo immagine”

    Taravella in mostra con “Fermo immagine”

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

    Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

  • Barcellona

    Barcellona

  • Berlino

    Berlino

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Fermo

    Fermo

  • Le donne del digiuno contro la mafia

    Le donne del digiuno contro la mafia

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

    Sagra dell’Uva di Marino: parte l'88ª edizione

  • Crotone

    Crotone

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Ragusa

    Ragusa

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Londra

    Londra

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Aosta

    Aosta

  • Torino

    Torino

  • Rimini

    Rimini

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Padova

    Padova

  • Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

    Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

  • Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

    Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

  • Parigi

    Parigi

  • Food art: una tavolozza di c...ibo

    Food art: una tavolozza di c...ibo

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Avellino

    Avellino

  • Benevento

    Benevento

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Il Decreto Cultura è Legge

    Il Decreto Cultura è Legge

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

    Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Salerno

    Salerno

  • Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

    Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

  • Rovigo

    Rovigo

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Forlì-Cesena

    Forlì-Cesena

  • Andare a lavoro in bici aumenta il relax

    Andare a lavoro in bici aumenta il relax

  • Pesaro e Urbino

    Pesaro e Urbino

  • Lecce

    Lecce

  • Perché al telefono si dice “pronto”?

    Perché al telefono si dice “pronto”?

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Asti

    Asti

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • Valencia

    Valencia

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Oristano

    Oristano

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Belluno

    Belluno

  • Perché si parla nel sonno?

    Perché si parla nel sonno?

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Potenza

    Potenza

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Tuscania città della lavanda

    Tuscania città della lavanda

  • Teramo

    Teramo

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Terni

    Terni

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • Matisse e la fascinazione dell’Oriente

    Matisse e la fascinazione dell’Oriente

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

    Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

    Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

  • Perché il gorilla si batte il petto ?

    Perché il gorilla si batte il petto ?

Prato

Prato - Statua di Francesco Datini mercante e finanziere italiano - Autore della foto Daniele LangianiItinerario storico-artistico di grande prestigio
Una visita nel centro storico di Prato è d'obbligo e sicuramente non deluderà i turisti che potranno visitare il Castello dell'Imperatore (testimonianza di architettura sveva unica nell'Italia centro-settentrionale), il Duomo dove è conservata la venerata reliquia della Sacra Cintola della Madonna e dove si potranno ammirare gli splendidi Affreschi di Filippo Lippi recentemente restaurati.
Sulla facciata del Duomo si può ammirare il pulpito di Donatello e Michelozzo (originali conservati nel Museo dell'Opera del Duomo) utilizzato per l'ostensione della Sacra Cintola della Madonna (l'8 settembre è la ricorrenza principale, quando si svolge anche il Corteggio Storico).
La visita può proseguire verso Palazzo Datini, Palazzo Pretorio, Basilica di S. Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo, le chiese di S. Francesco e di S. Domenico; in questi edifici e nei musei cittadini Museo di Pittura Murale e Museo dell'Opera del Duomo, sono custodite opere di grandi maestri come Agnolo Gaddi, Paolo Uccello, Filippo e Filippino Lippi, Donatello, Michelozzo e di altri famosi artisti del Trecento e del Rinascimento.
Anche il Seicento, il Neoclassicismo e l'attualità artistica sono ottimamente rappresentati in prestigiose collezioni pubbliche. Da non perdere il Museo del Tessuto, espressione della storia tessile della città, dove sono conservati campioni e documenti dal V secolo ai giorni nostri. L'edificio che ospita il Museo del Tessuto è un monumento di archeologia industriale, l'unico grande complesso produttivo ottocentesco ancora esistente all'interno delle mura medievali: la "Cimatoria Campolmi Leopoldo e C", fabbrica simbolo della storia produttiva pratese, presso la quale i tessuti allo stato greggio venivano rifiniti attraverso diverse fasi di lavorazione (follatura, garzatura, cimatura, calandratura). Il museo, oltre ad organizzare mostre tematiche, eventi, convegni e altre attività che permettono al pubblico di avvicinarsi alla produzione tessile, ha anche una importante Sezione Didattica che elabora ogni anno iniziative rivolte agli studenti di ogni fascia di età.
Di recente istituzione è il Museo di Scienze Planetarie, particolarmente vocato alla didattica e alla divulgazione, alla ricerca scientifica e alla conservazione del materiale presente nelle collezioni. La finalità del museo è quella di trasmettere al visitatore le conoscenze scientifiche più avanzate in discipline quali l'astronomia, la planetologia, la geologia e la mineralogia. Il Museo effettua delle visite guidate ma solo su prenotazione.
Altra nota di eccellenza è rappresentata dal Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci", costruito su progetto dell'architetto razionalista fiorentino Italo Gamberini, il centro fondato nel 1988, è attivo a livello internazionale con un'ampia programmazione di mostre temporanee, attività didattiche, di documentazione e informazione, spettacoli ed eventi multimediali. Dispone di un'importante collezione permanente composta da opere dei maggiori artisti degli ultimi 30 anni. All'esterno del Museo la città è arricchita da opere di godimento pubblico che si trovano nel contesto urbano, lungo le mura, e sul territorio, la più nota è la "forma squadrata con taglio" di Moore nella Piazza San Marco.

(Fonte: Apt Prato)

 

Clicca sulle foto:

 Prato - Biblioteca Lazzerini il suo piazzale interno - Autore della foto Valentino BiancoPrato - Cupola all'interno della chiesa di San Pier Fiorelli esempio di architettura neoclassica - Autore della foto Daniele LangianiPrato - Facciata del Duomo di Prato - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto del Centro per larte contemporanea Luigi Pecci - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto del Collegio Cicognini che mostra l'itera facciata - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto del fiume Bisenzio. Sullo sfondo il ponte di Porta al Mercatale - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto della Chiesa di San Francesco - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto della fontana di Viale Galilei - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto dellopera di Anne e Patrick Poirier Exegi monvmentvm aere perennivs situata nel giardino del Centro per lArte Contemporanea Luigi Pecci - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - 'Foto dellopera di Mauro Staccioli Prato situata nel giardino del Centro per lArte Contemporanea Luigi Pecci - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto dell'opera di Sol LeWit Irregular Tower situata nel giardino del Centro per lArte Contemporanea Luigi Pecci - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Foto dell'opera di Vittorio Tavernari Figura antropomorfa per lisola dElba situata nei Giardini di Viale Galilei lungo il fiume Bisenzio - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto dell'orologio posto sulla facciata del Duomo di Prato - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Foto del Palazzo Pretorio imponente edificio medievale situato in Piazza del Comune a Prato - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Foto del Salto del Cavalciotto sul Bisenzio di Santa Lucia - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Foto di Porta Santa Trinità - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Foto di un antico ponte nei pressi del centro storicoPrato - Fotografia aerea raffigurante il Castello dell'Imperatore nel centro storico di Prato - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Fotografia del ponte che collega a Piazza Mercatale. Il fiume è il Bisenzio. - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Fotografia di una classica finestra di un edificio. - Autore della foto Daniele LangianiPrato - Fotografia di una via di prato con lampioni in stile 800 - Autore della foto Daniele LangianiPrato - Fotografie aerea che mostra il fiume Bisenzio e a sinistra Piazza Mercatale. - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Frontale di Porta al mercatale posta all'imbocco di Piazza mercatale - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Il campanile realizzato probabilmente su progetto di Guidetto da Como agli inizi del Duecento fu completato con la cella a trifore nel 1356-57. - Autore della foto Daniele LangianiPrato - Immagine del Castello dellImperatore. Lingresso secondario - Autore della foto Daniele LangianiPrato - Immagine della facciata del Castello dellImperatore - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Immagine della Pista Ciclabile sul fiume Bisenzio - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Immagine dell'entrata secondaria del Castello dell'Imperatore - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Immagine dell'opera di Moore Forma squadrata con taglio collocata al centro di Piazza San Marco. - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - La Biblioteca Lazzerini vista dal piazzale esterno - Autore della foto Valentino BiancoPrato - La volta dell'atrio della Biblioteca Lazzerini - Autore della foto Valentino BiancoPrato - Vacina 2000 opera d'arte fatta da Roberto Barni - Autore della foto Valentino BiancoPrato - Veduta centrale del Pulpito di Donatello - Autore della foto Adriana PagliaiPrato - Veduta della parte superiore della Chiesa di Santa Maria delle Carceri - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Veduta della Piazza del Duomo di Prato. In primo piano la fontana della piazza in sfondo il Duomo - Autore della foto Adriana Pagliai Prato - Vista della facciata del Collegio Cicognini - Autore della foto Adriana Pagliai

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest