Italian English French German Japanese Spanish
Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Perché si dice

Perché si dice "A bizzeffe"?

A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

I cinque cerchi colorati e intrecciati rivelano lo spirito olimpico secondo il barone De...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Probabilmente sarebbe più economico costruire dei tunnel diritti. Quando si entra con un'auto in...

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

Città del Messico - 7 artisti e 1500 tazzine da caffè. Bastano questi due “ingredienti” e il...

Caserta

Caserta

Caserta è un comune italiano di 78.872 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

Ciok … si gira!

Ciok … si gira!

(Roma, 9 Febbraio-10 Marzo 2013) - La mostra "Ciok...si gira!" è la prima grande mostra sul...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Ma sono davvero io? Questa domanda ce la siamo posta tutti prima o poi riascoltando una...

I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food of the rainbow è il titolo del progetto di Henry Hargreaves. L’artista, da modello a...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Barletta-Andria-Trani

Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani, dal 2004 la sesta provincia della Puglia, è situata tra il...

Pordenone

Pordenone

Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Colazione con

Colazione con "Moka Lisa"

3.604 tazzine di caffè e latte, 3 ore di lavoro, la manodopera di 8 persone creative e una grande...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Cremona

Cremona

Cremona e musica è un connubio naturale. Qui è nato Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Vicenza

Vicenza

Dal 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, Vicenza è ornata da una...

Lucca

Lucca

Una città monumentale ancora avvolta da mura intatte che racchiudono tesori uniciE' la sola ad...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

C’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

A Castiglione del Lago hanno

A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

Un ampio spazio all’aperto che brulica di bambini e genitori, giovani, adulti e anziani. E non si...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Ritratti di invisibili e rifugiati

Ritratti di invisibili e rifugiati

Al Museo di Roma in Trastevere fino al 28 settembre 2014 sono in mostra due reportage fotografici...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al...

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Tu prova a immagginalle ste perzoneChe penzeno e che scriveno dar nullaPosati come bimbi ne la...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

La Spezia

La Spezia

Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta...

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

“Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”, promosso...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Venezia

Venezia

Venezia è una città che si specchia nell'acqua, e l'immagine che restituisce si ritrova...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

I primi ad utilizzare una palla di gomma di caucciu' in un gioco di squadra furono i Mexica,...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

(Ciminna, 28 Luglio 2012) Manca poco per il taglio del nastro della sesta edizione della Notte...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

(Roma, 15 Aprile 2012) Sicuramente molti di voi avranno già fatto a cuscinate anche solo una...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Perché si dice mangiare la foglia?

Perché si dice mangiare la foglia?

In origine l'espressione era "aver mangiato la foglia" con il significato di "capire al volo";...

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Perché si dice

    Perché si dice "A bizzeffe"?

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

    Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

  • Pistoia

    Pistoia

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

    Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

  • Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

    Città del Messico: un tunnel da 1500 tazzine da caffè

  • Caserta

    Caserta

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Gorizia

    Gorizia

  • Teramo

    Teramo

  • Ciok … si gira!

    Ciok … si gira!

  • Siena

    Siena

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

    Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

    BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

  • Palermo

    Palermo

  • Food art: una tavolozza di c...ibo

    Food art: una tavolozza di c...ibo

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Arezzo

    Arezzo

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

    A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Ragusa

    Ragusa

  • Barletta-Andria-Trani

    Barletta-Andria-Trani

  • Pordenone

    Pordenone

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • Paella

    Paella

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Colazione con

    Colazione con "Moka Lisa"

  • Mantova

    Mantova

  • Cremona

    Cremona

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Vicenza

    Vicenza

  • Lucca

    Lucca

  • Sassari

    Sassari

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

    Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • A Castiglione del Lago hanno

    A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Isernia

    Isernia

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

    Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Ritratti di invisibili e rifugiati

    Ritratti di invisibili e rifugiati

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Rimini

    Rimini

  • Savona

    Savona

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • Campobasso

    Campobasso

  • Lodi

    Lodi

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Qual è il vulcano più alto del mondo?

    Qual è il vulcano più alto del mondo?

  • Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

    Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

  • Parma

    Parma

  • La Spezia

    La Spezia

  • Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

    Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Venezia

    Venezia

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

    Perchè il calcio é uno dei giochi più antichi?

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

    Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

    Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • Torino

    Torino

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Asti

    Asti

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • Piacenza

    Piacenza

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Grosseto

    Grosseto

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Perché si dice mangiare la foglia?

    Perché si dice mangiare la foglia?

Testaccio si chiama così perché…

Logo TestaccioTestaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura Aureliane e il Tevere. Il suo nome deriva dal “Mons Testaceum”, il “Monte dei Cocci”, che si eleva per circa 35 metri di cocci (testae, in latino) di anfore, accumulatisi nei secoli come residuo dei trasporti che facevano capo all’Emporium. L’Emporium, antico porto fluviale della città di Roma, nel 193 a.C. fu costruito dagli edili Marco Emilio Lepido e Lucio Emilio Paolo e in quell'occasione fu edificata anche la Porticus Emilia (che aveva funzione di grande magazzino).

Nel 174 a.C. l'Emporium fu lastricato in pietra e suddiviso da barriere, con scalinate che scendevano verso il Tevere. Qui approdavano le merci e le materie prime (soprattutto marmi e derrate alimentari) che, arrivate via mare dal porto di Ostia, risalivano il Tevere su chiatte rimorchiate da bufali. Si stima che sul monte sarebbero state accatastate, in maniera molto ordinata, circa 25 milioni di anfore.

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest