Italian English French German Japanese Spanish
TolfArte 2012

TolfArte 2012

(Tolfa, 3-4-5 Agosto 2012) TolfArte, arrivato quest’anno alla sua ottava edizione, è un festival...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

Infiorata a Genzano. Da 234 anni

(Genzano, 16-17-18 giugno 2012) Genzano è la città dell’Infiorata dal 1778. E anche quest’anno,...

Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il cammino artistico di Giorgio Morandi

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita una importante esposizione su Giorgio Morandi che...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Già prima dell’invenzione dello specchio si riteneva che ogni superficie riflettente fosse dotata...

Nuoro

Nuoro

Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Monte Ortobene, è stata abitata fin dall’antichità, come...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

Una vetrina virtuale per un aiuto concreto, un vero e proprio mercato online nel quale poter...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia a nord e Cesano a sud, e ad...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Villa Adriana: torna il Festival

Villa Adriana: torna il Festival

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.Il Festival...

Perché gli igloo non si sciolgono?

Perché gli igloo non si sciolgono?

La tipica abitazione esquimese non si scioglie per diversi motivi. Innanzitutto c’è da tenere...

La Spezia

La Spezia

Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta...

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

Domenica 3 novembre 2013 ore 13.30: dall'Italia potremo ammirare la spettacolare eclissi ibrida...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Aosta

Aosta

Aosta, capoluogo regionale, è situata alla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier e...

Le donne del digiuno contro la mafia

Le donne del digiuno contro la mafia

“Ecco, oggi, in virtù delle fotografie di Francesco Francaviglia, i volti d’alcuni di quelli...

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

L'Italia celebra i 150 anni di Munch

Nel 150esimo anniversario della sua nascita, Edvard Munch è celebrato in tutto il mondo e anche...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Vicenza

Vicenza

Dal 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, Vicenza è ornata da una...

Statue di cera: Mandela a Roma

Statue di cera: Mandela a Roma

Dopo Putin, De Gasperi, Don Sturzo, Hitler, Mussolini e Lenin, Nelson Mandela sarà il prossimo...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Verso Monet, nella storia del paesaggio

Verso Monet, nella storia del paesaggio

“Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è la mostra che si terrà a Verona...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Il Fullen Wall è uno degli edifici più particolari e divertenti che ci siano. Si trova a Dresda,...

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Ci sono numerose motivazioni, più o meno fantasiose, sul perché alcuni paesi hanno la guida a...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Inaugurata il 23 ottobre, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014, la mostra “Gemme...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Ciok … si gira!

Ciok … si gira!

(Roma, 9 Febbraio-10 Marzo 2013) - La mostra "Ciok...si gira!" è la prima grande mostra sul...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

(Castiglione del Lago, 27 Aprile - 1 Maggio) La rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere...

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

“Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”, promosso...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

(Ciminna, 28 Luglio 2012) Manca poco per il taglio del nastro della sesta edizione della Notte...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Padova

Padova

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

Le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un’importante...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

Frosinone

Frosinone

La città di Frosinone (già Frusino) si trova tra la valle del Liri e del Sacco, incatonata nelle...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Perché il gorilla si batte il petto ?

Perché il gorilla si batte il petto ?

Il gorilla è un animale grande e possente, dal caratteristico pelo nero e folto. Nonostante la...

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

La Grecia vista da Adriano

La Grecia vista da Adriano

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei...

  • TolfArte 2012

    TolfArte 2012

  • Brescia

    Brescia

  • Infiorata a Genzano. Da 234 anni

    Infiorata a Genzano. Da 234 anni

  • Toledo

    Toledo

  • Il cammino artistico di Giorgio Morandi

    Il cammino artistico di Giorgio Morandi

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Pisa

    Pisa

  • Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

    Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

  • Nuoro

    Nuoro

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Matera

    Matera

  • La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

    La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • Pesaro e Urbino

    Pesaro e Urbino

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • Brezel o pretzel

    Brezel o pretzel

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • Messina

    Messina

  • Avellino

    Avellino

  • Villa Adriana: torna il Festival

    Villa Adriana: torna il Festival

  • Perché gli igloo non si sciolgono?

    Perché gli igloo non si sciolgono?

  • La Spezia

    La Spezia

  • 3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

    3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Aosta

    Aosta

  • Le donne del digiuno contro la mafia

    Le donne del digiuno contro la mafia

  • L'Italia celebra i 150 anni di Munch

    L'Italia celebra i 150 anni di Munch

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Vicenza

    Vicenza

  • Statue di cera: Mandela a Roma

    Statue di cera: Mandela a Roma

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Verso Monet, nella storia del paesaggio

    Verso Monet, nella storia del paesaggio

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Ragusa

    Ragusa

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Firenze

    Firenze

  • Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

    Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

  • Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

    Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

  • Udine

    Udine

  • Piacenza

    Piacenza

  • Rieti

    Rieti

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Latina

    Latina

  • Grosseto

    Grosseto

  • Rimini

    Rimini

  • Campobasso

    Campobasso

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

    Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Ciok … si gira!

    Ciok … si gira!

  • Agrigento

    Agrigento

  • Fermo

    Fermo

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

    “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

  • Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

    Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

    Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Siena

    Siena

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Livorno

    Livorno

  • Padova

    Padova

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Napoli

    Napoli

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

    Monet: un viaggio nel cuore della sua vita

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • Frosinone

    Frosinone

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Arezzo

    Arezzo

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Perché il gorilla si batte il petto ?

    Perché il gorilla si batte il petto ?

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Qual è il vulcano più alto del mondo?

    Qual è il vulcano più alto del mondo?

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • La Grecia vista da Adriano

    La Grecia vista da Adriano

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Fotografia europeaNel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia Europea. Al centro dell’attenzione è la fotografia come strumento privilegiato per riflettere sulle complessità della contemporaneità. Ogni anno gli autori sono chiamati, così, a confrontarsi su temi diversi: la condizione urbana contemporanea, il corpo, il tempo, lo sguardo e, nella passata edizione, una riflessione sull’identità, sulla storia e sul futuro del nostro paese attraverso la fotografia. Sono molte le produzioni realizzate “ad hoc” per il festival e poi confluite nella pubblica collezione della città. Trattandosi di una riflessione a tutto campo sull’immagine contemporanea, si confrontano sul tema non solo fotografi ma anche intellettuali, artisti, filosofi e scrittori.

Leggi tutto: Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

Infiorata GenzanoA Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso tappeto floreale che si estende, articolandosi in vari quadri, per circa 2000 mq sulla centrale via Italo Belardi (già via Livia). Serviranno almeno 350.000 fiori, oltre alle essenze vegetali, per la realizzazione dei quadri disegnati sul selciato.
La manifestazione si terrà dal 21 al 23 giugno 2014, ma il programma di massima prevede che già a partire da venerdì 20 mattina si verifichi lo “spelluccamento” dei fiori e la preparazione delle essenze nel cortile comunale, mentre all'interno del Palazzo Comunale saranno esposti i bozzetti dell’Infiorata, con l’avvio dei disegni sul selciato di via Belardi.

Leggi tutto: 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

Villa Adriana: torna il Festival

Festival Villa AdrianaTorna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.
Il Festival andrà in scena dal 18 giugno al 15 luglio 2014 nell'area delle Grandi terme di villa Adriana che l'Unesco ha riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità. Sono in programma 14 serate per 12 spettacoli diversi tra cui tre prime mondiali, una europea e due italiane: una vera e propria panoramica sulle novità più interessanti della scena internazionale. Emma Dante e la Marta Graham Dance Company, Richard Galliano e Ute Lemper, Carolyn Carlson accanto a Mimmo Cuticchio, Ambrogio Sparagna, Urbano Barberini e Danilo Rea: sono solo alcuni dei grandi nomi che parteciperanno al festival.

Leggi tutto: Villa Adriana: torna il Festival

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre iniziative e progetti culturali di interazione fra forme, linguaggi e professionalità artistiche diverse. Muovendo da uno dei rioni romani a più radicata vocazione creativa, l’associazione opera per uno scambio reale fra le più attive risorse artistiche del panorama nazionale ed internazionale e le migliori energie della provincia italiana più periferica. Il rinnovato collettivo creativo di TestaccioLab, adottando la formula del co-working, si propone una ricerca di possibili forme di interazione tra linguaggio performativo (dal teatro di parola, alla danza, al physical theatre) e design, inteso nelle sue diverse declinazioni (architettoniche, visuali e scenografiche), per la realizzazione di azioni sceniche integrate con la multimedialità.

Leggi tutto: Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Coloriamo i cieli 2014"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato da un vento che non ha confini". Questa è la frase di Jane Parker con cui i fondatori di “Coloriamo i Cieli” si identificano ed esprimono ancora oggi il senso profondo della manifestazione internazionale, che lancia al mondo intero messaggi che diffondano la cultura della pace e promuovano la tutela dell'ambiente. E quest’anno la manifestazione si ripete, giungendo alla 23ª edizione, dal 30 aprile al 4 maggio 2014, come sempre ambientata all’Aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago, sul Trasimeno.

Leggi tutto: Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest