Italian English French German Japanese Spanish
Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Nel cuore di Palermo, a Palazzo S. Elia, si segnala l’interessante mostra dell’artista madonita...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

Ourense e il potere dell'acqua

Ourense e il potere dell'acqua

(Ourense, 20-29 Giugno 2012) "O Ouro de Ourense" è il titolo della mostra che raccoglie, in...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Vi è mai capitato di vedere artisti di strada che sembrano levitare a mezz'aria? Da ormai qualche...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Colazione con

Colazione con "Moka Lisa"

3.604 tazzine di caffè e latte, 3 ore di lavoro, la manodopera di 8 persone creative e una grande...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

Frosinone

Frosinone

La città di Frosinone (già Frusino) si trova tra la valle del Liri e del Sacco, incatonata nelle...

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Degas in mostra a Torino

Degas in mostra a Torino

(Torino, 18 Ottobre 2012-27 Gennaio 2013) Degas arriverà a Torino, direttamente dal Musée...

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

Domenica 3 novembre 2013 ore 13.30: dall'Italia potremo ammirare la spettacolare eclissi ibrida...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Trento

Trento

Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani. E di quel periodo...

Obey in mostra a Napoli

Obey in mostra a Napoli

Al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, , si può ammirare l’opera di Shepard Fairey, uno dei più...

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

In realtà questa è un’immagine inventata e tramandataci dagli illustratori dei primi del...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Avellino

Avellino

Avellino è un comune italiano di 56.242 abitanti, capoluogo della provincia omonima in...

Perchè si dice

Perchè si dice "fumare come un turco"?

Il modo di dire “Fumare come un turco”  ha una correlazione con la realtà storica. In...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Probabilmente sarebbe più economico costruire dei tunnel diritti. Quando si entra con un'auto in...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

Il volo di linea senza scalo più lungo del mondo è il Newark - Singapore della compagnia aerea...

Sebastiano del Piombo in mostra

Sebastiano del Piombo in mostra

La Pietà e la Flagellazione, due capolavori di Sebastiano del Piombo, sono esposti a Viterbo,...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino....

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

Prato

Prato

Itinerario storico-artistico di grande prestigioUna visita nel centro storico di Prato è...

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Perché si dice mangiare la foglia?

Perché si dice mangiare la foglia?

In origine l'espressione era "aver mangiato la foglia" con il significato di "capire al volo";...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Cremona

Cremona

Cremona e musica è un connubio naturale. Qui è nato Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei...

Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Cagliari

Cagliari

Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli, è un’antica città fondata dai fenici. Considerata il...

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food art: una tavolozza di c...ibo

Food of the rainbow è il titolo del progetto di Henry Hargreaves. L’artista, da modello a...

A Castiglione del Lago hanno

A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

Un ampio spazio all’aperto che brulica di bambini e genitori, giovani, adulti e anziani. E non si...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Tu prova a immagginalle ste perzoneChe penzeno e che scriveno dar nullaPosati come bimbi ne la...

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

Al Palazzo delle Esposizioni si parla di numeri, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere tutti:...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Le donne del digiuno contro la mafia

Le donne del digiuno contro la mafia

“Ecco, oggi, in virtù delle fotografie di Francesco Francaviglia, i volti d’alcuni di quelli...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

Il salmone è un pesce anadromo, ovvero nasce e si riproduce in acqua dolce e passa la fase...

Il Decreto Cultura è Legge

Il Decreto Cultura è Legge

“(…) Ritengo davvero che sarebbe importante, pur nella fisiologia dello scontro e del dibattito...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Inaugurata il 23 ottobre, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014, la mostra “Gemme...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

  • Taravella in mostra con “Fermo immagine”

    Taravella in mostra con “Fermo immagine”

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Taranto

    Taranto

  • Pescara

    Pescara

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • Ourense e il potere dell'acqua

    Ourense e il potere dell'acqua

  • Vercelli

    Vercelli

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Artisti che levitano smascherati dalla BBC

    Artisti che levitano smascherati dalla BBC

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Colazione con

    Colazione con "Moka Lisa"

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • Frosinone

    Frosinone

  • A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

    A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

  • Ferrara

    Ferrara

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Crotone

    Crotone

  • Degas in mostra a Torino

    Degas in mostra a Torino

  • 3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

    3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Trento

    Trento

  • Obey in mostra a Napoli

    Obey in mostra a Napoli

  • Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

    Perché i pirati buttavano in mare i prigionieri dai trampolini?

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Avellino

    Avellino

  • Perchè si dice

    Perchè si dice "fumare come un turco"?

  • Firenze

    Firenze

  • Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

    Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

    Qual è il volo di linea più lungo del mondo? E il più breve?

  • Sebastiano del Piombo in mostra

    Sebastiano del Piombo in mostra

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • Prato

    Prato

  • La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

    La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Livorno

    Livorno

  • Perché si dice mangiare la foglia?

    Perché si dice mangiare la foglia?

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Agrigento

    Agrigento

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Cremona

    Cremona

  • Torino

    Torino

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Gorizia

    Gorizia

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Cagliari

    Cagliari

  • Food art: una tavolozza di c...ibo

    Food art: una tavolozza di c...ibo

  • A Castiglione del Lago hanno

    A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

    Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

  • Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

    Numeri, nel centenario della Teoria della relatività di Einstein

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Sassari

    Sassari

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • Pavia

    Pavia

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Le donne del digiuno contro la mafia

    Le donne del digiuno contro la mafia

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Rovigo

    Rovigo

  • Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

    Perché i salmoni risalgono i fiumi ?

  • Il Decreto Cultura è Legge

    Il Decreto Cultura è Legge

  • Berlino

    Berlino

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Verona

    Verona

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • Isernia

    Isernia

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

    Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

  • Messina

    Messina

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Mantova

    Mantova

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Toledo

Toledo - Foto di Alessandra RuggieroToledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre culture”, perché qui convissero per secoli cristiani, arabi ed ebrei, Toledo conserva all'interno delle sue mura un patrimonio artistico e culturale composto da chiese, palazzi, fortezze, moschee e sinagoghe. Questa grande diversità di stili artistici trasforma il centro storico del capoluogo della Mancia in un autentico museo all’aria aperta, una caratteristica grazie alla quale gli è stata conferita la condizione di Patrimonio dell’Umanità.
Toledo è anche legata a profonde tradizioni popolari, come lo dimostra ogni anno la processione del Corpus Domini, dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale.
La città di Toledo corrisponde all’antica Toletum, nome che diedero i romani al primo insediamento sulle rive del fiume Tajo dopo averlo conquistato nel 190 a. C. Essa mantenne la sua importanza per secoli e in epoca visigotica divenne la capitale dell’Hispania. (sec. VI). L’arrivo degli arabi nell’VIII secolo, che si aggiunsero ai cristiani e agli ebrei già presenti, fece di Toledo la “città delle tre culture”. Questo fu uno dei suoi periodi di maggior splendore che, tra i numerosi eventi di rilievo, vide nascere la celebre Scuola dei Traduttori di Toledo. Successivamente, con l’ascesa al trono di Carlo V nel 1519, divenne capitale dell’Impero.

Sfoglia le foto di Toledo


La convivenza nel corso dei secoli di cristiani, arabi ed ebrei ha lasciato un’importante eredità artistica e culturale. Il dedalo di strade che costituisce il centro storico è limitato solo dalle mura di cinta nelle quali furono aperte innumerevoli porte. La porta della Bisagra, presieduta da due bastioni e sormontata da un grande scudo imperiale, rappresenta l'accesso principale alla città dentro le mura. Questa porta signorile di origine musulmana è costituita da un cortile centrale e fu rimodellata durante il regno di Carlo I. La porta di Alfonso VI o porta Vecchia della Bisagra, costruita nell’anno 838, è uno degli esempi più fedeli dell’influenza dell’arte musulmana. Nel XIII secolo fu aperta la porta del Sole, in stile mudéjar e contenente i resti di un sarcofago paleocristiano.
Da questa e da altre porte di ingresso si accede a luoghi pittoreschi come la piazza di Zocodover. In epoca araba questo spazio del centro storico ospitava un importante mercato, nel quale si celebravano anche feste e atti sociali di ogni tipo. Attualmente la piazza, circondata da edifici con portici, è ancora uno dei luoghi più frequentati della città.
Sinagoghe, moschee e chiese si fanno strada tra le strette vie di Toledo, caratterizzate da una commistione di stili artistici diversi.
La Moschea del Cristo de la Luz, di epoca precedente alla riconquista cristiana, fu eretta nell’anno 999 sul modello della Moschea di Cordova. Si tratta di un singolare edificio a pianta quadrata coperto da nove volte a crociera califfale. Al complesso fu aggiunta nel XII secolo un’abside in stile romanico-mudéjar.
Dello stile mozarabico (dei cristiani che vivevano sotto il regno mussulmano) sono buoni esempi le chiese di San Sebastián e Santa Eulalia, mentre alla cultura mudéjar si deve lo stile di ricche decorazioni arabe. Archi a ferro di cavallo, finestre lobate e altri elementi architettonici sono visibili in vari edifici di Toledo. La chiesa di Santiago del Arrabal è uno dei migliori esponenti di questo stile tanto da essere conosciuta anche come la Cattedrale del Mudéjar. Le origini della sua costruzione sono incerte, anche se probabilmente venne edificata durante il regno di Alfonso VI, sui resti di un’antica moschea. Della struttura originaria resta una torre che ricorda un minareto mussulmano.
Dello stesso stile mudéjar è la chiesa di Santo Tomé, nota perché accoglie al suo interno il famoso quadro di El Greco intitolato “La sepoltura del Conte Orgaz”. Una torre del XIV secolo in stile mudéjar si innalza sul resto della costruzione, che risale al XII secolo e che presenta nella facciata principale elementi di stile visigoto.
Se c’è poi un nome proprio che si identifica con Toledo è precisamente quello di El Greco (XVI-XVII secolo). La sua Casa-Museo, palazzo ricostruito secondo l’ambientazione dell’epoca, espone alcune delle opere migliori di questo pittore che diede alla città fama mondiale.
Si conservano ancora vestigia della comunità ebraica nella sinagoga di Santa María la Blanca e in quella del Tránsito. La prima, eretta verosimilmente nel XII secolo, è anche un buon esempio dell’arte mudéjar toledana. Ha cinque navate di altezza decrescente e caratteristiche decorazioni con il motivo della spiga di grano stilizzata e archi a ferro di cavallo. Nella sinagoga del Tránsito, costruita nel 1357, si può ammirare uno dei soffitti a cassettoni di stile mudéjar meglio conservati di Toledo, le pareti riccamente decorate con spighe di grano stilizzate e iscrizioni ebraiche. Attualmente questo tempio ospita il Museo Sefardita nel quale è esposta un’interessante collezione di pezzi d’arte e diversi oggetti utilizzati per la celebrazione del culto.
Uno degli edifici di maggior rilievo della città è la Cattedrale, considerata una delle migliori espressioni dell’arte gotica. La costruzione di questo edificio monumentale, a pianta basilicale, con cinque navate, ebbe inizio nell’anno 1226, anche se poi fu completato solo verso la fine del XV secolo. Il trascorrere di tanto tempo risulta evidente nella sovrapposizione di stili dell’edificio e nelle tracce dei numerosi artisti di grande fama che si susseguirono lasciando la loro impronta: da Pedro Berruguete, a Enrique Egás, Petrus Petri e a Juan Guas. Sulla facciata principale spiccano le tre porte dell’Inferno, del Perdono e del Giudizio. All'esterno le due torri della cattedrale, una in stile gotico fiammeggiante e l'altra in gotico-rinascimentale.
All’interno risaltano gli stalli del coro posto nella navata centrale dell’edificio. Di grande rilievo anche la bella pala d’altare tardo-gotica della cappella principale, e le numerose cappelle minori come quella di San Ildefonso o quella del Tabernacolo, dove si trova l’Ostensorio del maestro de Arfe. Si tratta di un monumentale pezzo di oreficeria decorato con 260 immagini e realizzato in argento con bagno d'oro da Enrique de Arfe tra il 1517 ed il 1524. Questo tesoro, alto circa 2,5 metri e del peso di 160 chili, è il vero protagonista della processione del Corpus Domini, festa dichiarata di Interesse Turistico Internazionale.
Il Museo della Cattedrale invece ospita una ricca collezione di opere di pittori come Goya, El Greco, Luca Giordano o Van Dick.
Sono di stile gotico anche il ponte di San Martin, eretto nel XIII secolo con le sue due caratteristiche torri difensive, e il Monastero di San Juan de los Reyes. Questo superbo esempio del gotico fiammeggiante è uno dei capolavori di Juan Guas, che portò a termine il progetto su incarico dei Re Cattolici. La costruzione in stile gotico fiammeggiante è costituita da una chiesa riccamente decorata e da un chiostro di grande valore scultoreo.
Le tracce del Rinascimento a Toledo sono evidenti nell’Ospedale di Tavera, oggi museo che ospita al suo interno quadri di El Greco, Ribera o Tiziano, tra gli altri. Alla costruzione di questo edificio presero parte importanti architetti dell’epoca, come Covarrubias, Berruguete e Bustamante. Risalta all’interno del suo cortile il sepolcro del cardinale Tavera, opera di Berruguete, e l’antica farmacia che ha conservato il suo aspetto originario.
Di stile barocco sono i palazzi di Lorenzana, sede dell’Università, e Fuensalida. L’Alcázar, fortezza mussulmana di origine medievale, presiede tutta la città con la sua mole imponente, ed è sede di un museo militare e di una delle biblioteche pubbliche più grandi della Spagna. Fu residenza imperiale, anche se l’attuale costruzione è successiva all’opera portata a termine da Covarrubias ed Herrera su incarico del re Carlo I. Al di là delle sue robuste mura si celano un grande cortile centrale e la scala imperiale. Mentre dalla facciata sud, la più antica di quelle conservate, un belvedere consente di contemplare una bella vista panoramica sul fiume Tajo e i dintorni della città.

Gastronomia, feste e dintorni
La gastronomia toledana annovera diverse specialità elaborate a partire dai prodotti della caccia, come la pernice stufata, la quaglia alla toledana o il cervo con i funghi. Condivide con le altre province della Mancia piatti come il pisto (a base di peperoni, pomodori e cipolla), la zuppa castigliana o le migas(molliche di pane fritte). E infine il rinomato formaggio della Mancha e il marzapane. Questi piatti possono essere abbinati ai vini de La Mancha e Méntrida, entrambe Denominazioni di Origine Controllata.
La data più importante del calendario toledano è il Corpus Domini, che si celebra nove settimane dopo la Pasqua. Questa festa che ha una tradizione secolare ed è stata dichiarata di Interesse Turistico Internazionale, raggiunge il climax nella affollata e colorita processione che percorre il centro storico della città.
La città offre molte soluzioni diverse per l’alloggio, è tuttavia conveniente prenotare con sufficiente anticipo in qualunque periodo dell’anno. Una delle migliori opzioni è il Parador di Toledo, situato sulla vicina Collina dell’Imperatore, che regala la vista di un panorama privilegiato sulla città.
Altre località interessanti della provincia sono Talavera de la Reina, con la sua Chiesa Collegiata di Santa María la Mayor; Ocaña, con la chiesa gotica-mudéjar di San Juan Bautista; Guadamur, con un bel castello; e Oropesa, il cui castello-palazzo del XIV secolo è diventato Parador di Turismo.
A sud della provincia, alle pendici dei Monti di Toledo, si trova il Parco Nazionale di Cabañeros, spazio protetto nel quale la macchia mediterranea si alterna alle montagne e ai pascoli delle estese pianure.

Fonte: www.spain.info

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest