Italian English French German Japanese Spanish
Torino

Torino

Torino è una città in profonda trasformazione: viene riscoperta come meta di un turismo al tempo...

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

(Castiglione del Lago, 27 Aprile - 1 Maggio) La rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Obey in mostra a Napoli

Obey in mostra a Napoli

Al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, , si può ammirare l’opera di Shepard Fairey, uno dei più...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Ogliastra

Ogliastra

L’Ogliastra, con la bellezza delle sue coste e del suo interno montuoso, è una scoperta davvero...

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

Perchè le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo, presenta il suo...

Milano

Milano

Milano, città d’arte dalla forte identità, tesa alla modernità e al progresso, vitale per...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

E’ in pieno svolgimento il percorso della 79ª “Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori” che si sta...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

L'origine del rumore dovrebbe avere origine dalla formazione di piccole bolle di gas all'interno...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Cuneo

Cuneo

Cuneo (Coni in piemontese) è un comune di 55.201 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia....

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

Ravenna

Ravenna

Ravenna, la città del mosaico, è riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO: otto...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Cagliari

Cagliari

Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angeli, è un’antica città fondata dai fenici. Considerata il...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Studiare Venere usando lo specchio

Studiare Venere usando lo specchio

(5-6 giugno 2012) Non si è ancora spenta l’eco della Super Luna che ci ha affascinati tra il 5 e...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

La donna robot arriva dal Giappone

La donna robot arriva dal Giappone

Quella che vi sto per raccontare sembra una storia già sentita. Vi ricordate di quel falegname...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

Tu prova a immagginalle ste perzoneChe penzeno e che scriveno dar nullaPosati come bimbi ne la...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Augusto, la visione di una nuova era

Augusto, la visione di una nuova era

Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto 14 d.C.), la mostra presenta le...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

(Roma, 15 Aprile 2012) Sicuramente molti di voi avranno già fatto a cuscinate anche solo una...

Trento

Trento

Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani. E di quel periodo...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Ourense e il potere dell'acqua

Ourense e il potere dell'acqua

(Ourense, 20-29 Giugno 2012) "O Ouro de Ourense" è il titolo della mostra che raccoglie, in...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Perchè si dice

Perchè si dice "fumare come un turco"?

Il modo di dire “Fumare come un turco”  ha una correlazione con la realtà storica. In...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Perché al telefono si dice “pronto”?

Perché al telefono si dice “pronto”?

Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi....

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

Gli appartamenti storici del Palazzo Reale di Caserta ospitano fino al 31 ottobre 2014 la mostra...

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

Aosta

Aosta

Aosta, capoluogo regionale, è situata alla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier e...

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Craig Alan: l'artista “illusionista”

Craig Alan: l'artista “illusionista”

A prima vista, le opere di Craig Alan sembrano delle fotografie. In realtà si tratta di dipinti...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Brindisi

Brindisi

Brindisi conosciuta sin dall’antichità come Porta d’Oriente da quando divenne un importante...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Vi è mai capitato di vedere artisti di strada che sembrano levitare a mezz'aria? Da ormai qualche...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

L’ invenzione della palla ovale è attribuita intorno alla metà del XIX sec., al calzolaio inglese...

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Qual è il vulcano più alto del mondo?

Il vulcano più alto del mondo è l'Ojos del Salado, che misura ben 6.891 metri. Si trova al...

  • Torino

    Torino

  • “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

    “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Crotone

    Crotone

  • Obey in mostra a Napoli

    Obey in mostra a Napoli

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • Paella

    Paella

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Piacenza

    Piacenza

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Ogliastra

    Ogliastra

  • Perchè le gondole di Venezia sono nere?

    Perchè le gondole di Venezia sono nere?

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Parma

    Parma

  • Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

    Salgado e i suoi viaggi in 200 fotografie

  • Milano

    Milano

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Latina

    Latina

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

    Secondo week end della Sagra delle Fragole a Nemi

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

    Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Cuneo

    Cuneo

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • Ravenna

    Ravenna

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Cagliari

    Cagliari

  • Udine

    Udine

  • Studiare Venere usando lo specchio

    Studiare Venere usando lo specchio

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Savona

    Savona

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Cosenza

    Cosenza

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • Napoli

    Napoli

  • Grosseto

    Grosseto

  • La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

    La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • La donna robot arriva dal Giappone

    La donna robot arriva dal Giappone

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Pisa

    Pisa

  • Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

    Gita ar Faro Turbinaro...(poesia di David Barsotti)

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Alessandria

    Alessandria

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • Siracusa

    Siracusa

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Augusto, la visione di una nuova era

    Augusto, la visione di una nuova era

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

    Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

  • Trento

    Trento

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Ourense e il potere dell'acqua

    Ourense e il potere dell'acqua

  • Firenze

    Firenze

  • Rieti

    Rieti

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Perchè si dice

    Perchè si dice "fumare come un turco"?

  • Uova al Bacon

    Uova al Bacon

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Perché al telefono si dice “pronto”?

    Perché al telefono si dice “pronto”?

  • Matera

    Matera

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

    Alla scoperta di un Vanvitelli segreto

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • Aosta

    Aosta

  • Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

    Perchè gli orsi vivono solo al Polo Nord e i pinguini solo al Polo Sud?

  • Chieti

    Chieti

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Craig Alan: l'artista “illusionista”

    Craig Alan: l'artista “illusionista”

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Asti

    Asti

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Brindisi

    Brindisi

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Artisti che levitano smascherati dalla BBC

    Artisti che levitano smascherati dalla BBC

  • Teramo

    Teramo

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

    Perchè il pallone da Rugby ha quella forma?

  • Qual è il vulcano più alto del mondo?

    Qual è il vulcano più alto del mondo?

Otto scrittori a Ventotene per creare e condividere

Gita al faroSi terrà a Ventotene dal 29 giugno al 1° luglio 2012 il Festival letterario “Gita al faro”. Ha una formula inedita, accattivante, unica. Infatti dal 25 al 28 giugno otto scrittori elaboreranno testi inediti, immersi in un esilio creativo a stretto contatto con l’isola di Ventotene, densa di storia e quindi prevedibilmente foriera di ispirazione. Dal 29 giugno al 1° luglio si svolgerà la dimensione pubblica, in cui gli autori condivideranno le loro opere isolane con appassionati, visitatori, turisti. Ho chiesto quindi a Francesca Mancini - che è tra gli undici fondatori dell’associazione promotrice del Festival “Tùrbine” - di raccontarci nel dettaglio il percorso di questa “Gita al faro”.

 

Perché questo Festival a Ventotene?

L’isola ha una storia secondo me importante, fu un’isola di confino e di esilio per Altiero Spinelli, Sandro Pertini, Ernesto Rossi, e proprio a Ventotene è stato redatto il testo fondativo del federalismo europeo, il Manifesto di Ventotene, scritto da Rossi e da Spinelli. E a Ventotene ci sono due realtà importanti a proposito di letteratura: c’è una biblioteca che conta più di 8.000 volumi, per un’isola che d’inverno ha 150 abitanti, e c’è una piccola e bellissima libreria aperta sette anni fa da un libraio per metà genovese e per metà ventotenese, che per sette mesi l’anno si trasferisce a Ventotene – da maggio a ottobre – e porta avanti questa attività. Inoltre, Ventotene è frequentata da un pubblico che ama la tranquillità, il silenzio. E’ un’isola che non ha locali notturni, ha pochissime strutture alberghiere e ha delle piazze che sembrano pensate per il riposo della mente. Ci sembra il luogo adatto sia per la sua storia che per quello che offre oggi. Ricordo inoltre Camilla Ravera, la prima senatrice donna in Italia, che insieme a Spinelli e a Rossi ha insegnato agli isolani a leggere e a scrivere. E’ un’isola che ha ospitato grandi intellettuali del nostro Paese, antifascisti, personaggi che hanno fatto la storia d’Italia.

Com’è strutturato il Festival?

La direzione artistica è di Lidia Ravera, così insieme a lei abbiamo scelto questi otto autori italiani (Barbara Alberti, Sandro Veronesi, Marco Lodoli, Marco Baliani, Caterina Bonvincini, Francesco Pacifico, Laura Pariani e Sandra Petrignani) che sono invitati a soggiornare per sette giorni sull’isola. I primi quattro giorni (dal 25 al 28 giugno) dovranno scrivere un racconto inedito ispirato all’isola o dall’isola, e nelle serate di venerdì 29 e sabato 30 gli inediti verranno letti al pubblico nei bellissimi giardini del Comune a picco sul mare, illuminati dalla luce del faro. L’iniziativa si chiama “Gita al faro”, in onore di Virginia Woolf. Il sabato pomeriggio ci sarà anche Liviana Rampello, critica letteraria, che farà un incontro su opere della Woolf, “Gita al faro” e “Le onde”. Tutto questa sarà seguito dall’occhio discreto di una macchina da presa perché l’idea è quella di realizzare un documentario sul processo creativo degli autori e su quello che gli scrittori fanno prima di produrre un testo. Oltre a questo documentario, speriamo di poter mandare in onda tutti i giorni su una web tv nazionale delle pillole di tre minuti che racconteranno quello che sta succedendo sull’isola di Ventotene.

Gli otto scrittori come sono stati scelti?

Cercavamo generazioni diverse e persone che si prestassero alla formula “esilio”, ma anche scrittori che avessero voglia di misurarsi con un luogo già così denso di storia e storie. Sandra Petrignani ha scritto un bellissimo saggio sulle case di alcune grandi scrittrici del Novecento dimostrando quanto i luoghi possano influire sulla vita e dunque sulla scrittura di un autore.

Ricapitoliamo le date.

Gli scrittori arrivano a Ventotene il 25 giugno, il 29 e 30 ci sono le serate per il pubblico e il 1° luglio si chiuderà con una “colazione d’autore”. Nella piazza del comune il pubblico potrà scambiare quattro chiacchiere con gli autori e acquistare i loro libri.

Questo Festival è una prima assoluta come tipologia?

E’ una configurazione inedita, che ci piacerebbe poter esportare, a essere sincera, nel resto d’Italia.

Da chi nasce l’idea di questo Festival e quali sono i partner?

Ci siamo uniti nell’associazione culturale “Tùrbìne” che conta 11 soci fondatori e insieme allo studio Mun abbiamo ideato questo evento. Il Festival è in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Ventotene e con l’associazione AVIAP. Abbiamo il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Fondazione Pertini, della Camera dei Deputati, del Comune di Ventotene, della Provincia di Latina, della Biblioteca di Ventotene e della Riserva naturale statale isole di Santo Stefano e Ventotene e il contributo di Confindustria, Camera di Commercio Latina, Yacht Med Fest, libreria Assaggi, Inlingua.

Avete immaginato un impatto dal punto di vista turistico?

Assolutamente sì. E’ un progetto pensato per Ventotene. Quindi ci aspettiamo che le persone siano incuriosite non solo dal progetto, ma anche da questa splendida isola.

Mi sorge spontanea una domanda sulla creatività, sui quattro giorni di “esilio” degli scrittori…

E’ una sfida, un esperimento. Sappiamo di costringerli a dei tempi serrati, però anche questo è interessante. E’ un modo per assaporare la ruvidezza della scrittura. Un testo, prima di diventare un libro, ha subito diverse revisioni, è stato scritto e riscritto e un editor spesso lo ha smontato e rimontato. Qui a Ventotene noi vogliamo vedere il testo vergine, puro, le prime parole di uno scrittore, quello che in realtà nessuno vede mai.

Avete già avuto primi riscontri di interesse?

Abbiamo avuto riscontri dalla stampa, da scrittori, da amici di scrittori, dalle persone a cui abbiamo parlato del Festival…..si sono mostrati tutti molto entusiasti. Alcuni hanno già prenotato, per seguire l’evento.

Cosa è previsto nel post-Festival?

Sicuramente il documentario, poi penseremo anche agli inediti.

Qual è stata la difficoltà principale che avete incontrato?

Decisamente il recupero di fondi. Questa è la grandissima difficoltà che abbiamo avuto. Abbiamo cercato sponsor privati, ma è stato difficilissimo, tanto è che i maggiori aiuti sono pubblici. E questo potrebbe essere sintomo del fatto che la cultura continua ad essere vista in un certo modo, cioè come non produttiva, e così via. Comunque tra i giovani in Italia che hanno voglia di fare cultura è vivo questo desiderio di fare, e questo ci fa ben sperare.

Allora cosa possiamo dire a chi potrebbe venire a Ventotene per il Festival?

Che c’è uno spazio in cui poter ancora credere che la cultura si può fare e si può fare in maniera libera e gratuita.

 

Un’isola, tanta storia, e, a fine giugno, le nuove storie elaborate dagli otto autori. E, soprattutto, l’intento di considerare sempre la cultura come una base essenziale per ciascuno di noi: lo scenario di Ventotene è pronto ad accogliere questa sfida.

Per info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/gitaalfaro


 Leggi la poesia di David Barsotti "Gita ar Faro Turbinaro..." sul Festival letterario “Gita al faro”


Yach
FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest