Trento
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani. E di quel periodo conserva ancora parecchi elementi, a partire dallo spazio archeologico sotterraneo di piazza Cesare Battisti per continuare con la basilica paleocristiana, che offrono rari ma completi esempi di urbanistica romana, in un allestimento affascinante e suggestivo.
Nel corso della sua millenaria evoluzione Trento ha saputo attrarre elementi di tradizioni tra loro molto diverse, provenienti dal Nord e dal Sud Europa, fondendoli in un mix davvero unico, tanto da essere stata scelta come sede del Concilio della Controriforma (1545-1563).
Dal punto di vista culturale la città propone una gamma davvero ampia di alternative: dalla Storia con la “s” maiuscola che si respira nell’austero Castello del Buonconsiglio agli aspetti particolari della vita della Chiesa presentati al Museo diocesano, dalle mille iniziative ed eventi a carattere scientifico del Museo Tridentino di Scienze Naturali all’arte moderna di Palazzo delle Albere. Da non perdere poi le Gallerie di Piedicastello e il Doss Trento, dove ci si potrà immergere nella storia del Trentino e delle truppe alpine.
Ed in inverno Trento diventa la capitale alpina del Natale, grazie ad uno dei mercatini più rinomati e apprezzati.
Clicca sulle foto: