Verbania
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e Pallanza, alle quali sono collegate due località rivierasche, Fondotoce e Suna, oltre ad altri piccoli villaggi dell'entroterra. Verbania è il maggior centro industriale-commerciale del lago Maggiore e il capoluogo della provincia Verbano Cusio Ossola. Una perfetta organizzazione turistica contribuisce a definire Verbania come eccellente centro di villeggiatura internazionale.
L'attuale sede comunale, un ottocentesco palazzo porticato sorretto da ben trentadue pilastri in granito rosa di Baveno, si trova nell'abitato di Pallanza. La cittadina, esposta sul golfo Borromeo, offre il fascino dei centri di villeggiatura aristocratici, con grandi alberghi immersi nella discrezione dei parchi. Tra i più celebri monumenti si ricordano: palazzo Viani-Dugnani che è sede del museo del paesaggio, la chiesa del XVI secolo della Madonna di campagna e i monumenti realizzati dallo scultore Troubetzkoy. Rilevante è villa San Remigio, situato accanto all'omonima chiesetta romanica, sulla sommità del promontorio. Qui il giardino all'italiana e quello all'inglese trovano una perfetta armonia con il paesaggio circostante. Nel punto più alto del promontorio della Castagnola sorge villa San Remigio, mentre sul fianco nord orientale della Punta Castagnola sorge villa Taranto. Qui la stupenda e complessa scenografia è impostata in modo spontaneo e tra terrazze, vasche, fontane, cascate si sviluppa uno splendido giardino botanico, con oltre ventimila varietà di piante, alcune rarissime, che offre, dalla primavera all'autunno, uno spettacolo continuo di copiose ed eccezionali fioriture. Capolavoro invidiabile dell'arte e della tecnica del giardinaggio, è tra le maggiori attrazioni turistiche del lago.
Diverse manifestazioni ricorrono annualmente a Verbania: molte sono legate all'arte del giardinaggio, così che, all'epoca della fioritura delle varie specie, si svolgono le settimane dedicate
al tulipano, all'orchidea e all'azalea. Il tutto si conclude nell'esplosione floreale del Corso Fiorito, una grandiosa sfilata di carri in fiore che si tiene la prima domenica di settembre. Inizia a maggio, per terminare ad ottobre, la stagione delle gare equestri di rinomanza nazionale, al centro ippico di Fondotoce. In luglio e agosto si concentrano innumerevoli iniziative: concerti a Villa Giulia, regate veliche, gare sportive, rassegne cinematografiche all'aperto, mercatini, ecc.. Mentre la lodevole iniziativa Verbania Città dei Bambini chiude la stagione in settembre.
AVerbania si trova inoltre Tecnoparco, primo parco tecnologico del Nord Italia, finanziato dall´Unione Europea e dalla Regione Piemonte con l’obiettivo di favorire la cultura d’impresa e soprattutto di accompagnare le nuove aziende nelle fasi di decollo iniziale: una struttura efficiente che offre opportunità a tutto il tessuto industriale piemontese.
Clicca sulle foto: