Italian English French German Japanese Spanish
La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

L'origine del rumore dovrebbe avere origine dalla formazione di piccole bolle di gas all'interno...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Perché al telefono si dice “pronto”?

Perché al telefono si dice “pronto”?

Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi....

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Perugia

Perugia

Capoluogo di Regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale...

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Artisti che levitano smascherati dalla BBC

Vi è mai capitato di vedere artisti di strada che sembrano levitare a mezz'aria? Da ormai qualche...

Obey in mostra a Napoli

Obey in mostra a Napoli

Al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, , si può ammirare l’opera di Shepard Fairey, uno dei più...

Il Modigliani parigino a Pisa

Il Modigliani parigino a Pisa

Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, annunciatore di una bohème artistica che ha...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

Craig Alan: l'artista “illusionista”

Craig Alan: l'artista “illusionista”

A prima vista, le opere di Craig Alan sembrano delle fotografie. In realtà si tratta di dipinti...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Van Gogh, l’uomo e la terra

Van Gogh, l’uomo e la terra

A 62 anni di distanza, le opere di uno degli artisti più famosi al mondo tornano a Palazzo...

Livorno

Livorno

Sapori di mare, itinerari inediti e tante altre sorpreseCittà di mare, Livorno nasce nella...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Prato

Prato

Itinerario storico-artistico di grande prestigioUna visita nel centro storico di Prato è...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Salerno

Salerno

Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l'ha valorizzata e ne ha...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Ciok … si gira!

Ciok … si gira!

(Roma, 9 Febbraio-10 Marzo 2013) - La mostra "Ciok...si gira!" è la prima grande mostra sul...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Macerata

Macerata

La Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e ad occidente...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché così le loro mani sono più facili da disegnare: i disegnatori risparmiano tempo, i...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Trieste

Trieste

Trieste, una città tra il Carso e il mareÈ un territorio di confine, con un occhio al mare...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

Avete mai passeggiato mano nella mano con la persona che amate lungo un magnifico viale alberato?...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Ourense e il potere dell'acqua

Ourense e il potere dell'acqua

(Ourense, 20-29 Giugno 2012) "O Ouro de Ourense" è il titolo della mostra che raccoglie, in...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

La Luna e anche il Sole sembrano più grandi quando sono vicini all'orizzonte. Questa è...

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Aso a nord e...

Forlì-Cesena

Forlì-Cesena

Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha...

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro (98.671 abitanti, censimento provvisorio 2006) è la Città Capoluogo della Regione...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

(Castiglione del Lago, 27 Aprile - 1 Maggio) La rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere...

Verso Monet, nella storia del paesaggio

Verso Monet, nella storia del paesaggio

“Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è la mostra che si terrà a Verona...

Trento

Trento

Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani. E di quel periodo...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

La correlazione tra il peso di ciò che si mangia e l’aumento di peso corporeo a fine pasto è...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Colazione con

Colazione con "Moka Lisa"

3.604 tazzine di caffè e latte, 3 ore di lavoro, la manodopera di 8 persone creative e una grande...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Caserta

Caserta

Caserta è un comune italiano di 78.872 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Chi lo avrebbe mai detto. Quelle "carote" che noi portiamo sulle nostre tavole sono...

Genova

Genova

Genova occupa una posizione geografica invidiabile, arrampicata sulle colline e nello stesso...

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Per la quinta volta Falun ospiterà i mondiali di sci nordico dal 19 febbraio fino al 1 marzo...

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

    Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Perché al telefono si dice “pronto”?

    Perché al telefono si dice “pronto”?

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Pavia

    Pavia

  • Perugia

    Perugia

  • Artisti che levitano smascherati dalla BBC

    Artisti che levitano smascherati dalla BBC

  • Obey in mostra a Napoli

    Obey in mostra a Napoli

  • Il Modigliani parigino a Pisa

    Il Modigliani parigino a Pisa

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • Craig Alan: l'artista “illusionista”

    Craig Alan: l'artista “illusionista”

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Van Gogh, l’uomo e la terra

    Van Gogh, l’uomo e la terra

  • Livorno

    Livorno

  • Campobasso

    Campobasso

  • Prato

    Prato

  • Verona

    Verona

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • Parma

    Parma

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Piacenza

    Piacenza

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Londra

    Londra

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • Bolzano

    Bolzano

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Salerno

    Salerno

  • Brescia

    Brescia

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Latina

    Latina

  • Toledo

    Toledo

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • Sassari

    Sassari

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Isernia

    Isernia

  • Taranto

    Taranto

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Parigi

    Parigi

  • Ciok … si gira!

    Ciok … si gira!

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Alessandria

    Alessandria

  • Lecce

    Lecce

  • Mantova

    Mantova

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Macerata

    Macerata

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

    Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

  • Ancona

    Ancona

  • Palermo

    Palermo

  • Trieste

    Trieste

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

    Ucraina: il tunnel dell'amore attraversato dai binari

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Ourense e il potere dell'acqua

    Ourense e il potere dell'acqua

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

    Perché la luna e il sole appaiono più grandi all'orizzonte?

  • Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno

  • Forlì-Cesena

    Forlì-Cesena

  • Catanzaro

    Catanzaro

  • Pistoia

    Pistoia

  • “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

    “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

  • Verso Monet, nella storia del paesaggio

    Verso Monet, nella storia del paesaggio

  • Trento

    Trento

  • Udine

    Udine

  • Chieti

    Chieti

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

    Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Arezzo

    Arezzo

  • Colazione con

    Colazione con "Moka Lisa"

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Caserta

    Caserta

  • Valencia

    Valencia

  • Bari

    Bari

  • Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

    Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

  • Genova

    Genova

  • Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

    Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Toledo

Toledo - Foto di Alessandra RuggieroToledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre culture”, perché qui convissero per secoli cristiani, arabi ed ebrei, Toledo conserva all'interno delle sue mura un patrimonio artistico e culturale composto da chiese, palazzi, fortezze, moschee e sinagoghe. Questa grande diversità di stili artistici trasforma il centro storico del capoluogo della Mancia in un autentico museo all’aria aperta, una caratteristica grazie alla quale gli è stata conferita la condizione di Patrimonio dell’Umanità.
Toledo è anche legata a profonde tradizioni popolari, come lo dimostra ogni anno la processione del Corpus Domini, dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale.
La città di Toledo corrisponde all’antica Toletum, nome che diedero i romani al primo insediamento sulle rive del fiume Tajo dopo averlo conquistato nel 190 a. C. Essa mantenne la sua importanza per secoli e in epoca visigotica divenne la capitale dell’Hispania. (sec. VI). L’arrivo degli arabi nell’VIII secolo, che si aggiunsero ai cristiani e agli ebrei già presenti, fece di Toledo la “città delle tre culture”. Questo fu uno dei suoi periodi di maggior splendore che, tra i numerosi eventi di rilievo, vide nascere la celebre Scuola dei Traduttori di Toledo. Successivamente, con l’ascesa al trono di Carlo V nel 1519, divenne capitale dell’Impero.

Sfoglia le foto di Toledo


La convivenza nel corso dei secoli di cristiani, arabi ed ebrei ha lasciato un’importante eredità artistica e culturale. Il dedalo di strade che costituisce il centro storico è limitato solo dalle mura di cinta nelle quali furono aperte innumerevoli porte. La porta della Bisagra, presieduta da due bastioni e sormontata da un grande scudo imperiale, rappresenta l'accesso principale alla città dentro le mura. Questa porta signorile di origine musulmana è costituita da un cortile centrale e fu rimodellata durante il regno di Carlo I. La porta di Alfonso VI o porta Vecchia della Bisagra, costruita nell’anno 838, è uno degli esempi più fedeli dell’influenza dell’arte musulmana. Nel XIII secolo fu aperta la porta del Sole, in stile mudéjar e contenente i resti di un sarcofago paleocristiano.
Da questa e da altre porte di ingresso si accede a luoghi pittoreschi come la piazza di Zocodover. In epoca araba questo spazio del centro storico ospitava un importante mercato, nel quale si celebravano anche feste e atti sociali di ogni tipo. Attualmente la piazza, circondata da edifici con portici, è ancora uno dei luoghi più frequentati della città.
Sinagoghe, moschee e chiese si fanno strada tra le strette vie di Toledo, caratterizzate da una commistione di stili artistici diversi.
La Moschea del Cristo de la Luz, di epoca precedente alla riconquista cristiana, fu eretta nell’anno 999 sul modello della Moschea di Cordova. Si tratta di un singolare edificio a pianta quadrata coperto da nove volte a crociera califfale. Al complesso fu aggiunta nel XII secolo un’abside in stile romanico-mudéjar.
Dello stile mozarabico (dei cristiani che vivevano sotto il regno mussulmano) sono buoni esempi le chiese di San Sebastián e Santa Eulalia, mentre alla cultura mudéjar si deve lo stile di ricche decorazioni arabe. Archi a ferro di cavallo, finestre lobate e altri elementi architettonici sono visibili in vari edifici di Toledo. La chiesa di Santiago del Arrabal è uno dei migliori esponenti di questo stile tanto da essere conosciuta anche come la Cattedrale del Mudéjar. Le origini della sua costruzione sono incerte, anche se probabilmente venne edificata durante il regno di Alfonso VI, sui resti di un’antica moschea. Della struttura originaria resta una torre che ricorda un minareto mussulmano.
Dello stesso stile mudéjar è la chiesa di Santo Tomé, nota perché accoglie al suo interno il famoso quadro di El Greco intitolato “La sepoltura del Conte Orgaz”. Una torre del XIV secolo in stile mudéjar si innalza sul resto della costruzione, che risale al XII secolo e che presenta nella facciata principale elementi di stile visigoto.
Se c’è poi un nome proprio che si identifica con Toledo è precisamente quello di El Greco (XVI-XVII secolo). La sua Casa-Museo, palazzo ricostruito secondo l’ambientazione dell’epoca, espone alcune delle opere migliori di questo pittore che diede alla città fama mondiale.
Si conservano ancora vestigia della comunità ebraica nella sinagoga di Santa María la Blanca e in quella del Tránsito. La prima, eretta verosimilmente nel XII secolo, è anche un buon esempio dell’arte mudéjar toledana. Ha cinque navate di altezza decrescente e caratteristiche decorazioni con il motivo della spiga di grano stilizzata e archi a ferro di cavallo. Nella sinagoga del Tránsito, costruita nel 1357, si può ammirare uno dei soffitti a cassettoni di stile mudéjar meglio conservati di Toledo, le pareti riccamente decorate con spighe di grano stilizzate e iscrizioni ebraiche. Attualmente questo tempio ospita il Museo Sefardita nel quale è esposta un’interessante collezione di pezzi d’arte e diversi oggetti utilizzati per la celebrazione del culto.
Uno degli edifici di maggior rilievo della città è la Cattedrale, considerata una delle migliori espressioni dell’arte gotica. La costruzione di questo edificio monumentale, a pianta basilicale, con cinque navate, ebbe inizio nell’anno 1226, anche se poi fu completato solo verso la fine del XV secolo. Il trascorrere di tanto tempo risulta evidente nella sovrapposizione di stili dell’edificio e nelle tracce dei numerosi artisti di grande fama che si susseguirono lasciando la loro impronta: da Pedro Berruguete, a Enrique Egás, Petrus Petri e a Juan Guas. Sulla facciata principale spiccano le tre porte dell’Inferno, del Perdono e del Giudizio. All'esterno le due torri della cattedrale, una in stile gotico fiammeggiante e l'altra in gotico-rinascimentale.
All’interno risaltano gli stalli del coro posto nella navata centrale dell’edificio. Di grande rilievo anche la bella pala d’altare tardo-gotica della cappella principale, e le numerose cappelle minori come quella di San Ildefonso o quella del Tabernacolo, dove si trova l’Ostensorio del maestro de Arfe. Si tratta di un monumentale pezzo di oreficeria decorato con 260 immagini e realizzato in argento con bagno d'oro da Enrique de Arfe tra il 1517 ed il 1524. Questo tesoro, alto circa 2,5 metri e del peso di 160 chili, è il vero protagonista della processione del Corpus Domini, festa dichiarata di Interesse Turistico Internazionale.
Il Museo della Cattedrale invece ospita una ricca collezione di opere di pittori come Goya, El Greco, Luca Giordano o Van Dick.
Sono di stile gotico anche il ponte di San Martin, eretto nel XIII secolo con le sue due caratteristiche torri difensive, e il Monastero di San Juan de los Reyes. Questo superbo esempio del gotico fiammeggiante è uno dei capolavori di Juan Guas, che portò a termine il progetto su incarico dei Re Cattolici. La costruzione in stile gotico fiammeggiante è costituita da una chiesa riccamente decorata e da un chiostro di grande valore scultoreo.
Le tracce del Rinascimento a Toledo sono evidenti nell’Ospedale di Tavera, oggi museo che ospita al suo interno quadri di El Greco, Ribera o Tiziano, tra gli altri. Alla costruzione di questo edificio presero parte importanti architetti dell’epoca, come Covarrubias, Berruguete e Bustamante. Risalta all’interno del suo cortile il sepolcro del cardinale Tavera, opera di Berruguete, e l’antica farmacia che ha conservato il suo aspetto originario.
Di stile barocco sono i palazzi di Lorenzana, sede dell’Università, e Fuensalida. L’Alcázar, fortezza mussulmana di origine medievale, presiede tutta la città con la sua mole imponente, ed è sede di un museo militare e di una delle biblioteche pubbliche più grandi della Spagna. Fu residenza imperiale, anche se l’attuale costruzione è successiva all’opera portata a termine da Covarrubias ed Herrera su incarico del re Carlo I. Al di là delle sue robuste mura si celano un grande cortile centrale e la scala imperiale. Mentre dalla facciata sud, la più antica di quelle conservate, un belvedere consente di contemplare una bella vista panoramica sul fiume Tajo e i dintorni della città.

Gastronomia, feste e dintorni
La gastronomia toledana annovera diverse specialità elaborate a partire dai prodotti della caccia, come la pernice stufata, la quaglia alla toledana o il cervo con i funghi. Condivide con le altre province della Mancia piatti come il pisto (a base di peperoni, pomodori e cipolla), la zuppa castigliana o le migas(molliche di pane fritte). E infine il rinomato formaggio della Mancha e il marzapane. Questi piatti possono essere abbinati ai vini de La Mancha e Méntrida, entrambe Denominazioni di Origine Controllata.
La data più importante del calendario toledano è il Corpus Domini, che si celebra nove settimane dopo la Pasqua. Questa festa che ha una tradizione secolare ed è stata dichiarata di Interesse Turistico Internazionale, raggiunge il climax nella affollata e colorita processione che percorre il centro storico della città.
La città offre molte soluzioni diverse per l’alloggio, è tuttavia conveniente prenotare con sufficiente anticipo in qualunque periodo dell’anno. Una delle migliori opzioni è il Parador di Toledo, situato sulla vicina Collina dell’Imperatore, che regala la vista di un panorama privilegiato sulla città.
Altre località interessanti della provincia sono Talavera de la Reina, con la sua Chiesa Collegiata di Santa María la Mayor; Ocaña, con la chiesa gotica-mudéjar di San Juan Bautista; Guadamur, con un bel castello; e Oropesa, il cui castello-palazzo del XIV secolo è diventato Parador di Turismo.
A sud della provincia, alle pendici dei Monti di Toledo, si trova il Parco Nazionale di Cabañeros, spazio protetto nel quale la macchia mediterranea si alterna alle montagne e ai pascoli delle estese pianure.

Fonte: www.spain.info

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest