Italian English French German Japanese Spanish
150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

A Castiglione del Lago hanno

A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

Un ampio spazio all’aperto che brulica di bambini e genitori, giovani, adulti e anziani. E non si...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Caserta

Caserta

Caserta è un comune italiano di 78.872 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...

Pisa

Pisa

Itinerari nell'antica repubblica marinaraAgli Etruschi risalirebbe il nome Pisa, il cui...

Verso Monet, nella storia del paesaggio

Verso Monet, nella storia del paesaggio

“Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è la mostra che si terrà a Verona...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

C’è grande attesa per l’arrivo in Valle d’Aosta della 14° tappa del Giro d’Italia...

Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

(Milano, 7 Aprile 2012) 18,05 x 2 metri. Non abbiamo cominciato a dare i numeri, si tratta della...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

Una vetrina virtuale per un aiuto concreto, un vero e proprio mercato online nel quale poter...

Siracusa

Siracusa

Siracusa, terra delle meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori,il grande evento che da...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

Domenica 3 novembre 2013 ore 13.30: dall'Italia potremo ammirare la spettacolare eclissi ibrida...

“Luna blu” in arrivo

“Luna blu” in arrivo

Il 31 agosto 2012 potremo ammirare la “luna blu”, vale a dire il secondo plenilunio nello stesso...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Ison, la cometa vicinissima al Sole

Il 28 novembre 2013 Ison, la cometa dell’anno, raggiungerà il punto di maggior vicinanza al Sole...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

Tornano i Musei di notte

Tornano i Musei di notte

Sabato 17 maggio 2014 si ripete La notte dei Musei, l’apertura straordinaria occasione per...

Villa Adriana: torna il Festival

Villa Adriana: torna il Festival

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana, a Tivoli, dopo due anni di assenza.Il Festival...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

Milano ospiterà la prima foresta verticale del mondo. Stefano Boeri, l'architetto che l'ha...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Colazione con

Colazione con "Moka Lisa"

3.604 tazzine di caffè e latte, 3 ore di lavoro, la manodopera di 8 persone creative e una grande...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Parma

Parma

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di...

Perugia

Perugia

Capoluogo di Regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

(Capriate San Gervasio, 5 Maggio 2012) Tacchi a spillo alti almeno 6 cm, sportive, ma...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Rhome - Sguardi e memorie migranti

Trentaquattro migranti. Dodici fotografi. Sessantotto foto. Una città. Storie diverse di donne e...

Barletta-Andria-Trani

Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani, dal 2004 la sesta provincia della Puglia, è situata tra il...

Sassari

Sassari

Sassari è il più importante centro del nord della Sardegna, sia per la sua storia che per le...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

Macerata

Macerata

La Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e ad occidente...

Pesaro e Urbino

Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è compresa tra il fiume Foglia a nord e Cesano a sud, e ad...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Ci sono numerose motivazioni, più o meno fantasiose, sul perché alcuni paesi hanno la guida a...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

Izis, il poeta della fotografia

Izis, il poeta della fotografia

La Fondazione Alinari, in collaborazione con la Ville de Paris, presenta al Museo Nazionale...

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce...

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Matisse e la fascinazione dell’Oriente

Con la grande mostra Matisse. Arabesque le Scuderie del Quirinale presentano circa 100...

Storia e fortuna dello Spinario

Storia e fortuna dello Spinario

A Roma, ai Musei Capitolini è in mostra dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 una preziosa panoramica...

Verbania

Verbania

Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Modena

Modena

E' la città ideale: sa farsi ammirare per i tesori architettonici, patrimonio UNESCO, sa...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

Benevento

Benevento

Visitare Benevento è come percorrere un viaggio nella storia: i resti delle mura sannite, i...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

Cuneo

Cuneo

Cuneo (Coni in piemontese) è un comune di 55.201 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia....

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

Terni

Terni

Situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, Terni si distende in una vasta pianura alla...

Isernia

Isernia

Isernia, città millenaria, sorge su una collina da dove domina due vallate solcate l'una dal...

Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Per la quinta volta Falun ospiterà i mondiali di sci nordico dal 19 febbraio fino al 1 marzo...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • A Castiglione del Lago hanno

    A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Caserta

    Caserta

  • Pisa

    Pisa

  • Verso Monet, nella storia del paesaggio

    Verso Monet, nella storia del paesaggio

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Napoli

    Napoli

  • Lecce

    Lecce

  • Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

    Il Giro d'Italia arriva in Valle D'Aosta

  • Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

    Guinnes dei primati a Milano: la tavoletta di cioccolato più grande del mondo

  • Uova al Bacon

    Uova al Bacon

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Fermo

    Fermo

  • Rovigo

    Rovigo

  • La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

    La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

  • Siracusa

    Siracusa

  • Pistoia

    Pistoia

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori

    Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Verona

    Verona

  • 3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

    3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

  • “Luna blu” in arrivo

    “Luna blu” in arrivo

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Ison, la cometa vicinissima al Sole

    Ison, la cometa vicinissima al Sole

  • Brescia

    Brescia

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Berlino

    Berlino

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • Tornano i Musei di notte

    Tornano i Musei di notte

  • Villa Adriana: torna il Festival

    Villa Adriana: torna il Festival

  • Bolzano

    Bolzano

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

    L'Italia ospiterà il primo bosco verticale del mondo

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Colazione con

    Colazione con "Moka Lisa"

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Parma

    Parma

  • Perugia

    Perugia

  • Crotone

    Crotone

  • Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

    Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Rhome - Sguardi e memorie migranti

    Rhome - Sguardi e memorie migranti

  • Barletta-Andria-Trani

    Barletta-Andria-Trani

  • Sassari

    Sassari

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • Vercelli

    Vercelli

  • Parigi

    Parigi

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • Macerata

    Macerata

  • Pesaro e Urbino

    Pesaro e Urbino

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

    Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

  • Campobasso

    Campobasso

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • Izis, il poeta della fotografia

    Izis, il poeta della fotografia

  • Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

    Biblioteche e Archivi da visitare nella Domenica di Carta

  • Matisse e la fascinazione dell’Oriente

    Matisse e la fascinazione dell’Oriente

  • Storia e fortuna dello Spinario

    Storia e fortuna dello Spinario

  • Verbania

    Verbania

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Varese

    Varese

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Modena

    Modena

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

  • Benevento

    Benevento

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Grosseto

    Grosseto

  • Cuneo

    Cuneo

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • Terni

    Terni

  • Isernia

    Isernia

  • Catania

    Catania

  • Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

    Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

  • Latina

    Latina

  • Alessandria

    Alessandria

Rovigo

Albarella RovigoRovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal vicino Delta del Po. Meno appariscente di altre località venete, rappresenta per molti una scoperta artistica, culturale e ambientale.

Le testimonianze architettoniche presenti lungo le vie cittadine raccontano una città nata come feudo vescovile che nel periodo medievale si arricchisce in monumenti e palazzi. Tra tutte spiccano la Torre Donà, emblema della città, e laTorre Mozza, residui dell'antica fortificazione medievale.

A segnalare, invece, la presenza della Repubblica Serenissima, nel centro cittadino troviamo il signorile Palazzo Roncale e Palazzo Roverella. Quest'ultimo edificio, oggi restaurato, è la nuova sede della pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, una delle più importanti del Veneto e luogo di prestigiose mostre contemporanee.

Di particolare interesse è il Santuario della Beata Vergine del Soccorso, dettola Rotonda per la sua planimetria ottagonale, a cui si affianca il campanile del Longhena. 
Poco lontano si erge Il Duomo, altro edifico religioso che conserva i tratti architettonici dell'arte barocca. Per chi è alla ricerca di un angolo di tranquillità, è possibile visitare il Monastero Olivetano di San Bartolomeo, un' oasi di pace per una pausa contemplativa.

Per conoscere Rovigo e le sue tradizioni è d'obbligo infine una visita al Museo dei Grandi Fiumi, dedicato alla storia della civiltà contadina sospesa tra terra e acqua, ma da sempre legata ai ritmi del fiume Po e del vicino mare.

Un anno a...
- stagione di prosa del Teatro Sociale
- stagione lirica e di balletto al Teatro Sociale

Rovigo nel piatto
Una cucina povera con ingredienti che vengono dalla terra,dalle lagune del Delta del Po e dal mar Adriatico. Tra le specialità il "risotto polesano" cucinato con anguilla, cefalo e branzino, la faraona "in tecia", la "bondiola di Adria", un insaccato che spesso viene confuso con la salama da sugo ferrarese.

Clicca sulle foto:

Albarella Veduta aerea RovigoCucina Polesana RovigoC  Vendramin RovigoMaistra RovigoRosolina RovigoRovigo  Museo dei grandi Fiumi RovigoTramonto in laguna RovigoValli del Po Rovigo

Fonte: www.veneto.to

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest