Italian English French German Japanese Spanish
I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

I cinque cerchi colorati e intrecciati rivelano lo spirito olimpico secondo il barone De...

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

A Roma, alle Scuderie del Quirinale, si terrà una grande mostra – dal 20 marzo al 31 agosto 2014...

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

“Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

(Castiglione del Lago, 27 Aprile - 1 Maggio) La rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

Alle origini di un mito: Klimt

Alle origini di un mito: Klimt

La mostra, organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group,...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Bari

Bari

Bari, capoluogo della regione Puglia ed importate porto turistico e commerciale si affaccia sulle...

Cremona

Cremona

Cremona e musica è un connubio naturale. Qui è nato Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

Ci sono numerose motivazioni, più o meno fantasiose, sul perché alcuni paesi hanno la guida a...

Vicenza

Vicenza

Dal 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, Vicenza è ornata da una...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Pavia

Pavia

Sulla confluenza tra il Ticino e il Po, Pavia è una città che conserva un’impronta medioevale,...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Chi lo avrebbe mai detto. Quelle "carote" che noi portiamo sulle nostre tavole sono...

Enna

Enna

Enna, il cuore della Sicilia. Una terra che riunisce in sé tutto ciò che rende unica la...

Milano

Milano

Milano, città d’arte dalla forte identità, tesa alla modernità e al progresso, vitale per...

Perché si dice

Perché si dice "A bizzeffe"?

A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

La città rallenta, ma non si ferma. Le “Corse al Palio” edizione 2012, si correranno domenica 17...

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si...

La donna robot arriva dal Giappone

La donna robot arriva dal Giappone

Quella che vi sto per raccontare sembra una storia già sentita. Vi ricordate di quel falegname...

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

La correlazione tra il peso di ciò che si mangia e l’aumento di peso corporeo a fine pasto è...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Se durante un volo in elicottero dovesse bloccarsi all'improvviso il motore per un'avaria, molto...

Bologna

Bologna

Città d’arte, cultura e commercio con un'efficiente struttura fieristica e una rinomata...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

Il Sole manda giù la sua energia. Questa attraversa l'atmosfera e giunge a terra. E' proprio...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Halloween nella Viterbo Sotteranea

Halloween nella Viterbo Sotteranea

  Dal pomeriggio a notte fonda, nella Viterbo Sotterranea grande festa di...

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori,il grande evento che da...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Barcellona

Barcellona

Seconda città di Spagna ma primo centro della Catalogna, Barcellona è una metropoli affacciata...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Perché la luce attira gli insetti?

Perché la luce attira gli insetti?

Il fenomeno riguarda esclusivamente gli insetti notturni anche perché quelli diurni sono abituati...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

(Valle D'Aosta, 29-30 Giugno 2012) Dormire ai piedi del Cervino per svegliarsi al mattino,...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Trapani

Trapani

La provincia di Trapani si estende nella parte più occidentale della regione, protraendosi tra il...

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

“Si aprirà sabato 2 febbraio il Carnevale di Viareggio 2013 che celebra il 140esimo...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

La Spezia

La Spezia

Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Degas in mostra a Torino

Degas in mostra a Torino

(Torino, 18 Ottobre 2012-27 Gennaio 2013) Degas arriverà a Torino, direttamente dal Musée...

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

Perché si parla nel sonno?

Perché si parla nel sonno?

Parlare nel sonno (somniloquio) è una normale manifestazione dell’attività notturna del cervello,...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

(Montepulciano, 5-7 Luglio 2012) Dal 5 al 7 luglio 2012, nello splendido scenario della Fortezza...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

Brindisi

Brindisi

Brindisi conosciuta sin dall’antichità come Porta d’Oriente da quando divenne un importante...

Lodi

Lodi

Lodi, città fondata da Federico Barbarossa, fa parte della bassa pianura lombarda, terra resa...

Como

Como

Sulle rive del Lario, l’ambiente a Como fonde la bellezza del paesaggio naturale a quella delle...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

Un posto straordinario, un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

“Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”, promosso...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Berlino

Berlino

Metropoli nel cuore dell'Europa, città creativa e vivace come non mai, magnete per milioni di...

Gorizia

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiabaA Gorizia si respira...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Varese

Varese

Città a vocazione turistica per i rinomati luoghi sacri, le meravigliose ville del suo...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

Quanti di voi avrebbero il coraggio di lavorare tutti i giorni sospesi a 492 metri d'altezza? I...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

“La ragazza con l’orecchino di perla". Pochi altri titoli al mondo evocano, come questo, il senso...

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • Potenza

    Potenza

  • Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

    Quei cerchi olimpici colorati e intrecciati

  • Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

    Frida Kahlo e l’inestricabile legame arte-vita

  • “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

    “Coloriamo i Cieli”: mongolfiere e aquiloni a Castiglione del Lago

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Savona

    Savona

  • Bolzano

    Bolzano

  • Alle origini di un mito: Klimt

    Alle origini di un mito: Klimt

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Bari

    Bari

  • Cremona

    Cremona

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

    Perché alcuni paesi hanno la guida a sinistra?

  • Vicenza

    Vicenza

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Brescia

    Brescia

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Pavia

    Pavia

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

    Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

  • Enna

    Enna

  • Milano

    Milano

  • Perché si dice

    Perché si dice "A bizzeffe"?

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

    Il Palio SOLIDALE di Ferrara si recupera a Giugno

  • BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

    BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

  • La donna robot arriva dal Giappone

    La donna robot arriva dal Giappone

  • Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

    Perché se bevo un litro non aumento di un kg?

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

    Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

  • Bologna

    Bologna

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

    Perché fa più freddo in montagna? Non siamo forse più vicino al Sole?

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Halloween nella Viterbo Sotteranea

    Halloween nella Viterbo Sotteranea

  • La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

    La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori

    Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Barcellona

    Barcellona

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Perché la luce attira gli insetti?

    Perché la luce attira gli insetti?

  • Crotone

    Crotone

  • 1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

    1° FREERIDE FREE DAY: La passione per la mountain bike, in Valle d'Aosta, non ha prezzo!

  • Valencia

    Valencia

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Trapani

    Trapani

  • Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

    Carnevale di Viareggio: una tradizione lunga 140 anni

  • Rieti

    Rieti

  • Ragusa

    Ragusa

  • La Spezia

    La Spezia

  • Paella

    Paella

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Degas in mostra a Torino

    Degas in mostra a Torino

  • Le antenate delle frappe: le “frictilia”

    Le antenate delle frappe: le “frictilia”

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • Perché si parla nel sonno?

    Perché si parla nel sonno?

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

  • A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

    A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

  • Brindisi

    Brindisi

  • Lodi

    Lodi

  • Como

    Como

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

    Il Castello di Santa Severa: apertura straordinaria

  • Arezzo

    Arezzo

  • Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

    Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Berlino

    Berlino

  • Gorizia

    Gorizia

  • Taranto

    Taranto

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Varese

    Varese

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Palermo

    Palermo

  • Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

    Cina: lavare i vetri a 492 metri d'altezza

  • Londra

    Londra

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

    “La ragazza con l’orecchino di perla” arriva anche in Italia

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNBBAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si preoccupa interamente di “liberare le mani” dei turisti i quali, usciti dagli appartamenti, hanno ancora qualche ora per visitare le città in cui si trovano. Nata dall’idea di tre ragazzi romani, Alessandro, Giacomo e Giulio, BAGBNB risponde all'esigenza di riuscire a coprire il tempo a disposizione dei turisti, prima della prossima partenza, dando loro un servizio in più: una community per il deposito delle valige. Un'intuizione vissuta sulla propria pelle e che si è trasformata in un progetto. 

Leggi tutto: BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

Macchina di SantarosaLa Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da circa 100 facchini per le vie del centro storico di Viterbo (nel Lazio) la sera del 3 Settembre di ogni anno, vigilia della ricorrenza della festa di Santa Rosa. Questa manifestazione è la più importante dell'anno ed attrae nella città di Viterbo molte migliaia di persone. Il trasporto muove da Piazza San Sisto, nei pressi di Porta Romana, dove la Macchina viene assemblata nelle settimane precedenti. La macchina è illuminata da moltissime luci che fanno parte della costruzione, alcune sono elettriche, altre a fiamma viva. 

 

Leggi tutto: 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

Il Decreto Cultura è Legge

Mibact

“(…) Ritengo davvero che sarebbe importante, pur nella fisiologia dello scontro e del dibattito politico, che si acquisisse la consapevolezza della centralità del settore della cultura e del turismo come veicolo trainante della nostra crescita (…)”.

(Dall’intervento del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in occasione della discussione finale del decreto Cultura e Turismo avvenuta al Senato il 28/7/2014).

Leggi tutto: Il Decreto Cultura è Legge

Testaccio si chiama così perché…

Logo TestaccioTestaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura Aureliane e il Tevere. Il suo nome deriva dal “Mons Testaceum”, il “Monte dei Cocci”, che si eleva per circa 35 metri di cocci (testae, in latino) di anfore, accumulatisi nei secoli come residuo dei trasporti che facevano capo all’Emporium. L’Emporium, antico porto fluviale della città di Roma, nel 193 a.C. fu costruito dagli edili Marco Emilio Lepido e Lucio Emilio Paolo e in quell'occasione fu edificata anche la Porticus Emilia (che aveva funzione di grande magazzino).

Leggi tutto: Testaccio si chiama così perché…

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale, che nell'antica Roma venivano preparati per i Saturnali (da cui pare derivi il nostro Carnevale) in grande quantità, per farli durare per tutto il periodo che corrisponde, nella tradizione cristiana, alla Quaresima.

Leggi tutto: Le antenate delle frappe: le “frictilia”

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest