Roma Drone Expo&Show 2015, torna il salone aeronautico nazionale sui droni
- Dettagli
- Scritto da La Redazione
Negli ultimi anni, in Italia si è assistito ad un vero boom dei droni. Queste nuove macchine volanti radiocomandate, nate in ambito militare nel secolo scorso, stanno trovano un gran numero di applicazioni professionali in ambito civile, oltre ad aver suscitato un notevole interesse anche in ambito amatoriale e aeromodellistico. La rapida crescita di questo settore, sia dal punto di vista tecnologico che imprenditoriale, non aveva però un luogo di incontro e di promozione. E’ nata così, per iniziativa del giornalista Luciano Castro, la prima edizione del Roma Drone Expo&Show.
Svoltosi nei giorni 24-25 maggio 2014 presso lo Stadio Berra a Roma, è stato il primo grande evento in Italia dedicato ai droni, un vero e proprio salone aeronautico sugli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Un’idea originale, che sta avendo molti imitatori in tutta Italia.
La seconda edizione di Roma Drone - Urbe 2015 sarà caratterizzata da molte novità:
Nuova location: il salone si svolgerà sull’Aeroporto di Roma Urbe, grazie ad un accordo con l’ENAC
Maggiore durata: la manifestazione durerà 3 giorni, esattamente dal 29 al 31 maggio 2015. La giornata di venerdì 29 sarà riservata esclusivamente agli operatori e alla stampa, mentre il weekend 30 e 31 sarà aperto anche al pubblico
Aumento spazi espositivi: l’area interessata dalla manifestazione occuperà una superficie di oltre 12mila mq
Nuove aree specializzate: saranno ben 5 le aree espositive: droni professionali; Forze Armate; scuole di volo APR; droni sportivi e amatoriali; istituzioni e aziende aeronautiche
Auditorium: un grande hangar sarà allestito come sala conferenze e vi si svolgeranno una serie di convegni e presentazioni con i massimi esperti del settore
Flight zone: in un’area del sedime aeroportuale saranno effettuati voli dimostrativi di droni ad ala fissa e rotante
Il biglietto per accedere alla manifestazione avrà un costo di 10 euro. Saranno previsti sconti e gratuità per alcune categorie (bambini, studenti, disabili, anziani, militari in servizio, personale ENAC, personale dell’Aeroporto dell’Urbe, ecc.).